Ishtar e la prostituzione sacra a Babilonia (I parte)
Ishtar possiede un carattere duplice: come la luna, non è soltanto la dispensatrice della vita ma anche la distruttrice
Italiano / Religione / Religioni dell'Asia
di Lawrence Sudbury · Published 17 Gennaio 2011 · Last modified 19 Giugno 2015
Ishtar possiede un carattere duplice: come la luna, non è soltanto la dispensatrice della vita ma anche la distruttrice
Italiano / Religione / Religioni dell'Asia
di Lawrence Sudbury · Published 16 Gennaio 2011 · Last modified 19 Giugno 2015
Le “sacre prostitute” erano sacerdotesse che si prestavano ad incarnare e rappresentare la dea in un ambito strettamente sacralizzato e “altro” rispetto al resto del mondo come quello del tempio.
Italiano / L'arco e la clava / Teiwaz
di Michele Fabbri · Published 18 Marzo 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Nel carnevale osceno della società dei consumi la donna è in una posizione di notevole vantaggio rispetto all’uomo: la società dello spettacolo e la pratica dello shopping compulsivo rappresentano il trionfo della mentalità femminile
La furibonda lotta ai pregiudizi conduce invariabilmente alla creazione di nuovi pregiudizi
Italiano / Religione / Religione romana e italica / Roma e gli Italici / Storia antica
di Michele Fabbri · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 5 Gennaio 2012
Saggio sulla diffusione della prostituzione sacra presso gli antichi Italici sulla scorta del saggio di Cristiano Panzetti sull’argomento.
Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi. (Ernst Jünger)
Ultimi commenti