Da Manilio a Tolomeo
Cenni sulla diffusione dell’astrologia nell’Impero romano all’alba dell’era cristiana.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Cenni sulla diffusione dell’astrologia nell’Impero romano all’alba dell’era cristiana.
Nei suoi multiformi interessi Nuccio D’Anna è ritornato ad occuparsi delle dottrine ermetiche, con un piccolo ma prezioso libro appena edito da Simmetria.
Pubblicato nel 1953 per i tipi della Vallecchi, Roma – appartenente alla cosiddetta trilogia del “ritorno all’ordine” – è il romanzo più tradizionale del funambolo della letteratura italiana: Aldo Palazzeschi.
La politica culturale inclusiva di Evola, attestata dall’esperienza di “Diorama”, mirava a valorizzare ciò che accomunava e univa l’area intellettuale di riferimento, non ciò che tendeva a dividerla, a disgregarla.
Terza parte (su quattro) di un saggio sul possibile sviluppo del tradizionalismo in una visione geopolitica eurasiatica per i tempi futuri.
El estudio de las condiciones en que murió el Imperio romano no tiene sólo un interés histórico y abstracto. El parentesco entre ambas coyunturas, el paralelo que tan a menudo se traza entre aquellas condiciones y las que hoy prevalecen, lo hace profundamente actual.
La idea nórdico-aria es un hilo conductor para la definición del ideal de hombre superior para Italia y para el conocimiento de lo que en nuestro carácter popular es de subrayar, purificar y conquistar par el predominio.
Il mondo classico tramontava con un’estrema theofanìa della Luce, ma lasciava un modello di chiarezza, controllo e misura nel quale l’anima della razza bianca si sarebbe per sempre riconosciuta.
Vesta non solo era divinità della terra ma anche delle attività domestiche, che includevano, naturalmente, i doveri coniugali e maternali. Eppure il sacerdozio delle Vestali prescriveva la castità.
Roma è la simbolica giovinezza del mondo. Essa, mentre si brancolava nell’oscurità o si intristiva nel crepuscolo, ha creato per gli uomini tutti un’aurora nuova, segno della sua permanente luce spirituale, del suo impenetrabile segreto di potenza. La celebrazione della sua nascita è dunque celebrazione della sua eternità.
E’ da poco uscita una raccolta di saggi di Renato Del Ponte sulle “fondamenta del sacro in Roma antica”, dal titolo Favete linguis! (ed. Arya).
La storia europea dell’ultimo secolo come luogo dello scontro fra la visione del mondo materialista e razionalista dell’Inghilterra e della Francia e quella spiritualista e idealista della Germania e dell’Italia
Sia nel mondo greco che in quello romano le profezie esercitavano una forte influenza, tanto su coloro che appartenevano alle classi subalterne quanto su coloro che detenevano i vari tipi di potere; a Roma perfino gli imperatori subivano l’influenza degli oracoli e dei sacerdoti addetti alla formulazione delle profezie.
La legione occulta dell’impero romano di Roberto Genovesi è un romanzo assai originale e pieno di spunti su cui pensare, ma non perfettamente compiuto
Articolo di Massimo Scaligero del 1938 sulla connessione tra il Fascismo e la spiritualità romana ‘grazie al potere di un’affinità elettiva che non subisce la legge del tempo’
Ogni nuova costruzione nel Foro costituiva la celebrazione e il simbolo di una dignità dello spirito, il suggello di un significato superiore
Qualcosa di viscerale, di intimo, legava la cultura egemone nel secolo XIII, cioè la provenzale cavalleresca, incardinata sull’onore individuale e di stirpe, alla civiltà di Roma repubblicana, grandiosamente rilanciata una prima volta dalle élites culturali duecentesche
Da qualche anno si sta assistendo a un ritorno in forze del neo-classicismo: si tratta di una di quelle energie nascoste che in tempi di rovina sono il motore occulto dei nostri residui di civiltà
I tratti essenziali della figura, dell’azione e della funzione di Giulio Cesare in un riferimento storico e in pari tempo superstorico
L’antigiudaismo nell’Antichità classica di Gian Pio Mattogno è un libro fondamentale per capire l’essenza della questione ebraica, ancor oggi poco conosciuta al di fuori di una ristretta cerchia di addetti ai lavori
Rassegna critica di numerosi libri di divulgazione storica su Roma e la Grecia antiche pubblicati negli ultimi anni.
La connessione tra diritto e sacralità nell’antica Roma quale fondamento della civiltà europea.
Recensione di AA.VV., Etruschi, le antiche metropoli del Lazio, Catalogo (a c. di Mario Torelli e Anna Maria Moretti Sgubini), pubblicato dalle edizioni Electa.
Storia del cristianesimo cattolico in terra russa e del suo declino.
La cattedrale di Santiago di Compostela, i suoi simbolismi e la tradizione del pellegrinaggio.