130 anni di H.P. Lovecraft. Il suo mito e la sua eredità culturale
La vita e l’opera di HPL. Un ricordo nel 130mo anniversario della nascita.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
La vita e l’opera di HPL. Un ricordo nel 130mo anniversario della nascita.
L’antologia Oniricon, pubblicata da Bietti, riunisce tutti i sogni e gli incubi del solitario di Providence.
Una retrospettiva su Howard Phillips Lovecraft nella ricorrenza degli 80 anni dalla morte.
Uno studio comparato tra il viaggiatore onirico americano e il professore inglese. Due precursori: Lovecraft di un peculiare concetto di horror, Tolkien di quel che si può agevolmente definire fantasy classico.
Chi apprezza l’opera di H. P. Lovecraft conosce bene il legame che unì il “Demiurgo di Providence” al gatto, il flessuoso, cinico ed indomito signore dei tetti.
L’orrore di Lovecraft non abita l’inconscio dei personaggi ma le stelle sovrastanti, non appartiene alla loro interiorità ma si manifesta come irruzione di un’alterità pulsante e spaesante.
Fa un certo effetto vedere una corposa antologia del «meglio» di H.P. Lovecraft pubblicata nella collana Classici Universale Economica Feltrinelli accanto a opere di Novalis, Maupassant, Dostoevskij, Whitman, London, Wilde, Austen e Goethe.
Un capitolo estratto dal recente libro di Renzo Giorgetti Archetipi lovecraftiani. L’eterno femminile (edizioni Diversa Sintonia).
La casa editrice Fun Factory Entertainment di Terni insieme ad altre riviste lancia la prima edizione italiana di Weird Tales, il più noto pulp magazine dedicato alla letteratura fantastica.
E’ uscito il primo numero, o meglio il numero zero, della rivista Antarès, un interessante progetto culturale teso a rovesciare i paradigmi della modernità
Miguel Serrano è senza dubbio una figura tra le più discusse della cultura del suo paese, il Cile, e dell’intera letteratura mondiale
Michael Ende ha utilizzato nelle sue opere immagini tratte dal profondo dell’Immaginario collettivo dell’umanità, e quindi compresibili da chiunque
Il mondo onirico, ma non per questo meno reale e agghiacciante, immaginato da H.P. Lovecraft.
Riflessioni sulla vita, l’opera e il successo postumo di Howard Phillips Lovecraft (1890-1937).
Una panoramica sul personaggio di Solomon Kane, creato dallo scrittore statunitense Robert Ervin Howard
Panoramica sulla vita, l’opera e il successo di Howard Phillips Lovecraft
Una sintetica storia del Necronomicon di Abdul Al-Hazred immaginato da H.P. Lovecraft.
Lovecraft es un crítico de la modernidad y de su hija, la ilusión pos-moderna.
I libri e i film che hanno ripreso i contenuti de Le avventure di Gordon Pym di Edgar Allan Poe
Il significato simbolico e iniziatico del Gordon Pym di Edgar Allan Poe in luce alchemica.
Recensione del libro di Mariella Bernacchi Viaggio nel fantastico. La narrativa dell’immaginario dal punto di vista simbolico.