Caro Martin, Caro Fritz…
L’epistolario dei fratelli Heidegger, tra politica e affetti familiari.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
L’epistolario dei fratelli Heidegger, tra politica e affetti familiari.
Nei confronti del pensiero di Heidegger si sta tentando di mettere in atto un processo di sterilizzazione politica, servendosi dell’espediente liberticida che Alain de Benoist definì reductio ad hitlerum.
Lo studio del Nazionalsocialismo come cupa religione psicopatologica, attraversata da ogni sorta di perversioni, è una pratica ben collaudata e sempre in auge.
L’esorcismo antifascista funziona come la scomunica medievale, e come la scomunica medievale è contagioso.
Una breve analisi storica della parabola compiuta dal partito nazista, dalla sua fondazione alla tragica fine della seconda guerra mondiale.
Il regime nazionalsocialista ebbe l’appoggio entusiastico di molte tra le menti più eccelse del Novecento
Gli Alleati, nel 1945 come nel 1918, non amavano i toni rozzi e aggressivi alla Spengler, ma agivano esattamente in base a quei criteri, brutali e machiavellici, che tanto li disgustavano quando a teorizzarli erano i Tedeschi.
I limiti della politica culturale rivoluzionaria del Fascismo e del Nazismo in un celebre scritto di Adriano Romualdi tratto da ‘Idee per una cultura di Destra’
Josef Weinheber (Vienna, 9 marzo 1892 – Kirchstetten, 8 aprile 1945) è stato un poeta austriaco, importante rinnovatore della tradizione dei Volkslieder
La svastica e le streghe di Giorgio Galli ripropone il rimasticamento di considerazioni già esposte più volte da altri circa il fenomeno esoterico all’interno del Nazionalsocialismo, col metodo non esattamente scientifico della “citazione dalla citazione”
La svolta decisiva nella vita dello scrittore norvegese: l’appoggio al regime nazionalsocialista di Vidkun Quisling.
La concezione nazionalsocialista dell’agricoltura in un recente saggio di Andrea D’Onofrio
Uno studio su cristianesimo e anticristianesimo nel pensiero e nella prassi politica di Adolf Hitler
La vera natura della resistenza tedesca al nazismo e i suoi disegni pangermanici
La storia e le vicende del castello di Wewelsburg, che fu principale centro della organizzazione SS.
Storia della spedizione in Tibet delle SS di Heinrich Himmler
La vita, le opere e il mito di Savitri Devi (Maximiani Portas), ‘luce d’Occidente’.
Recensione de I proscritti di Ernst Von Salomon
Un profilo di Otto Rahn e del romanzo di Mario Baudino Il mito che uccide