Graal e alchimia
Per Paul Georges Sansonetti i momenti salienti della Cerca graalica corrispondono alle fasi dell’iter ermetico-iniziatico.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Per Paul Georges Sansonetti i momenti salienti della Cerca graalica corrispondono alle fasi dell’iter ermetico-iniziatico.
Il presente testo costituisce il cap. 5 del libro Il re del mondo (nella versione dal francese di Arturo Reghini).
In Perceval è ravvisabile l’eterna figura del Re Pontefice, guida politica e spirituale dalla cui salute dipende il benessere del regno.
Il libro di Hans-Jürgen Lange ‘Otto Rahn e la ricerca del Graal’, a differenza di altri usciti anni fa sul medesimo argomento, si segnala per serietà e credibilità storiografica.
Una precisa analisi del simbolismo presente nel Parzival di Wolfram von Eschenbach e in particolare sul Graal e i suoi custodi.
L’esorcismo antifascista funziona come la scomunica medievale, e come la scomunica medievale è contagioso.
On a l’impression d’un «retrait» progressif de les organisations initiatiques, et donc des forces qui se manifestaient à travers elles.
Poiché la nostra ricerca ha anche considerato le interferenze fra organizzazioni iniziatiche e correnti storiche è opportuno dire qualcosa – in sede di conclusione – circa i rapporti esistenti fra ciò che abbiamo chiamato l’“eredità del Graal”, ossia l’alto ghibellinismo, … Read More
Prefazione di Nuccio d’Anna all’omonimo libro sulla storia e il simbolismo del Graal
Recensione del saggio di Philippe Walter ‘Artù. L’orso e il re’, sulle tradizioni letterarie e i simboli legati al mitico sovrano del Ciclo del Graal.
Il viaggio iniziatico nei racconti del ciclo del graal interpretato come una grande metafora simbolica della vita umana e del suo progressivo cammino di conoscenza
La diffusione del ciclo arturiano in Toscana, e in particolare a San Galgano, sede della famosa spada nella roccia.
Un profilo di Otto Rahn e del romanzo di Mario Baudino Il mito che uccide
Recensione del libro Luce del Graal, pubblicato dalle Edizioni Mediterranee.
Recensione de L’esoterismo di Dante di René Guénon
Recensione critica (e atipica) de Il Codice da Vinci di Dan Brown
Federico II avrebbe costruito nella cuore della Puglia (lui che veniva chiamato Puer Apuliae) la rappresentazione in pietra della sua concezione sacrale del potere: Castel de Monte.
Un saggio di Dominique Viseux affronta la materia arturiana in prospettiva tradizionale.