Il neopaganesimo di Otto Rahn
Il libro di Hans-Jürgen Lange ‘Otto Rahn e la ricerca del Graal’, a differenza di altri usciti anni fa sul medesimo argomento, si segnala per serietà e credibilità storiografica.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Il libro di Hans-Jürgen Lange ‘Otto Rahn e la ricerca del Graal’, a differenza di altri usciti anni fa sul medesimo argomento, si segnala per serietà e credibilità storiografica.
L’idée qui pouvait servir à corriger l’hitlérisme, c’était que l’Etat devait être dirigé, plutôt que par un parti unique, justement par quelque chose de semblable à un «Ordre»
È singolare che in Francia diversi autori si sono dati alla ricerca delle relazioni del nazionalsocialismo tedesco con società segrete e organizzazioni iniziatiche
Fra i movimenti identitari che contrastano con determinazione il mondialismo, quello dei Fiamminghi è certamente tra i più significativi e tra i più carichi di storia.
Breve storia dell’impiego della divisione SS Leibstandarte Adof Hitler nelle battaglie di Kharkov e Kursk
Un ampio e documentato saggio di Jean-Luc Leleu sull’ultimo esercito sovranazionale europeo.
La biografia militare del SS-Hauptscharführer Gustav Schreiber e le numerose decorazioni e distintivi di cui fu insignito durante la seconda guerra mondiale.
La storia e le imprese della divisione Waffen SS ‘Wallonie’ in un libro di Massimiliano Afiero
La storia e le vicende del castello di Wewelsburg, che fu principale centro della organizzazione SS.
Storia della formazione della divisione Waffen SS Nordland dai reggimenti Nederland, Danmark e Norge.
Una panoramica storica sulle Waffen SS e le loro principali divisioni e i fronti su cui furono impegnate.
Storia di un poco conosciuto battaglione della Waffen SS che operò su diversi fronti durante la seconda guerra mondiale
Storia della spedizione in Tibet delle SS di Heinrich Himmler
Un profilo di Otto Rahn e del romanzo di Mario Baudino Il mito che uccide
La proditoria uccisione di dodici giovani volontari francesi della Divisione Charlemagne delle Waffen-SS da parte del generale Leclerc.
Un saggio del dopoguerra di Julius Evola sulle SS e sullo spirito che le animava