Studi Evoliani 2016. Novità sul pensiero e la biografia di Evola
Studi Evoliani 2016 dimostra quanto intenso sia il lavoro messo in campo dalla Fondazione per diffondere, come stabilito dal suo statuto, l’opera e il pensiero di Julius Evola.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Studi Evoliani 2016 dimostra quanto intenso sia il lavoro messo in campo dalla Fondazione per diffondere, come stabilito dal suo statuto, l’opera e il pensiero di Julius Evola.
Il libro di Gianfranco de Turris è un’opera di ricostruzione e contestualizzazione storica che, in termini stilistici, può essere avvicinata alla tradizione del biografismo anglosassone.
Tramite la rete si è diffusa una ridda di pseudo-citazioni di terza mano, indice del grado di attendibilità di certe notizie.
È da poco uscito il numero doppio (168-169) di Vie della Tradizione che raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Napoli il 21 giugno del 2014 per commemorare il quarantennale della morte di Julius Evola.
Uno sconclusionato e imbarazzante convegno “antifascista” sulla storia delle religioni.
Nel 1927 uscì in Francia La crisi del mondo moderno, sintesi valoriale della corrente di pensiero che si è posta in modo radicalmente critico nei confronti della modernità, lungo tutto il secolo XX.
Forse attorniato da eroi, nel Walhalla o nei Campi Elisi, starà già inviando il suo austero ma benevolo sguardo ai tanti militanti dell’area culturale e politica che predilesse.
Un intervento critico contro la partecipazione della Fondazione Evola a un convegno di studi organizzato da ambienti massonici.
Il presente saggio costituisce un estratto dall’Introduzione del recente libro del prof. Giovanni Sessa Itinerari nel pensiero di Tradizione (Chieti 2014).
A quarant’anni dalla morte, Julius Evola si dimostra quanto mai attuale per le sue analisi fuori dal coro, per averle fatte in una prospettiva non limitata al contingente, ma avendo lo sguardo proiettato lontano.
A l’encontre d’Evola, Heidegger fait un appel à la tradition occidentale, et pour lui cette tradition n’est pas une simple vue de l’esprit, un “mythe mobilisateur” qui se perd dans des lointains inde-européens, mais une réalité tangible dont il a pu suivre les méandres depuis l’aurore de la philosophie grecque des penseurs présocratiques.
Seconda parte (su quattro) di un saggio sul possibile sviluppo del tradizionalismo in una visione geopolitica eurasiatica per i tempi futuri.
Prima parte (su quattro) di un saggio sullo sviluppo possibile del tradizionalismo dello scorso secolo in una visione geopolitica dei tempi futuri.
Un ensayo escrito por Liviu Bordas publicado en el nuevo número de Nuova Storia Contemporanea es un estudio rico en análisis e interrogaciones sobre el encuentro entre dos grandes estudiosos.
Un saggio di Liviu Bordas pubblicato sul nuovo numero di Nuova Storia Contemporanea analizza compiutamente il rapporto tra Evola ed Eliade, anche alla luce del ritrovamento di lettere sinora sconosciute.
Fascismo y nacionalsocialismo no regaron a crear en el seno del Estado una ciudadela que pudiese sobrevivir a la catástrofe política.
L’epistolario lascia intravvedere un rapporto non occasionale e probabilmente ricco di risvolti umani.
L’interazione osmotica tra Terza e Quarta Casta alla base del declino nell’ultima fase dell’era oscura.
Julius Evola ist durch die Kraft seiner Persönlichkeit und die Klarheit seiner Orientirung noch immer der Mittelpunkt der jungen Intellektuellen der italienischen Rechten.
Secondo la concezione organicistica di Spengler ogni civiltà è equiparabile a un essere vivente che nasce, si sviluppa, decade (nella fase della «civilizzazione») e, da ultimo, muore
Evola admired the negative description that Spengler gives of Zivilisation but is critical of the absence of a coherent definition of Kultur, because, he says, the German philosopher remained the prisoner of certain intellectual schemes proper to modernity
La pratica del Nobile Ottuplice Sentiero secondo gli insegnamenti di Rudolf Steiner
Una breve introduzione al razzismo evoliano e ai suoi fondamenti filosofici.
Una rassegna delle ultime novità librarie riguardanti Julius Evola
Un saggio critico di Francesco Germinario esamina in profondità i testi sul razzismo di Julius Evola durante il periodo tra le due guerre.