Idee per l’Europa: la Rivoluzione Conservatrice

|

Da quel laboratorio di idee che fu la Rivoluzione Conservatrice si ricava oggi la lezione, come afferma Nolte, che fenomeni di peso mondiale come il Nazionalsocialismo devono essere osservati con una visione più ampia, così da meglio comprendere gli intrecci di pensiero e la complessità delle sintesi che vennero tentate.

I Bulgari del Volga. Parte 3.

|

I contatti con Bisanzio e la cultura “romea” delle popolazioni insediatesi nella Bulgaria del Volga.

Una rivolta ideale che non ha precedenti nella storia

|

Un articolo sulle sorti della seconda guerra mondiale pubblicato da La Stampa il 14 luglio 1943.

Sulle orme di Nicholas Roerich, alla ricerca della mitica Shambala

|

La vita e le opere di Nicholas Roerich suggeriscono che egli non fosse affatto un ingenuo sognatore ma che avesse ben compreso il nucleo più riposto della saggezza orientale

Un’epopea russo-lituana. Vytàutas-Witold-Vitovt il Grande e la nascente Rus’ di Mosca

|

Nella seconda metà del Trecento si dipanò un’avvincente storia dinastica tra le coste baltiche e le rive del Volga che diede vita alla Rus’

Metafisica della guerra: Ungern (Sternberg) Khan

|

Le Edizioni di Ar hanno pubblicato Il dio della guerra di Jean Mabire, uscito in Francia nel 1987: una fusione tra la finzione romanzesca e il saggio storico sul barone von Ungern

Alessandro Herzen alla scoperta dell’ultima Thule

|

Nel 1861 Alessandro Herzen affrontò un viaggio pericoloso e raggiunse l’isola artica di Jan Mayen, scrivendo un notevole resoconto

Il volto dell’avvenire

|

Uno degli ultimi articoli di Adriano Romualdi, sulla condizione di sudditanza dell’Europa nei confronti delle potenze russa e americana.

Anticomunismo positivo

|

Una raccolta degli scritti evoliani di un trentennio su marxismo e bolscevismo

L’eredità di Gengis Khan

|

Recensione del saggio di Nikolaj Sergeevič Trubeckoj, L’eredità di Gengis Khan, sulla storia politica della Russia

Le radici del progresso europeo sono nel Nord?

|

Riflessioni sull’idea di progresso, il suo rapporto con le religioni e alcuni fatti storici

1 2 3 4