La storia delle Civiltà come eterna lotta fra ordine e caos
Il compito di ogni civiltà è sempre stato quello di condurre una strenua lotta contro l’informe ed il caotico.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Il compito di ogni civiltà è sempre stato quello di condurre una strenua lotta contro l’informe ed il caotico.
Il katéchon può essere proficuamente messo in relazione col nuovo inizio solo a patto di intenderlo come un acceleratore involontario.
Une biographie personnelle du prince des politologues européens par Paul Noack, ancien rédacteur des rubriques politiques de la Frankfurter Allgemeine Zeitung et du Münchener Merkur.
L’idea imperiale rappresenta il compimento dell’esperienza umana, riproponendo nel dominio politico-sociale la vittoria del kosmos sul chaos.
Malgrado tutto l’interesse per gli autori della Rivoluzione Conservatrice non si è mai sopito, e diviene sempre maggiore in questi tempi di crisi economica e morale.
Retrospettiva sulla vita e l’opera di Mircea Eliade, pubblicata in occasione del centenario della nascita dello scrittore e storico delle religioni rumeno.
Lungi dal pensare il mondo di domani, l’Europa si preoccupa solo di gestire gli affari del presente. Eppure un nuovo “Nomos della Terra” si instaurerà comunque.
L’objet de cet exposé est de définir le concept de décision formulé par Carl Schmitt, de reconstituer la démarche qui a conduit Carl Schmitt à élaborer ce concept et de replacer cette démarche dans le contexte général de son époque.
Gli Alleati, nel 1945 come nel 1918, non amavano i toni rozzi e aggressivi alla Spengler, ma agivano esattamente in base a quei criteri, brutali e machiavellici, che tanto li disgustavano quando a teorizzarli erano i Tedeschi.
Inquieto, assetato di verità e di certezze, politicamente scorretto, coraggioso, spavaldo, pessimista, irritante, trasognato eppure lucidamente disincantato. Tutto questo, ed altro ancora, è stato il filosofo e scrittore Ernst Jünger
Una rilettura del saggio di Alessandro Campi su Carl Schmitt, Julien Freund e Gianfranco Miglio, pubblicato nel 1996 dalle edizioni Akropolis / La Roccia di Erec
Lo sprono di Fichte verso la solidarietà popolare è a esempio di come antichi affreschi politici possano all’improvviso rianimarsi, tornando a fare la storia.
La dialettica schmittiana di Freund / Feind e le linee generali del pensiero politico del filosofo tedesco.
L’ultimo grande romanzo dello scrittore norvegese che narra gli anni di internamento per collaborazionismo
Recensione del saggio di Carl Schmitt La condizione storico-spirituale dell’odierno parlamentarismo
Un’analisi della realtà contemporanea sulla scia delle celebri riflessioni di Carl Schmitt.
Compte-rendu du livre Armin STEIL, Die imaginäre Revolte. Untersuchungen zur faschistischen Ideologie und ihrer theoretischen Vorbereitung bei Georges Sorel, Carl Schmitt und Ernst Jünger
Lo sviluppo del pensiero politologico di Carl Schmitt e la sua influenza