• Home
  • Temi
    • Simboli e simbologia
      • Animali simbolici
      • Simboli
      • Simboli delle origini
      • Simboli nella letteratura
      • Simbolismo ermetico
      • Simbolismo araldico
      • Simboli e dei
      • Architettura simbolica
      • Simbolismo del Graal
      • Simboli nella letteratura
      • Il ciclo dell’anno
    • Religione
      • Mitologia e religione greca
      • Religione romana e italica
      • Religione celtica
      • Religione germanica
      • Religioni dell’Asia
      • Religioni arcaiche
      • Paganesimo
      • Cristianesimo e monoteismi
      • Altre religioni
      • Religione comparata
      • Studi religiosi
      • Studiosi di religioni
    • Letteratura
      • Letteratura italiana
      • Letteratura francese
      • Letteratura tedesca
      • Letteratura inglese e nordamericana
      • Letteratura iberica e sudamericana
      • Letterature scandinave e slave
      • Letterature asiatiche
      • Letterature antiche
      • Letteratura medievale
      • Studi letterari
      • Racconti
    • Fantastico
      • Articoli sul fantastico in generale
      • Recensioni di libri e film di genere fantastico
    • Teiwaz
      • L’arco e la clava
      • Orientamenti
    • Rivoluzione conservatrice
    • Centro Studi La Runa online
      • Arte
      • Cinema
      • Filosofia
      • Scienze
      • Varia
    • Tradizione solare
      • Esercizi di formazione
      • Esperienze del corso dell’anno
      • Corpo – Anima – Spirito
      • Coscienza di sogno
      • Eros
      • Etica
      • Formazione del destino
      • Forze del cosmo
      • I centri vitali dell’uomo: Chakra
      • Spiriti dei popoli e delle civiltà
      • Ritmi di crescita umana
      • Vivi e morti
  • Storia
    • Indoeuropei
      • Articoli sul tema indoeuropeo in generale
      • Recensioni di libri sul tema indoeuropeo
    • Storia antica
      • Antica Grecia
      • Roma e gli Italici
      • Celti
        • Archeologia e storia antica
        • Mitologia, folklore e letteratura
        • Musica celtica
        • I Celti nei secoli e il celtismo contemporaneo
      • Europa
      • Medio e vicino Oriente
      • Altri continenti
      • Storia antica in generale
    • Medioevo
      • Civiltà medievale
      • Uomini del medioevo
      • Ciclo del Graal
    • Storia moderna
    • Storia contemporanea
      • 1900-1939
      • 1939-1945
      • Post 1945
  • Autori
    • Julius Evola
      • Articoli di Julius Evola
      • Articoli su Julius Evola
    • Adriano Romualdi
      • Bibliografia di e su Adriano Romualdi
      • Articoli e scritti di Adriano Romualdi
      • Articoli su Adriano Romualdi
    • Alfredo Cattabiani
      • Articoli e scritti di Alfredo Cattabiani
      • Articoli su Alfredo Cattabiani
      • Eventi legati ad Alfredo Cattabiani
    • Friedrich Nietzsche
    • Ernst Jünger
    • Mircea Eliade
      • Bibliografia di Mircea Eliade
      • Articoli di Mircea Eliade
      • Articoli su Mircea Eliade
    • Knut Hamsun
      • Bibliografia di Knut Hamsun
      • Scritti di Knut Hamsun
      • Articoli su Knut Hamsun
  • Lingue
    • Italiano
    • Francese
    • Tedesco
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Portoghese
    • Russo
  • Info
    • Cookie
    • F.A.Q.
    • Libri
    • Algiza
  • Sito
    • Abbonamento
    • Banner
  • Autori del sito
  • Contatti
Centro Studi La Runa

Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.

immaginario

Il ritorno del Barone immaginario. Evola tra realtà e fantasia

| | |

Un libro a più mani raccoglie racconti fantastici e realistici con protagonista Julius Evola.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Barone, barone immaginario, Evola, Idrovolante, immaginario, racconti

Gianfranco de Turris: settanta anni cercando il Graal dell’immaginario

| | |

Il 19 febbraio 2014 Gianfranco de Turris raggiunge i settanta anni. Questo articolo traccia un breve profilo della sua opera intellettuale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
de Turris, Evola, Fantastico, Gianfranco de Turris, immaginario, tradizione

Lovecraft e Tolkien. Due mondi a confronto

| | |

Uno studio comparato tra il viaggiatore onirico americano e il professore inglese. Due precursori: Lovecraft di un peculiare concetto di horror, Tolkien di quel che si può agevolmente definire fantasy classico.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
immaginario, Lovecraft, Tolkien

Decolonizzare l’immaginario dall’utilitarismo

| | |

Si tratta di finirla con la dittatura dell’economia, il feticismo del mercato ed il primato dei valori mercantili. Si tratta di decolonizzare l’immaginario.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
capitalismo, denaro, economia, immaginario, merci, no global, utilitarismo

Morselli, che scrittore “fantastico”

| | |

Uno degli autori del Novecento che ha avuto importanti frequentazioni con l’Immaginario è Guido Morselli. E oggi che praticamente tutte le sue opere sono state pubblicate lo si dovrebbe annoverare tra i nostri autori del Novecento più importanti in assoluto

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
fantapolitica, Guido Morselli, immaginario, Morselli, ucronia, utopia

Gli scritti teorici di un romanziere fantasy

| | |

Michael Ende ha utilizzato nelle sue opere immagini tratte dal profondo dell’Immaginario collettivo dell’umanità, e quindi compresibili da chiunque

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Ende, fantasia, fiabe, immaginario, Lovecraft, Michael Ende, Stephen King, Tolkien

Lungo le vie dell’immaginario

| | |

Recensione di Gianfranco de Turris, Le vie dell’immaginario

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
de Turris, Fantastico, fantasy, Gianfranco de Turris, immaginario, letteratura fantastica, vie dell'immaginario

L’immaginario alpino raccolto e catalogato

| | |

Un libro che esplora l’immaginario folklorico del mondo alpino

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
Alpi, diavolo, folklore, Gatto Chanu, immaginario, La Padania, leggende, leggende alpine, mitología, montagna, Newton & Compton, René Daumal, streghe, tradizioni popolari, Val d'Aosta
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram

 

Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi.

(Ernst Jünger)

Libri

71wYPm5dxeL

Classifica Articoli e Pagine

  • I principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri
    I principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri
  • La più antica civiltà d'Italia
    La più antica civiltà d'Italia
  • Il simbolo dell'Uroboro
    Il simbolo dell'Uroboro
  • Il ritorno del Barone immaginario. Evola tra realtà e fantasia
    Il ritorno del Barone immaginario. Evola tra realtà e fantasia
  • Pansa racconta le "vinte" e il loro sangue
    Pansa racconta le "vinte" e il loro sangue
  • La concezione degli dei nei poemi omerici
    La concezione degli dei nei poemi omerici
  • La concezione dell'uomo nella religione e nel mondo greco
    La concezione dell'uomo nella religione e nel mondo greco
  • L’Eco della Germania segreta. Per un lógos physikós
    L’Eco della Germania segreta. Per un lógos physikós
  • La concezione della storia di Vico
    La concezione della storia di Vico
  • I capelli biondi nella Grecia antica
    I capelli biondi nella Grecia antica

Newsletter

E' possibile iscriversi alla newsletter per ricevere un riepilogo settimanale dei nuovi articoli pubblicati.


 

Pagine principali

  • FAQ
  • Cookie
  • Autori
  • Ehwaz
  • Sito
  • Huginn e Muninn
Il meraviglioso non suscita in noi nessuna sorpresa, perché il meraviglioso è ciò con cui abbiamo la più profonda confidenza. La felicità che la sua vista ci procura sta propriamente nel fatto di veder confermata la verità dei nostri sogni. (Ernst Jünger)

Ultimi articoli

  • La più antica civiltà d’Italia
  • Il ritorno del Barone immaginario. Evola tra realtà e fantasia
  • L’Eco della Germania segreta. Per un lógos physikós
  • Donne e religioni
  • Il sapiente furore di Giordano Bruno

Ultimi commenti

  • Gastone su Il canto dell’ultimo profeta bianco
  • Morello Pietra su Senso e clima dello Zen
  • mo su Senso e clima dello Zen
  • monica su Il codice di Hammurabi
  • Morello Pietra su Senso e clima dello Zen
Huginn e Muninn

© 1998-2021 Centro Studi La Runa.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.