La tirannide democratica
La democrazia è una tirannide liberticida e razzista, o una serie di armi puntate contro i popoli europei per togliere loro la possibilità di avere un futuro.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
La democrazia è una tirannide liberticida e razzista, o una serie di armi puntate contro i popoli europei per togliere loro la possibilità di avere un futuro.
Svelare la mistificazione della storia, riscoprire la grandezza della civiltà europea, ripudiare il falso mito di una “civiltà occidentale giudeo-cristiana” costruita interamente sull’adorazione di un libro orientale, non è che il primo passo, l’inizio della lotta contro l’asservimento dell’Europa.
Fra cent’anni la popolazione dell’Europa sarà solo una minima parte di quello che è ora e in duecento anni alcuni paesi potrebbero scomparire.
Vi sono scelte che non vengono perdonate, che fruttano al proprio autore la «damnatio memoriae» perpetua. È questo, certamente, il caso dello scrittore Drieu La Rochelle.
‘Il crollo della vecchia Europa non significa ricerca di un nuovo bene materialistico ma avvento di una spiritualità che possa effettivamente restituire all’Europa e al mondo la visione del sacro e dell’eterno’.
Este proximo mes de agosto se cumplen treinta y siete años de la desaparición del joven profesor, escritor y ensayista italiano Adriano Romualdi.
Inquieto, assetato di verità e di certezze, politicamente scorretto, coraggioso, spavaldo, pessimista, irritante, trasognato eppure lucidamente disincantato. Tutto questo, ed altro ancora, è stato il filosofo e scrittore Ernst Jünger
Pode-se trabalhar para criar uma visão do mundo de direita seja pelo lado católico ou pelo lado “neo-pagão”, seja projectando o mito de Novalis da Europa-Cristandade ou defendendo a identidade Europa-Arianidade
Gilberto Oneto, intellettuale padano dalla feconda vena di scrittura saggistica, ha pubblicato un originale libro sul ruolo dei piccoli stati nella storia europea dal titolo Piccolo è libero
La famosissima definizione data da Adriano Romualdi di cosa voglia dire essere di Destra, tratta dal saggio Idee per una cultura di Destra
Breve resoconto di due libri sui Celti di Venceslas Kruta (La grande storia dei Celti) ed Elena Percivaldi (I Celti. Un popolo e una civiltà europea)
Recensione di un saggio di Filippo Tronconi, pubblicato da Il Mulino, sui movimenti identitari e indipendentisti in Europa.