Il revisionismo buono e quello cattivo

|

Affermare che non è vero che il 25 aprile è una ricorrenza nazionale fatta propria da tutti come vuole l’ufficialità, non è revisionismo revanscista ma semplice constatazione dei fatti

Eretici veri che non si pentono

|

Un libro postumo di Francesco Grisi raccoglie le straordinarie biografie di venticinque interpreti dell’avventura fascista

Evola nelle “veline” del Minculpop

|

Il volume La stampa del regime 1932‐1943 curato da Nicola Tranfaglia (Bompiani, 2005) fa sorgere almeno un paio di problemi circa i rapporti fra Julius Evola e il fascismo

In Africa prima e dopo Mussolini

|

Un libro di Marco Iacona sulla politica coloniale africana del Regno d’Italia sino alla presa di potere del fascismo

Il superomismo sociale di D’Annunzio

|

I goffi tentativi della storiografia marxista e liberale di far apparire Gabriele d’Annunzio come un antifascista ante-litteram.

Quel principe che somigliava al nostro Indro…

|

Una biografia del principe Lodovico Spada Potenziani di Andrea De Nicola mette in luce le opere e la personalità di uno degli uomini più intraprendenti del periodo fascista.

L’assassinio di Mussolini, il mistero continua

|

Il nuovo libro ‘La Fine’ di Cavallotti, Giannantoni e Cereghino ricostruisce le drammatiche vicende che portarono all’assassinio del Duce.

Evola lettore di Spengler

|

La recezione in Italia di Spengler, il ruolo di Julius Evola e la mediazione di Mussolini

Les dieux s’en vont

|

Adriano Romualdi traccia un breve ritratto di Benito Mussolini, della sua opera e del suo mito.

Mussolini il rivoluzionario

|

Recensione della biografia di Mussolini di Renzo De Felice.

1 2 3