Il Sole piumato di Schuon
Un’opera sulla Tradizione Pellerossa di Frithjof Schuon che raccoglie saggi, lettere e passi del diario che egli tenne durante i viaggi nelle praterie.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Un’opera sulla Tradizione Pellerossa di Frithjof Schuon che raccoglie saggi, lettere e passi del diario che egli tenne durante i viaggi nelle praterie.
Nella dicotomia evoliana di Tradizione e Modernità è racchiusa la certezza che allo scatenato dominio della dissoluzione seguirà un nuovo ciclo.
Per de Benoist il Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti non è che il momento conclusivo dell’occidentalizzazione del mondo.
Pregi e limiti interpretativi nel saggio di Diego Fusaro su ‘Evola e Heidegger critici dell’americanismo’.
Hamsun elogiava l’autoctonia, non il provincialismo; l’autoctonia di chi, avendo come lui molto viaggiato, a ragion veduta riconosce l’importanza delle radici, della Heimat, del contatto con le sane e immutabili origini.
La democrazia è una tirannide liberticida e razzista, o una serie di armi puntate contro i popoli europei per togliere loro la possibilità di avere un futuro.
Evola individuava la causa della sottile ma profonda pervasività dell’americanizzazione nella supina acquiescenza dei mezzi di comunicazione di massa alla cultura d’oltreoceano.
La rilettura degli scritti di Evola sulla civiltà americana costituisce un’autentica miniera di spunti critici per chi voglia porsi in maniera consapevole, e al tempo stesso propositiva, nei confronti della deriva nichilista.
La “Fondazione Julius Evola” ha appena pubblicato una raccolta di articoli del “maestro della Tradizione”, originariamente pubblicati nel lungo intervallo di tempo 1930-1968 e parzialmente proposti nel 1983 col titolo (confermato) di Civiltà americana
Il libro di John Patrick Diggins L’America, Mussolini e il fascismo è stato l’apripista della scarna bibliografia sui rapporti tra USA e Italia fascista e sull’attività delle organizzazioni del PNF nella repubblica stellata.
Civiltà americana contiene uno spaccato di storia e di costume italiani del secolo scorso, ma anche utili suggerimenti e spunti di riflessione per un futuro che potrebbe non essere necessariamente strutturato secondo i piani mondialisti
Quarant’anni fa moriva John Dos Passos, scrittore sicuramente anarchico, ma definitivamente poco etichettabile
Una breve panoramica sulle vicende dell’America meridionale e del rapido fenomeno di meticciato in grande scala che ne ha caratterizzato la storia
Una rilettura della vita e dell’opera di Mark Twain nel centesimo anniversario della sua morte
I romanzi di Dan Fante – ultimo dei quali Angeli a pezzi, recentemente tradotto da Marcos y Marcos – ripercorrono la vita dello scrittore e quella del padre John Fante
Un ritratto di Jack Kerouac e della sua opera a quarant’anni dalla morte del ‘padre della beat generation’.
Uno degli ultimi articoli di Adriano Romualdi, sulla condizione di sudditanza dell’Europa nei confronti delle potenze russa e americana.
Locchi ha representado una de las mentes más brillantes y originales del pensamiento anti-igualitario posterior a la derrota militar europea del 45
Recensione del libro di Jon Krakauer ‘Nelle terre estreme’ e del successivo film di Sean Penn ispirato a esso.
Il progressivo deterioramento dell’istruzione statunitense e il regresso a livelli terzomondiali degli USA
Recensione di Contro l’americanismo di Marco Tarchi: una critica del costume e della politica estera statunitensi, oltre che dei supini servitori nostrani dei diktat americani.
Articolo di Franco Cardini sulla sudditanza della classe politica italiana nei confronti delle lobbies nordamericane
Un saggio sull’opera del prof. Pio Filippani-Ronconi nella teorizzazione della lotta anticomunista e sulla sua relazione al Convegno dell’IStituto Pollio all’Hotel Parco dei Principi
An hard critique of the american way of life by the main philosopher of european right-wing thought