Riemergono Le Serate di Pietroburgo, classico del pensiero controrivoluzionario
Scritte durante il soggiorno pietroburghese dell’autore, le Serate costituiscono una vera e propria pietra miliare del pensiero controrivoluzionario.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Scritte durante il soggiorno pietroburghese dell’autore, le Serate costituiscono una vera e propria pietra miliare del pensiero controrivoluzionario.
Chi, leggendo le Le serate di San Pietroburgo, si aspettasse di trovarvi le farneticazioni di una mente ottusa, resterà fieramente deluso: è difficile immaginare, infatti, in un’opera dichiaratamente reazionaria, come lo è questa, un tale garbo e una tale piacevolezza sul piano espressivo.
La pubblicazione in Francia del Libro nero della Rivoluzione Francese mette in luce le efferatezze e le ingiustizie che sono alla base delle democrazie moderne.
Alfredo Cattabiani si racconta in una lunga intervista al direttore responsabile del mensile Area