Categorie
Libri

Libri alla rinfusa

Negli ultimi tempi ho preso l’abitudine di scrivere su questo blog un breve promemoria degli ultimi libri letti. Il senso di questi articoli periodici è di lasciarmi alle spalle riferimenti utili alla memoria e forse indicazioni utili a qualcun altro. A parte certi argomenti ricorrenti, il percorso ricorda la camminata di un ubriaco, con oscillazioni paurose tra temi diversi. Rinnovo oggi l’usanza dopo due mesi e mezzo da Avventure per mare – fatta salva l’eccezione del post su Felice Bellotti.

In ottobre ho terminato il Gobineau letterario con le Novelle asiatiche, pubblicate da Guida. Come è noto, l’autore del monumentale Saggio sull’ineguaglianza delle razze umane è stato anche uno scrittore di prim’ordine, considerato tra i massimi rappresentanti della letteratura francese dell’Ottocento. La raccolta pubblicata da Guida contiene alcune novelle altrimenti irreperibili in italiano. Purtroppo mi pare di capire che il romanzo di Gobineau più noto agli studiosi (Les Pléiades) non sia mai stato tradotto.

Successivamente ho letto due libri di John Fante, appartenenti alla “tetralogia di Arturo Bandini” (La strada per Los Angeles e Sogni di Bunker Hill), avendo già letto in estate Chiedi alla polvere. Sono effettivamente tutti molto e palesemente hamsuniani, come aveva notato Roberto Alfatti Appetiti in un articolo che avevo ripreso sul sito; è stato questo stile a farmi incuriosire di Fante.

Poi sono tornato ai viaggi avventurosi con un libro di D. Robertson, Più forti del mare, che ha la copertina dipinta da Ferenc Pinter (l’autore delle celebri immagini di Maigret modellato su Gino Cervi nella collana Mondadori degli anni ’60-’70). E’ la storia veritiera, narrata da uno dei protagonisti, di un incredibile naufragio: uno yacht affondato dalle orche al largo dalle Galapagos; e di un ancor più incredibile viaggio, durato oltre due mesi, dei cinque membri dell’equipaggio, sino al salvataggio.

Successivamente ho letto una piccola curiosità per bibliofili, Il segreto del Polo Nord di E. Lemarchand, pubblicato intorno al 1880. Una sorta di racconto fantastico alla Jules Verne che risente fortemente dell’idea in voga sino a metà ottocento, portata in auge dal geografo August Petermann e declinata ufficialmente solo all’inizio del ventesimo secolo: in sostanza, sarebbe esistito un Mare Artico navigabile e libero dai ghiacci, nel quale, forse, si sarebbe potuta anche trovare una terra ospitale. La vicenda narra di una nave che, superata la cintura dei ghiacci artici, raggiunge un’isola abitata da coloni islandesi lì giunti alcuni secoli prima; si tratta di una terra abitabile perché temperata dalla corrente del Golfo. Un racconto curioso e in un certo senso evocativo (la memoria o la nostalgia di un’Ultima Thule perduta, un po’ come nel Thule di Mabire) che qualche editore potrebbe anche pensare di riproporre.

Poi, dopo un giallo (La pazienza di Maigret) ho letto Otto Sverdrup di G. Catone. Non è l’intera biografia del grande esploratore norvegese, ma il racconto della sola esplorazione della Groenlandia a bordo del Fram immediatamente successiva al ritorno dalla celebre spedizione con Nansen. Incidentalmente mi sono accorto che a Oslo esiste un intero museo dedicato al Fram, e alle principali spedizioni compiute a bordo di esso da di Otto Sverdrup, Fridtjof Nansen e Roald Amundsen.

Ancora una volta mi sono reso conto che l’aspetto esteriore di un libro può trarre in inganno. Copertina e caratteri possono far pensare a un romanzo popolare, sentimentale o fanciullesco e il testo rivelarsi invece ben scritto e interessante. E’ il caso di Nel regno dei ghiacci di K. Lutgen, che narra di un avventuroso salvataggio in Alaska.

Dopo quello, passato Oltre l’estrema Tule di Felice Bellotti, su cui ho già scritto, ho letto il breve Dialogo sul potere di Carl Schmitt, che rivela anche in questo caso la sorprendente lucidità del politologo tedesco, confermando il peso enorme del metodo dialettico, da Fichte ed Hegel in avanti, sui pensatori germanici. In certi casi è un influenza più rarefatta, in altri – come in questa intervista – più evidente.

umore-onore-orrore

La deviazione dai temi artici che mi appassionano in questi tempi è proseguita con una vecchia edizione della Storia dell’eternità di Jorge Luis Borges, in cui sono riuniti vari articoli, alcuni dei quali avevo già letto in altri libri (per esempio uno molto bello sulle kenningar, che mi pare sia compreso anche in Sette notti) e con L’umore, l’onore, l’orrore del sinologo belga Simon Leys, pubblicato da Irradiazioni come diversi altri suoi libri, la cui interessante lettura mi ha indotto ad acquistare René Leys o il mistero del palazzo imperiale di Victor Segalen, che mi riservo di leggere l’anno prossimo.

Ma alla fine è riemerso il richiamo del nord, e sono tornato sull’argomento con Silenzio bianco di Maner Lualdi, che è la cronaca di un viaggio un po’ bizzarro compiuto da italiani, negli anni ’50, con un piccolo aereoplano da turismo sui ghiacci ove si consumarono le tragedie del dirigibile Italia e di Amundsen. Poi, il bel volume illustrato Zemlya Frantsa Josifa a cura dell’Associazione Grande Nord di Torino: imprese avventurose anche in questo caso. Il volume narra la bella spedizione di sei italiani e due russi che nel 1994 si recarono alla Terra di Francesco Giuseppe sulle orme dei grandi esploratori del passato, e in particolare su quelle del Duca degli Abruzzi, del cui accampamento nell’isola del principe Rodolfo trovarono diversi resti e testimonianze, che ora sono stati trasferiti al museo della montagna di Torino.

Due giorni fa ho iniziato Deserto di ghiaccio. Storia dell’esplorazione artica di Fergus Fleming, davvero ben scritto. Ne lascerò traccia prossimamente, al prossimo aggiornamento delle mie letture.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *