Il fascino indiscreto del Nulla: breve storia del nichilismo
“La storia del nichilismo sembrerebbe il racconto del periplo di una navicella spaziale intorno ad un chissà quale paradiso perduto. Ci sarà un approdo? E quando?”.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
“La storia del nichilismo sembrerebbe il racconto del periplo di una navicella spaziale intorno ad un chissà quale paradiso perduto. Ci sarà un approdo? E quando?”.
Tra i molti libri dedicati ad Evola nel 2014, in occasione del quarantennale della scomparsa, vale senz’altro la pena ricordare il volume di Sandro Consolato Evola e Dante. Ghibellinismo ed esoterismo, pubblicato dalle edizioni Arya.
La materia del Novellino può essere sinteticamente riassunta con le parole stesse del Prologo: vi si tratta di “alquanti fiori di parlare, di belle cortesie e di belli amori, secondo che, per lo tempo passato, hanno fatto già molti”, desunti dal mondo antico e da quello contemporaneo, ovvero dalla mitologia greco-romana, dal ciclo brettone e dalla tradizione biblica.
Fra i tanti autori di tale narrativa fantastica, J. R. R. Tolkien è, con la sua trilogia de Il signore degli anelli, quello dei moderni, che forse più di tutti manifesta una straordinaria densità simbolica.
L’idea imperiale rappresenta il compimento dell’esperienza umana, riproponendo nel dominio politico-sociale la vittoria del kosmos sul chaos.
Una precisa analisi del simbolismo presente nel Parzival di Wolfram von Eschenbach e in particolare sul Graal e i suoi custodi.
Come risulta simbolicamente affermato dallo stesso autore, Amore per Dante non significa amore di una donna, ma amore simbolico, di carattere religioso
Considerazioni dal punto di vista cattolico sul saggio di René Guénon L’esoterismo di Dante
E’ perfettamente naturale che in un’opera filosofica e razionalista come il Convivio il gergo erotico-filosofico fosse chiarito e rivelato, a differenza che nelle altre opere dantesche
Storia della ricezione, dell’interpretazione e della fortuna dell’opera vergiliana nell’Europa medievale
Il simbolismo dei Fedeli d’Amore nell’enigmatica opera di Cecco d’Ascoli L’Acerba secondo la celebre interpretazione di Luigi Valli.
Le famose osservazioni di Luigi Valli sul significato nascosto nell’opera di Cecco d’Ascoli e dei Fedeli d’Amore.
Uno studio di archeoastronomia sulla possibile conoscenza da parte di Dante della costellazione della Croce del Sud.
Un libro del 1911 di Carlo Pascal ancora valido e interessante sulla concezione dell’aldilà nel mondo pagano.
La similitude entre Pound et Dante dévoile non seulement une certaine unité de destin commune aux deux poètes mais aussi l’immuabilité de la tragédie humaine
Il significato allegorico del veltro dantesco negli studi di Carlo Troya
Recensione de L’esoterismo di Dante di René Guénon
Un breve studio su Bertran de Born, detto il Tirteo del Medioevo, e sul suo celebre elogio della guerra.
Un saggio di Dominique Viseux affronta la materia arturiana in prospettiva tradizionale.