Alcune considerazioni sulla dottrina dei cicli cosmici

|

Chiarimenti e osservazioni circa la dottrina indù dei cicli cosmici e quelle equivalenti che si ritrovano in altre tradizioni.

L’Antro della Sibilla e le sue Sette Sorelle

|

Un interessante saggio di Giuliana Poli sulla sopravvivenza nel folklore e nell’iconologia della Sibilla nel territorio piceno.

Ierobotanica

|

La ierobotanica, disciplina dedita allo studio delle piante sacre nell’antichità, è oggetto di un saggio di Mario Giannitrapani, sottotitolato “un’Ecologia preistorica del Sacro”.

Il femminino cristiano

|

Vi sono diverse divinità femminili che possono vantare il titolo di “dea cristiana” – Maria, la madre di Gesù, Maria Maddalena – e il fatto che il termine ebraico per “Spirito Santo”, “Ruah”, sia femminile.

Urano, Krono e le origini

|

Nel mito greco con la nascita di Krono e la sua detronizzazione del padre si esce dall’eternità e si entra nel tempo.

Mantras et mandarins. Le bouddhisme tantrique en Chine

|

Mantras et mandarins est un ouvrage proprement inclassable, comme le sujet dont il traite, le tantrisme — à la croisée des bouddhismes indo-tibétain, chinois, japonais, et du taoïsme, mais recouvrant également des domaines aussi différents (et intimement liés) que le rituel, le théâtre, l’imaginaire onirique, ou la sexualité.

El sexo en la Cabala y en los Misterios de Eleusis

|

Técnicas empleadas para obtener una ruptura de nivel extático, místico o iniciático, por medio de la unión sexual real del hombre y la mujer, simplemente como tal o gracias a un régimen especial de unión sexual.

Archetipi celesti dei territori, dei templi e delle città

|

Ogni territorio occupato con lo scopo di abitarvi è prima di tutto trasformato da caos in cosmos; cioè, per effetto del rituale gli viene conferita una forma che lo fa così divenire reale.

Julius Evola e il Buddhismo

|

Il testo di Sandro Consolato, giovane docente di materie umanistiche, affronta con lucidità il complesso rapporto tra Evola e il buddhismo, sviscerandone i vari aspetti e mettendo, tra l’altro, in luce, il significato “funzionale” di questa dottrina in un’epoca di decadenza e di oscuramento dello spirito.

La moglie di Dio: politeismo e culto della Dea Madre nell’Ebraismo pre-mosaico

|

Forse alle origini del monoteismo ebraico vi fu un culto atavico mediorientale della grande madre, diffuso in tutto il bacino mediterraneo.

Il culto della dea madre in Nord Europa

|

Nell’immaginario collettivo delle civiltà nordiche, specificatamente quella celtica e quella norrena, l’elemento femminile avrebbe avuto una sorta di “legame speciale” con il sacro.

Contro Guénon?

|

Non mancano critici e detrattori del grande intellettuale francese: un recente saggio in questo senso è Contre Guénon dello scrittore belga Jean van Win.

1 7 8 9 10 11 12 13 27