Julius Evola oltre Nietzsche
Par delà Nietzsche rende ragione a quanti sostengono Evola essere filosofo del Novecento di spessore europeo.
Articoli su Julius Evola / Centro Studi La Runa online / Filosofia / Friedrich Nietzsche / Italiano / Julius Evola
di Giovanni Sessa · Published 8 Febbraio 2016
Par delà Nietzsche rende ragione a quanti sostengono Evola essere filosofo del Novecento di spessore europeo.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano
di Giovanni Balducci · Published 16 Dicembre 2015
“La storia del nichilismo sembrerebbe il racconto del periplo di una navicella spaziale intorno ad un chissà quale paradiso perduto. Ci sarà un approdo? E quando?”.
Un sottile filo rosso sottende il pensiero della rivoluzione conservatrice: la misoginia, una misoginia che tuttavia non giustifica alcuna forma di violenza sulla donna, ma è tesa ad evidenziare il carattere magnetico ed ammaliatore della foemina simplex.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Francese / Friedrich Nietzsche
di Michele Fabbri · Published 22 Maggio 2015 · Last modified 12 Giugno 2015
Friedrich Nietzsche, critique le plus radical de la notion d’égalité, se révèle être encore aujourd’hui un cauchemar pour les intellectuels du régime. Pourtant, Nietzsche reste le philosophe le plus lu au monde.
Friedrich Nietzsche / Italiano
di Giovanni Damiano · Published 17 Febbraio 2015 · Last modified 12 Giugno 2015
Aldilà di Bene e Male (Edizioni di Ar 2014, con testo originale a fronte) è un’opera dalle mille facce sin dal titolo. Sembra rimandare a un aldilà, a una trascendenza, a un oltre, mentre invece àncora nell’aldiquà, proprio attraverso il tramonto dell’endiadi bene/male come sanzione ultraterrena e ‘norma’ divina.
Adriano Romualdi / Articoli e scritti di Adriano Romualdi / Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Romualdi · Published 10 Gennaio 2014 · Last modified 15 Giugno 2015
La cristianità appartiene al passato, ma simboli ancor più antichi sembran guardarci con nuova freschezza.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Friedrich Nietzsche / Italiano
di Franco Volpi · Published 2 Settembre 2013 · Last modified 15 Giugno 2015
Nel saggio ‘Da Hegel a Nietzsche’ Karl Löwith illustrò come si fosse prodotta nello spirito europeo la crisi nichilistica che aveva condotto fino alla catastrofe bellica.
Italiano / Orientamenti / Simboli / Simboli e simbologia / Teiwaz
di Giovanni Balducci · Published 20 Marzo 2013 · Last modified 15 Giugno 2015
L’idea imperiale rappresenta il compimento dell’esperienza umana, riproponendo nel dominio politico-sociale la vittoria del kosmos sul chaos.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano
di Luca Leonello Rimbotti · Published 29 Marzo 2012 · Last modified 16 Giugno 2015
In una serie di scritti che vanno dal 1929 al 1964 Baeumler ingaggiò una lotta culturale per ricondurre Nietzsche nel suo alveo naturale di pensatore storico e politico.
Friedrich Nietzsche / Italiano
di Michele Fabbri · Published 19 Marzo 2012 · Last modified 16 Giugno 2015
Friedrich Nietzsche, il più radicale critico dell’uguaglianza, turba i sonni degli intellettuali di regime. Eppure Nietzsche è ancora oggi il filosofo più letto al mondo.
Antica Grecia / Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Orientamenti / Storia antica / Teiwaz
di Alain De Benoist · Published 2 Gennaio 2012 · Last modified 16 Giugno 2015
Il pensiero greco è stato un pensiero aurorale, mattutino, iniziale, quindi connesso al destino. Questo il dovere del pensiero: il rispetto dei greci è avvenire del pensiero. Ricorso, non ritorno ai greci.
Adriano Romualdi / Articoli e scritti di Adriano Romualdi / Spagnolo
di Adriano Romualdi · Published 21 Dicembre 2011 · Last modified 16 Giugno 2015
Ser de Derecha significa aceptar como propia aquella espiritualidad aristocrática, religiosa y guerrera que ha caracterizado en sí a la civilización europea y aceptar, en nombre de esta espiritualidad y sus valores, la lucha contra la decadencia de Europa.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano / Storia moderna
di Luca Leonello Rimbotti · Published 20 Dicembre 2011 · Last modified 16 Giugno 2015
Il singolarissimo teologo spagnolo Baltasar Gracián, vissuto nel Seicento, aveva presentato l’eroismo come qualità dell’individuo differenziato che, grazie ad una poderosa fiducia in se stesso, duramente conquistata, perviene al successo nel mondo e al trionfo della sua volontà su quelle altrui.
Adriano Romualdi / Articoli e scritti di Adriano Romualdi / Spagnolo
di Adriano Romualdi · Published 8 Novembre 2011 · Last modified 17 Giugno 2015
“A la derecha no existe una cultura porque no existe una verdadera idea de la «Derecha», una visión del mundo cualitativa, aristocrática, agonística, antidemocrática”.
La tragedia de la vida de hoy, situada entre el deseo de rebelarse y la comodidad de dejarse caer en las trampas técnicas, confortables, o bien literarias, políticas y filosóficas, es una tragedia sin solución y la humanidad la vivirá hasta el fondo, hasta alcanzar la orilla de la destrucción definitiva, donde la espera quizá algún mito engendrador de salvaciones.
Centro Studi La Runa online / Ernst Jünger / Filosofia / Francese / Rivoluzione conservatrice
di Alain De Benoist · Published 15 Ottobre 2010 · Last modified 19 Giugno 2015
Heidegger et Jünger partent souvent de prémisses analogues, mais ils parviennent à des conclusions en partie opposés: Jünger voit dans le nihilisme l’opposé des valeurs de la métaphysique occidentale et chrétienne. Heidegger y voit une conséquence ultime de ces mêmes valeurs
Adriano Romualdi / Articoli e scritti di Adriano Romualdi / Friedrich Nietzsche / Italiano
di Adriano Romualdi · Published 24 Giugno 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Mentre descriveva Schopenhauer, Nietzsche andava accorgendosi di descrivere anche se stesso, quale avrebbe dovuto essere, non un semplice uomo di scienze, ma un educatore del popolo tedesco e un rinnovatore della cultura.
Francese / Paganesimo / Religione
di Alain De Benoist · Published 14 Maggio 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Le paganisme aujourd’hui implique rechercher, derrière la religion, à quel univers intérieur elle renvoie, quelle forme d’appréhension du monde elle traduit
Adriano Romualdi / Articoli e scritti di Adriano Romualdi / Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Romualdi · Published 9 Febbraio 2010 · Last modified 23 Giugno 2015
La famosissima definizione data da Adriano Romualdi di cosa voglia dire essere di Destra, tratta dal saggio Idee per una cultura di Destra
Italiano / Letteratura / Letteratura italiana
di Luca Leonello Rimbotti · Published 17 Gennaio 2010 · Last modified 23 Giugno 2015
Un profilo biografico del poeta Dino Campana, nietzscheano confesso, ammiratore della cultura tedesca sovrumanista, esempio di irrazionalismo a rotta di collo… insomma un fascista
Ernst Jünger / Rivoluzione conservatrice / Spagnolo
di Alain De Benoist · Published 29 Dicembre 2009 · Last modified 23 Giugno 2015
El Trabajador posee una trascendencia metafísica, que va más allá del contexto histórico y político en el que fue escrito.
Francese / Letteratura / Letteratura francese
di Jean Mabire · Published 9 Novembre 2009 · Last modified 24 Giugno 2015
Ce livre de Maurice Bardèche montre surtout quel fut l’arrière-plan de toute l’oeuvre flaubertienne, entièrement dominée par la nostalgie du paganisme.
Articoli su Julius Evola / Italiano / Julius Evola
di Gianfranco de Turris · Published 8 Ottobre 2009 · Last modified 26 Giugno 2015
L’essenziale profilo biografico e bibliografico di Julius Evola (1898-1974) redatto per conto della Fondazione Evola.
Articoli su Julius Evola / Francese / Julius Evola / Rivoluzione conservatrice
di Robert Steuckers · Published 8 Settembre 2009 · Last modified 26 Giugno 2015
Christoph Steding (1903-1938), jeune érudit issu d’une très ancienne famille paysanne de Basse-Saxe, conduit une enquête monumentale sous le titre de Das Reich und die Krankheit der europäischen Kultur.
Articoli su Knut Hamsun / Italiano / Knut Hamsun
di Marino Freschi · Published 7 Settembre 2009 · Last modified 20 Luglio 2015
Un profilo sulla vita e l’opera di Knut Hamsun in occasione del cinquantesimo anniversario della morte dello scrittore norvegese.
Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi. (Ernst Jünger)
Ultimi commenti