Interpretazioni del Platone politico. Una brevissima annotazione
Un libro recentemente pubblicato affronta il conflitto delle interpretazioni di Platone nella Germania del Novecento.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Un libro recentemente pubblicato affronta il conflitto delle interpretazioni di Platone nella Germania del Novecento.
Il termine e la sopravvivenza della vita nella tradizione occidentale.
La raccolta Eros, Magia, Sacro in J. Evola apre interessanti scenari per la filosofia evoliana.
Trame nascoste raccoglie le relazioni di un convegno di studi su Giorgio Colli e gli Appunti filosofici del 1947, finora inediti.
Precisazioni sui termini democrazia e repubblica, oggi utilizzati in modo interscambiabile, ma nati tra loro antitetici.
La filosofia di Massimo Donà, di cui è stato recentemente pubblicato Parole sonanti. Filosofia e forme dell’immaginazione, recupera un sapere Altro, che ha avuto uno sviluppo carsico, in quanto pensiero “notturno”, “novalisiano”, ma comunque presente, nonostante la marcia trionfale del lógos diairetico-eleatico, in Occidente.
Nella storia delle religioni l’esistenza di un principio spirituale preesistente alla nascita è, assieme con quella della sorte dell’anima nel post mortem, una delle questioni più dibattute.
Nell’iconografia e simbologia mitriaca il Sole sembra svolgere la stessa funzione e rivestire il medesimo significato che ha il modello dell’Eterno – l’Eterno delle Idee – nella cosmogonia del Timeo.
La lezione evoliana apre orizzonti profondi sulla sessualità nel mondo della Tradizione e consente di prendere coscienza delle regressioni e dei limiti che, anche in questo campo, si sono verificati nel mondo moderno.
Le verità della scienza divengono oggetto di periodici, radicali aggiornamenti: i famosi “paradigmi” di cui parlava l’epistemologo Thomas Kuhn, che oggi sono veri e domani vengono totalmente abbandonati
I neoplatonici del ‘400, nell’evocare le Muse ispiratrici e protettrici delle arti – articolazioni ed aspetti diversi del dominio di Minerva – e nell’evocare l’Idea di una grande riforma spirituale in Occidente, posero al centro ed al vertice della loro speculazione la riflessione sull’Amore quale Via di ricerca interiore per pervenire alla visione dell’Uno
Le porte solstiziali del Cancro e del Capricorno nella tradizione greca e in quella indù in un articolo del 1938
Il libro di Petta e Colavito su Ipazia di Alessandia è una stimolante occasione di riflessione sul diverso e contrastante modo di concepire l’esperienza religiosa nel mondo antico ed in quello cristiano, ma anche sul diverso modo di intendere la ricerca scientifica nelle culture tradizionali e nel mondo contemporaneo
Lo sviluppo del sentimento e della concezione della personalità nella Grecia antica
Recensione del saggio di Costanzo Preve e Luigi Tedeschi ‘Alla ricerca della speranza perduta’ (Edizioni Settimo Sigillo)
Eugenetica e politica nel pensiero di Platone.
Studio comparativo sul tema della ciclicità della storia nelle tradizioni mondiali.
Recensione di Elemire Zolla del libro di Peter Kingsley Nei luoghi oscuri della saggezza