Profezie e previsioni per il XXI secolo
La profezia è la visione di una serie di possibilità, un campo di probabilità che assume valori discreti differenti a seconda della direzione ad esso impressa dall’agire umano.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
La profezia è la visione di una serie di possibilità, un campo di probabilità che assume valori discreti differenti a seconda della direzione ad esso impressa dall’agire umano.
Riflessioni sul recente libro di Stefano Arcella (ed. Controcorrente), ponte operativo tra la spiritualità dei Misteri e le esigenze dell’uomo mentalizzato e materializzato.
Otto anni di pratiche meditative del Gruppo di Meditazione della Via Solare.
Un compendio di indicazioni per seguire un percorso organico e graduale per accedere alla percezione dei mondi sottili.
Relazione per il Convegno “La Tradizione perenne. Le Vie di accesso al Sacro nell’età contemporanea”, Napoli, Castel Nuovo, 1° giugno 2013 (promosso dal sodalizio culturale “Il Cervo Bianco” e dall’Associazione “La Casa di Mercurio”) .
Relazione al Convegno “La Tradizione perenne:le vie di accesso al Sacro nell’età contemporanea”, Napoli, Antisala dei Baroni, Castel Nuovo, 1° giugno 2013, promosso dal sodalizio culturale “Il Cervo Bianco” e dall’Associazione “La Casa di Mercurio”.
Seconda parte (su quattro) di un saggio sul possibile sviluppo del tradizionalismo in una visione geopolitica eurasiatica per i tempi futuri.
Nella filosofia di Rudolf Steiner il “pensare che osserva il pensare” si sperimenta nelle discipline interiori della Concentrazione, della Meditazione e della Contemplazione.
Evola risentì dell’influenza di Steiner attraverso la mediazione e l’insegnamento di Colazza che partecipava ad Ur con precisi insegnamenti di carattere operativo.
Rudolf Steiner sistematizza i presupposti filosofici di un nuovo itinerario di liberazione interiore adatto alla costituzione interna dell’uomo moderno.
L’avvicinamento di Filippani-Ronconi al cristianesimo ortodosso rappresentò il compimento di un legame profondo e quasi “mistico” con la Russia.
La lezione evoliana apre orizzonti profondi sulla sessualità nel mondo della Tradizione e consente di prendere coscienza delle regressioni e dei limiti che, anche in questo campo, si sono verificati nel mondo moderno.
Il diffondersi dell’interesse per la meditazione in ambienti che a prima vista sembrerebbero prosaici testimonia la nostalgia che l’Occidente ha per il Sacro
Una sintesi di alcuni esercizi di pratica quotidiana indicati da Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia
La presenza di corpo, anima e spirito nell’uomo e i mezzi per discernerli
Le trasformazioni spirituali dell’uomo in primavera secondo gli orientamenti di Rudolf Steiner.
Le trasformazioni spirituali dell’uomo in estate secondo gli insegnamenti di Rudolf Steiner.
Nel pensiero di Rudolf Steiner l’anima torna ad avere un ruolo centrale, conculcato da secoli di dottrina cristiana
Un’esplicazione della filosofia dello spirito di Rudolf Steiner
La pratica del Nobile Ottuplice Sentiero secondo gli insegnamenti di Rudolf Steiner
Utili esercizi spirituali per la vita quotidiana indicati da Rudolf Steiner e reinterpretati alla luce della Tradizione Solare.
Utili esercizi spirituali per la vita quotidiana indicati da Rudolf Steiner e sviluppati alla luce della Tradizione Solare
Il rapporto con l’aldilà e i morti secondo la filosofia di Rudolf Steiner
Una breve bio-bibliografia di Arthur Moeller Van den Bruck, il padre della Rivoluzione Conservatrice.