• Home
  • Temi
    • Simboli e simbologia
      • Animali simbolici
      • Simboli
      • Simboli delle origini
      • Simboli nella letteratura
      • Simbolismo ermetico
      • Simbolismo araldico
      • Simboli e dei
      • Architettura simbolica
      • Simbolismo del Graal
      • Simboli nella letteratura
      • Il ciclo dell’anno
    • Religione
      • Mitologia e religione greca
      • Religione romana e italica
      • Religione celtica
      • Religione germanica
      • Religioni dell’Asia
      • Religioni arcaiche
      • Paganesimo
      • Cristianesimo e monoteismi
      • Altre religioni
      • Religione comparata
      • Studi religiosi
      • Studiosi di religioni
    • Letteratura
      • Letteratura italiana
      • Letteratura francese
      • Letteratura tedesca
      • Letteratura inglese e nordamericana
      • Letteratura iberica e sudamericana
      • Letterature scandinave e slave
      • Letterature asiatiche
      • Letterature antiche
      • Letteratura medievale
      • Studi letterari
      • Racconti
    • Fantastico
      • Articoli sul fantastico in generale
      • Recensioni di libri e film di genere fantastico
    • Teiwaz
      • L’arco e la clava
      • Orientamenti
    • Rivoluzione conservatrice
    • Centro Studi La Runa online
      • Arte
      • Cinema
      • Filosofia
      • Scienze
      • Varia
    • Tradizione solare
      • Esercizi di formazione
      • Esperienze del corso dell’anno
      • Corpo – Anima – Spirito
      • Coscienza di sogno
      • Eros
      • Etica
      • Formazione del destino
      • Forze del cosmo
      • I centri vitali dell’uomo: Chakra
      • Spiriti dei popoli e delle civiltà
      • Ritmi di crescita umana
      • Vivi e morti
  • Storia
    • Indoeuropei
      • Articoli sul tema indoeuropeo in generale
      • Recensioni di libri sul tema indoeuropeo
    • Storia antica
      • Antica Grecia
      • Roma e gli Italici
      • Celti
        • Archeologia e storia antica
        • Mitologia, folklore e letteratura
        • Musica celtica
        • I Celti nei secoli e il celtismo contemporaneo
      • Europa
      • Medio e vicino Oriente
      • Altri continenti
      • Storia antica in generale
    • Medioevo
      • Civiltà medievale
      • Uomini del medioevo
      • Ciclo del Graal
    • Storia moderna
    • Storia contemporanea
      • 1900-1939
      • 1939-1945
      • Post 1945
  • Autori
    • Julius Evola
      • Articoli di Julius Evola
      • Articoli su Julius Evola
    • Adriano Romualdi
      • Bibliografia di e su Adriano Romualdi
      • Articoli e scritti di Adriano Romualdi
      • Articoli su Adriano Romualdi
    • Alfredo Cattabiani
      • Articoli e scritti di Alfredo Cattabiani
      • Articoli su Alfredo Cattabiani
      • Eventi legati ad Alfredo Cattabiani
    • Friedrich Nietzsche
    • Ernst Jünger
    • Mircea Eliade
      • Bibliografia di Mircea Eliade
      • Articoli di Mircea Eliade
      • Articoli su Mircea Eliade
    • Knut Hamsun
      • Bibliografia di Knut Hamsun
      • Scritti di Knut Hamsun
      • Articoli su Knut Hamsun
  • Lingue
    • Italiano
    • Francese
    • Tedesco
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Portoghese
    • Russo
  • Info
    • Cookie
    • F.A.Q.
    • Libri
    • Algiza
  • Sito
    • Abbonamento
    • Banner
  • Autori del sito
  • Contatti
Centro Studi La Runa

Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.

politica

Sull’inutilità della destra. Brevi note a margine di un testo esplicito

| | |

Un recente libro di Luigi Iannone muove dalla constatazione che sia la cosiddetta destra che la sinistra hanno rimodulato i propri paradigmi ideali ed esistenziali, collocandosi all’interno dei confini segnati dal politicamente corretto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
destra, economia, Luigi Iannone, oggettività, politica, sovranità, umanesimo

Georges Simenon, l’incompreso di successo

| | |

Un profilo generale dell’opera di Georges Simenon scritto nel 2003, in occasione del centenraio della nascita dello scrittore belga.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
commissario, Francia, gialli, giornalismo, Maigret, Parigi, politica, Simenon

Sull’Etica della Politica e dello Stato. In ricordo di Paolo Borsellino

| | |

L’aretè della Giustizia si incarna in Paolo Borsellino, nell’uomo retto, con una propria esemplare dignità, con la propria abnegazione sul lavoro e la propria liberalità nei rapporti personali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Borsellino, etica, FUAN, giustizia, mafia, Paolo Borsellino, politica, Via d’Amelio

Siamo più umanitari. E meno umani

| | |

Michel Maffesoli evoca nella République des bons sentiments (Editions du Rocher, 2008) la «dittatura» di questi ultimi, che «ogni giorno si riversano come un niagara d’acqua tiepida sulle masse».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
amore, compassione, democrazia, ideologia, Maffesoli, politica, sentimenti, Tocqueville, umanitarismo, vittimismo
Emigranti italiani in Brasile sul finire dell'800

Avanguardie dello spirito

| | |

Il Fascismo si fece carico del destino di milioni di emigrati, alleviandone le condizioni di vita e promuovendo il loro lavoro e la loro dignità sociale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
diplomazione, emigrati, emigrazione, fascismo, Francesca Cavarocchi, politica

Gli intellettuali tedeschi e la crisi di Weimar

| | |

Gli Alleati, nel 1945 come nel 1918, non amavano i toni rozzi e aggressivi alla Spengler, ma agivano esattamente in base a quei criteri, brutali e machiavellici, che tanto li disgustavano quando a teorizzarli erano i Tedeschi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Carl Schmitt, germania, Gottfried Benn, intellettuali, Kohn, Moeller, nazismo, politica, prussia, Reich, Repubblica di Weimar, Robert Curtius, Spengler, Weimar

Figure del realismo politico

| | |

Una rilettura del saggio di Alessandro Campi su Carl Schmitt, Julien Freund e Gianfranco Miglio, pubblicato nel 1996 dalle edizioni Akropolis / La Roccia di Erec

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Alessandro Campi, Campi, Carl Schmitt, diritto, diritto internazionale, Freund, Gianfranco Miglio, Julien Freund, Miglio, politica, Schmitt, sovranità, Stato

Economia e politica

| | |

L’inversione di ruolo tra politica ed economia: una selezione di brani dall’omonimo capitolo di Gli uomini e le rovine

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Bismarck, capitalismo, capitalista, classismo, corporativismo, corporazioni, destra, economia, lavoro, marxismo, operaio, politica, rivoluzione industriale, sindacalismo, Stato

La politica è un poker con le carte truccate

| | |

Il romanzo Razz di Augusto Grandi è l’impietoso ritratto della vita di coloro che nel mondo contemporaneo ‘si danno alla politica’

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Augusto Grandi, poker, politica, Torino

La Politica e la Destra secondo la Tradizione

| | |

Orientamenti filosofici e metapolitici per un orientamento politico di Destra secondo la visione tradizionale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
areté, destra, militanza, politica, tripartizione

Il proletarismo

| | |

Il famoso saggio di Emmanuel Malynski Il proletarismo, uscito in Francia nel 1926, è un pamphlet anticapitalista che risulta ancor oggi di straordinaria attualità.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
capitalismo, comunismo, democrazia, economia, edizioni di ar, Emmanuel Malynski, Malynski, politica, proletarismo

Le origini usurarie dell’Europa liberale

| | |

Una lettura critica e polemica del saggio di Luciano Pellicani intitolato Le radici pagane dell’Europa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Atene, economia, Gerusalemme, grecia, illuminismo, liberal, liberalismo, Luciano Pellicani, mito, Paganesimo, Pellicani, politica

I partiti etnoregionalisti

| | |

Recensione di un saggio di Filippo Tronconi, pubblicato da Il Mulino, sui movimenti identitari e indipendentisti in Europa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
etnoregionalismo, Europa, Filippo Tronconi, Nuovo ordine mondiale, partiti, politica, recensione

Il pensiero di Weber sulla politica tedesca del suo tempo

| | |

Una panoramica sul pensiero politico di Max Weber sulla necessità di una politica di grandezza della Germania in epoca guglielmina e postbellica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
germania, Guglielmo II, Marx, Max Weber, politica, prima guerra mondiale, Weber

Alla destra e alla sinistra del Padre. Conservatorismo e progressismo nella Chiesa Cattolica

| | |

La convivenza di un’anima progressista e di una conservatrice nella storia moderna e contemporanea della Chiesa cattolica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
cattolicesimo, Chiesa, Chiesa cattolica, conservatorismo, destra, politica, progressismo, sinistra

“Amico” e “nemico” nel pensiero politico di Carl Schmitt

| | |

La dialettica schmittiana di Freund / Feind e le linee generali del pensiero politico del filosofo tedesco.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Carl Schmitt, Clausewitz, decisione, diritto, Heidegger, Hobbes, Jünger, legittimità, Nolte, politica, realismo, Repubblica di Weimar, Schmitt, Severino, sovranità, Spengler

Fascismo e Stato nuovo

| | |

Alcuni libri esaminano in modo onesto la grandiosa riforma dello Stato e dell’amministrazione intrapresa dal regime mussoliniano.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
autorità, corporativismo, Di Nucci, fascismo, podestà, politica, Stato

Adriano Romualdi testimone ideale

| | |

Un ricordo di Adriano Romualdi a trentacinque anni dalla morte.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
civiltà, cultura, Drieu La Rochelle, Evola, Nietzsche, politica, Romualdi

Lo stato sociale nel fascismo

| | |

Il Fascismo, al di sotto del protagonismo spettacolare del capo carismatico, presentava luoghi di relativa indipendenza, in cui la decisione politica poteva esprimersi con sorprendente autonomia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
comunità, economia, fascismo, policrazia, politica, Stato, Stato sociale

Per una Mistica Völkisch

| | |

Recensione del saggio di Federico Prati e Silvano Lorenzoni Filosofia, Dottrina e Mistica dell’Etnonazionalismo Völkisch, effepi edizioni, Genova 2008

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
etnonazionalismo, Filosofia, globalizzazione, mistica, mondialismo, politica, völkisch

L’ideologia ruralista del Blut und Boden

| | |

La concezione nazionalsocialista dell’agricoltura in un recente saggio di Andrea D’Onofrio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
agricoltura, Andrea D'Onofrio, blut und boden, contadinato, latifondi, nazismo, politica, ruralismo, Walther Darré

Tolkien scrittore tradizionalista e i suoi nemici

| | |

Le decennali polemiche sulle idee politiche di Tolkien in Italia e i tanti tentativi di appropriazione da parte di chi un tempo rifiutava l’opera tolkieniana

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Autori, polemiche, politica, reazionario, Rusconi, Tolkien, tradizione

Alberto Lombardo su Julius Evola

| | |

Recensione del libro di Alberto Lombardo Evola, gli evoliani e gli antievoliani, Ed. Nuove Idee, Roma, 2006

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Adriano Romualdi, Alberto Lombardo, Evola, libro, nuove idee, politica, recensione

Una denunzia nel silenzio

| | |

Articolo di Franco Cardini sulla sudditanza della classe politica italiana nei confronti delle lobbies nordamericane

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
al qaeda, america, denunzia, economia, guardasigilli, Ivashov, kamikaze, lobbies, patriot act, politica, stati uniti, sudditanza, terrorismo, usa

Evola, la riscoperta del filosofo pittore

| | |

Una rassegna delle ultime novità librarie riguardanti Julius Evola

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Evola, federalismo, impero, Julius Evola, organicismo, politica
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram

 

Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi.

(Ernst Jünger)

Libri

teofania

Classifica Articoli e Pagine

  • I principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri
    I principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri
  • Donne e religioni
    Donne e religioni
  • Il sapiente furore di Giordano Bruno
    Il sapiente furore di Giordano Bruno
  • La concezione degli dei nei poemi omerici
    La concezione degli dei nei poemi omerici
  • Il simbolo dell'Uroboro
    Il simbolo dell'Uroboro
  • I capelli biondi nella Grecia antica
    I capelli biondi nella Grecia antica
  • La concezione dell'uomo nella religione e nel mondo greco
    La concezione dell'uomo nella religione e nel mondo greco
  • L'esoterismo di Dante
    L'esoterismo di Dante
  • Elogio della guerra
    Elogio della guerra
  • Il simbolismo del colore rosso
    Il simbolismo del colore rosso

Newsletter

E' possibile iscriversi alla newsletter per ricevere un riepilogo settimanale dei nuovi articoli pubblicati.


 

Pagine principali

  • FAQ
  • Cookie
  • Autori
  • Ehwaz
  • Sito
  • Huginn e Muninn
Il meraviglioso non suscita in noi nessuna sorpresa, perché il meraviglioso è ciò con cui abbiamo la più profonda confidenza. La felicità che la sua vista ci procura sta propriamente nel fatto di veder confermata la verità dei nostri sogni. (Ernst Jünger)

Ultimi articoli

  • Donne e religioni
  • Il sapiente furore di Giordano Bruno
  • Oltre Orwell
  • Sollevare il velo
  • Napoleone, condottiero europeo

Ultimi commenti

  • Morello Pietra su Senso e clima dello Zen
  • mo su Senso e clima dello Zen
  • monica su Il codice di Hammurabi
  • Morello Pietra su Senso e clima dello Zen
  • Bernard su Considerations about UFO Abductions
Huginn e Muninn

© 1998-2021 Centro Studi La Runa.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.