La Torre di Julius Evola. Una rivista battagliera
La Torre può essere considerato il foglio sul quale Evola definì i canoni del proprio tradizionalismo.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
La Torre può essere considerato il foglio sul quale Evola definì i canoni del proprio tradizionalismo.
Secondo Vivarelli l’arte evoliana, in particolare la pittura, è attraversata dalla dicotomica polarità tra dionisiaco ed apollineo.
La raccolta Eros, Magia, Sacro in J. Evola apre interessanti scenari per la filosofia evoliana.
Due recenti pubblicazioni ci ricordano che molti dei mali del nostro hanno avuto un’evidente accelerazione nel tanto mitizzato 1968.
Probabilmente, questo del 2017, è uno dei numeri più significativi finora prodotti dell’Annuario della Fondazione Evola.
Sono stati recentemente pubblicati Hegel, Evola e la conoscenza del divino. Studi sulla teosofia platonico ermetica di Giandomenico Casalino, e Per Julius Evola di Mario De Marco.
Questo libro ha il merito di dissipare dicerie e falsità su Evola e potrà essere utilizzato quale primo accesso al complesso mondo del suo pensiero.
Due recenti pubblicazioni riportano l’attenzione sugli anni Sessanta e Settanta, nei quali si insediò in Italia il virus ideologico che portò alla seconda fase della guerra civile.
Il Jazz, per il filosofo, è finalizzato a radicalizzare i processi nichilistici della modernità, al fine di aprire uno spazio in cui si manifesti un’azione effettivamente formatrice.
Una fake news su Julius Evola ha provocato un notevole incremento di vendite dei suoi libri negli Stati Uniti.
Studi Evoliani 2016 dimostra quanto intenso sia il lavoro messo in campo dalla Fondazione per diffondere, come stabilito dal suo statuto, l’opera e il pensiero di Julius Evola.
Nella dicotomia evoliana di Tradizione e Modernità è racchiusa la certezza che allo scatenato dominio della dissoluzione seguirà un nuovo ciclo.
È da poco in libreria la quarta edizione della Magia sexualis di Randolph, arricchita con materiale finora inedito in Italia.
Il rifiuto dell’idea di decadenza, piuttosto che condurre ad abbracciare una qualsiasi ideologia progressista, potrà lasciare spazio all’idea, ben più feconda, di crisi.
Un estratto dalla Prefazione di Giovanni Sessa alla nuova edizione del libro di Gian Franco Lami Arte e filosofia in Julius Evola.
Ogni anno Studi evoliani torna a confrontarsi con un filosofo la cui importanza è capitale per comprendere il XX secolo.
Studi Evoliani 2014 fornisce spunti teorici per comprendere l’importanza del pensiero di Evola nel mondo contemporaneo e fa chiarezza in merito a diverse recenti polemiche.
La folgore di Apollo che brillò nel pensiero di Evola si ripercosse altresì in quello di Gentile; per cui non è azzardato ipotizzare un punto d’incontro tra l’attualismo gentiliano e il transidealismo evoliano.
In un libro di Gianfranco de Turris indicazioni teoriche e pratiche per uscire indenni, spiritualmente ed esistenzialmente, dallo stato presente delle cose.
С некоторого времени и в Италии тема Хайдеггера встает в центре внимания «политкорректных» интеллектуалов. Дебаты открыла публикация в издательском доме «Bompiani» «Черных тетрадей» немецкого философа, а также публикация эссе Донатэллы Ди Чезаре «Хайдеггер и евреи» (Bollati Boringhieri). Излишне говорить, что … Read More
Par delà Nietzsche rende ragione a quanti sostengono Evola essere filosofo del Novecento di spessore europeo.
La scoperta di un’inedita citazione evoliana nei quaderni di Heidegger potrà stimolare altre ricerche sui rapporti Heidegger-Evola, sulla scorta di segnavia già individuati.
Studi Evoliani 2013 è un Annuario imperdibile per quanti siano interessati al dibattito intellettuale intorno ad Evola e alle attività della Fondazione che porta il suo nome.
Pregi e limiti interpretativi nel saggio di Diego Fusaro su ‘Evola e Heidegger critici dell’americanismo’.
Un sottile filo rosso sottende il pensiero della rivoluzione conservatrice: la misoginia, una misoginia che tuttavia non giustifica alcuna forma di violenza sulla donna, ma è tesa ad evidenziare il carattere magnetico ed ammaliatore della foemina simplex.