La democrazia organica di de Benoist. Oltre il liberalismo e la modernità
Democrazia, il problema di Alain de Benoist è stato da poco ripubblicato nella collana “i libri del Borghese” da Pagine editore, a cura di Giovanni Sessa.
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Giacomo Rossi · Published 18 Maggio 2016 · Last modified 19 Maggio 2016
Democrazia, il problema di Alain de Benoist è stato da poco ripubblicato nella collana “i libri del Borghese” da Pagine editore, a cura di Giovanni Sessa.
Per de Benoist il Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti non è che il momento conclusivo dell’occidentalizzazione del mondo.
Drieu sognò una società in cui gli Europei si sentissero fieri non già di creare sempre nuove macchine, ma di erigere qualcosa di nobile e bello, come i loro antenati avevano fatto con le cattedrali gotiche.
Adriano Romualdi / Articoli e scritti di Adriano Romualdi / Orientamenti / Spagnolo / Teiwaz
di Adriano Romualdi · Published 23 Novembre 2015
“Bastan unos pocos indicios para trazar la línea de desarrollo de una cultura de Derecha. Pero esta orientación abstracta comenzará a cobrar forma cuando todos y cada uno comiencen a escribir y a actuar”.
Esistono frontiere vive e frontiere stabili: l’Europa possiede una frontiera viva, anzi, è essa stessa una frontiera viva; lo è sempre stata, ma oggi ha smarrito la memoria storica, ha smarrito la propria identità e, quindi, non si rende conto di quale sia la posta in gioco.
Il “lontano futuro” di cui parlava Kalergi è oggi una dolorosa realtà: in Europa si sta verificando la scomparsa dell’uomo bianco, sostituito dalle popolazioni di colore che le istituzioni internazionali riversano sul vecchio continente nella sbalorditiva indifferenza delle vittime.
Adriano Romualdi / Articoli e scritti di Adriano Romualdi / Civiltà medievale / Italiano / Medioevo
di Adriano Romualdi · Published 1 Ottobre 2014 · Last modified 13 Giugno 2015
Il processo attraverso cui il cristianesimo – dopo aver contribuito a dissolvere la tradizione greco-romana – cementò la nuova europa romanzo-germanica medievale è una trasformazione che ci mostra come la forza della forma vivente si impossessi della lettera del dogma.
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Alfonso Piscitelli · Published 12 Agosto 2014 · Last modified 13 Giugno 2015
Il senso della concezione geopolitica eu-russa: relazione al convegno in Campidoglio “Che cosa è la Russia” dell’11 luglio.
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Alfonso Piscitelli · Published 19 Agosto 2013 · Last modified 15 Giugno 2015
All’interno del mosaico dei popoli e delle diverse civiltà, un sistema integrato euro-russo si porrebbe come “Terza Forza” o come “Terra di Mezzo” tra l’Asia e l’Occidente anglo-americano. Ovviamente questa prospettiva è tutta da costruire.
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Alfonso Piscitelli · Published 1 Luglio 2013 · Last modified 15 Giugno 2015
L’intenzione è quella di realizzare con gli amici che sono interessati un network di intellettuali motivati dall’ideale della integrazione Europa – Russia.
Centro Studi La Runa online / Filosofia / Italiano
di Alfonso Piscitelli · Published 24 Maggio 2013 · Last modified 15 Giugno 2015
Terza parte (su quattro) di un saggio sul possibile sviluppo del tradizionalismo in una visione geopolitica eurasiatica per i tempi futuri.
Adriano Romualdi / Articoli e scritti di Adriano Romualdi / Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Romualdi · Published 29 Marzo 2013 · Last modified 15 Giugno 2015
Il problema d’una tradizione europea è quello di trovare una forma spirituale capace di contenere tre e più millenni di spiritualità europea.
Articoli sul tema indoeuropeo in generale / Indoeuropei / Italiano
di Centro Studi La Runa · Published 29 Marzo 2013 · Last modified 15 Giugno 2015
Un prezioso studio di Giuliano Bonfante sul carattere originario dell’agricoltura presso gli Indoeuropei nella protopatria Europea e la scomparsa dei vocaboli per sale e aratro nell’area orientale.
Italiano / Letteratura / Letteratura tedesca / Rivoluzione conservatrice
di Fausto Gianfranceschi · Published 25 Settembre 2012
Ne La rivoluzione conservatrice europea di Hugo von Hofmannsthal sono raccolte le considerazioni di un poeta, non di un politico; ma alle volte il poeta è più realista e profetico del politico
Adriano Romualdi / Articoli e scritti di Adriano Romualdi / Spagnolo
di Adriano Romualdi · Published 21 Dicembre 2011 · Last modified 16 Giugno 2015
Ser de Derecha significa aceptar como propia aquella espiritualidad aristocrática, religiosa y guerrera que ha caracterizado en sí a la civilización europea y aceptar, en nombre de esta espiritualidad y sus valores, la lucha contra la decadencia de Europa.
Italiano / L'arco e la clava / Teiwaz
di Fabio Calabrese · Published 30 Agosto 2011 · Last modified 17 Giugno 2015
La democrazia è una tirannide liberticida e razzista, o una serie di armi puntate contro i popoli europei per togliere loro la possibilità di avere un futuro.
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Fabio Calabrese · Published 20 Giugno 2011 · Last modified 18 Giugno 2015
Svelare la mistificazione della storia, riscoprire la grandezza della civiltà europea, ripudiare il falso mito di una “civiltà occidentale giudeo-cristiana” costruita interamente sull’adorazione di un libro orientale, non è che il primo passo, l’inizio della lotta contro l’asservimento dell’Europa.
Italiano / L'arco e la clava / Teiwaz
di Luca Leonello Rimbotti · Published 11 Maggio 2011 · Last modified 18 Giugno 2015
Fra cent’anni la popolazione dell’Europa sarà solo una minima parte di quello che è ora e in duecento anni alcuni paesi potrebbero scomparire.
Italiano / Letteratura / Letteratura francese
di Francesco Lamendola · Published 7 Aprile 2011 · Last modified 18 Giugno 2015
Vi sono scelte che non vengono perdonate, che fruttano al proprio autore la «damnatio memoriae» perpetua. È questo, certamente, il caso dello scrittore Drieu La Rochelle.
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Massimo Scaligero · Published 13 Luglio 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
‘Il crollo della vecchia Europa non significa ricerca di un nuovo bene materialistico ma avvento di una spiritualità che possa effettivamente restituire all’Europa e al mondo la visione del sacro e dell’eterno’.
Adriano Romualdi / Articoli su Adriano Romualdi / Spagnolo
di Enrique Monsonis · Published 25 Giugno 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Este proximo mes de agosto se cumplen treinta y siete años de la desaparición del joven profesor, escritor y ensayista italiano Adriano Romualdi.
di Francesco Lamendola · Published 21 Maggio 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Inquieto, assetato di verità e di certezze, politicamente scorretto, coraggioso, spavaldo, pessimista, irritante, trasognato eppure lucidamente disincantato. Tutto questo, ed altro ancora, è stato il filosofo e scrittore Ernst Jünger
Adriano Romualdi / Articoli e scritti di Adriano Romualdi / Orientamenti / Portoghese / Teiwaz
di Adriano Romualdi · Published 19 Maggio 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Pode-se trabalhar para criar uma visão do mundo de direita seja pelo lado católico ou pelo lado “neo-pagão”, seja projectando o mito de Novalis da Europa-Cristandade ou defendendo a identidade Europa-Arianidade
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Michele Fabbri · Published 3 Maggio 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Gilberto Oneto, intellettuale padano dalla feconda vena di scrittura saggistica, ha pubblicato un originale libro sul ruolo dei piccoli stati nella storia europea dal titolo Piccolo è libero
Adriano Romualdi / Articoli e scritti di Adriano Romualdi / Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Adriano Romualdi · Published 9 Febbraio 2010 · Last modified 23 Giugno 2015
La famosissima definizione data da Adriano Romualdi di cosa voglia dire essere di Destra, tratta dal saggio Idee per una cultura di Destra
Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi. (Ernst Jünger)
Ultimi commenti