Antecedenti dell’euro: l’Unione monetaria latina
Forse quello che insegna la storia monetaria è che per funzionare e godere della fiducia della collettività la misura del valore deve essere rappresentata da una struttura ben definita ed unitaria.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Forse quello che insegna la storia monetaria è che per funzionare e godere della fiducia della collettività la misura del valore deve essere rappresentata da una struttura ben definita ed unitaria.
Nel novero degli autori della cosiddetta Tradizione, a partire dal suo moderno teorico René Guénon, si nota una quasi totale assenza di studi sull’economia.
Il fatto che la Banca di emissione sia autonoma e libera di decidere la sua politica nei confronti del Governo, cioè del Popolo, è una mostruosità fatta passare non solo per fisiologica realtà ma come un ideale di buon governo.
Il De Moneta di Nicola Oresme, un trattato economico scritto verso il 1360, si propone al lettore moderno con toni di sconcertante attualità.
Un importante studio di Jean Haudry su origine e significati del culto romano di Juno Moneta alla luce della comparazione indoeuropea