Lovecraft e la moglie “dell’altro mondo”
Un capitolo estratto dal recente libro di Renzo Giorgetti Archetipi lovecraftiani. L’eterno femminile (edizioni Diversa Sintonia).
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Un capitolo estratto dal recente libro di Renzo Giorgetti Archetipi lovecraftiani. L’eterno femminile (edizioni Diversa Sintonia).
La storia di questo segno è intessuta di coincidenze significative e dimostra, in tutti i suoi riferimenti più o meno diretti, di avere qualcosa di magico; la sua stessa origine non è del tutto chiara.
“Mentre nuovi cambiamenti più o meno artificiali si approssimano, i veri mali non fanno altro che aumentare ed aggravarsi, portandoci sempre più lontano non solo dalla soluzione del problema, ma anche dalla sua pura e semplice comprensione”.
Il divo è sempre un “divo di stato”, che può emergere e farsi notare inizialmente anche per la propria posizione non conforme, ma che dovrà sempre, per potersi affermare, legarsi a quelle forze in possesso del controllo della comunicazione di massa.
Il mondo di oggi è un mondo artificiale, una sintesi priva di metafisica destinata a mostrare prima o poi tutti i suoi limiti
La televisione svolge una funzione, più o meno volontaria, di “fenditura nella grande muraglia”, essendo il suo campo d’azione proprio quel mondo sottile, intermedio tra spirito e materia, dove le influenze dello psichismo inferiore possono maggiormente e più facilmente dispiegarsi.
Il mondo onirico, ma non per questo meno reale e agghiacciante, immaginato da H.P. Lovecraft.