Burqa: il rischio della tolleranza
Nessuno stato moderno dovrebbe arrogarsi il diritto di dettar legge riguardo a quello che le donne devono o non devono indossare. Eppure è giusto proibire i burqa in occidente.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Nessuno stato moderno dovrebbe arrogarsi il diritto di dettar legge riguardo a quello che le donne devono o non devono indossare. Eppure è giusto proibire i burqa in occidente.
Gobineau fu il primo a riconoscere l’alta qualità umana dei persiani nonché il fatto che essi, “per quel che riguarda la loro natura e il loro sangue erano popoli germanici”.
La tradizione esoterico-iniziatica dei dervisci e la storia del suo iniziatore Mevlana Celaleddin-i Rumi
Due romanzi di Pierfrancesco Prosperi disegnano un futuro antiutopico in cui l’islamizzazione dell’Italia è già un fatto compiuto.
Un saggiuo di Alessandro Vanoli sulla Reconquista, uno dei periodi storici che mostrano in maniera lampante l’impossibilità di far convivere culture profondamente diverse.
Il tema escatologico-millenaristico nella tradizione religiosa dell’Islam.
Recensione dell’omonimo studio di Pio Filippani-Ronconi sulla storia religiosa dell’Iran
La furibonda lotta ai pregiudizi conduce invariabilmente alla creazione di nuovi pregiudizi
Storia dello scontro storico tra Turchia ed Europa sino alla Battaglia di Lepanto
Eugenio di Savoia e lo scontro storico tra Turchia ed Europa
La criminale politica staliniana e le deviazioni della dottrina eurasista.
Dughin e De Benoist ispiratori di una nuova corrente geopolitica, l’eurasismo