L’esperienza dell’Apollo iperboreo
L’Apollo Iperboreo è la divinità che esprime la condizione primigenia dell’Umanità.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Orientamenti operativi per l’affermazione della spiritualità solare
Dalla più alta preistoria e per tutti i secoli a venire una vena di spiritualità attraversa le grandi culture: è la tradizione solare, il culto reso a numi celesti da nature virili, che vivono sulla terra consapevoli della dignità propria all’essere umano e dei compiti che lo attendono. Questa vena aurea si perde nel passato remoto oppure continua in forme nuove anche oggi? Se noi la dessimo per dispersa, peccheremmo “contro lo spirito santo”, ovvero dubiteremmo della onnipotenza del divino; perché se i romani veneravano nel momento più oscuro dell’anno il Sole come divinità invincibile, ciò può voler dire che la tradizione solare persiste intatta anche nell’epoca della massima materializzazione e dell’oscuramento delle coscienze. Sta a noi comprendere in quali forme essa diventi ai nostri giorni attuale, efficiente.
Gli appunti che seguono sono un contributo alla soluzione di tale enigma. Sono redatti in forma anonima e non per ragioni di “esoterismo”, di segretezza, ma per una semplice esigenza di onestà intellettuale. Se l’autore di queste righe attribuisse a sé stesso la paternità delle idee che comunica, compirebbe una frode ben facile a svelarsi. Le fonti alle quali ci rivolgiamo – principalmente i maestri dello spirito apparsi in Germania e in Italia nei tempi recenti – sono chiare. A noi più che altro spetta la responsabilità del linguaggio adoperato: una forma linguistica – si spera – chiara e sintetica, che fa direttamente appello alla immaginazione del lettore.
Ci rivolgiamo a giovani animati da una certa energia interiore, amanti della natura come dello spirito, dell’attività fisica come della disciplina del pensiero. Ispirati, per nascita o per educazione, da quell’ideale di completezza armonica delle facoltà che fece grande la civiltà classica.
Si alterneranno nelle pagine che seguono scritti di inquadramento teorico, nei quali si accenna alla costituzione dell’uomo e alle forme della natura, a orientamenti operativi. Gli uni richiedono in chi legge la capacità di visualizzare distintamente nella fantasia i contenuti appresi; gli altri richiedono la volontà di operare e di provare.
Essendo opera umana, gli scritti che seguono sono ovviamente perfettibili ed anche correggibili. D’altra parte gli dei non hanno scelto i libri per rivelare il loro splendore: essi lo hanno manifestato forgiando la natura delle cose e l’anima degli uomini. I libri buoni sono mappe per intraprendere un cammino. Possiamo assicurare, fidando sull’autorità di coloro ci precedono, che chiunque adoperi con attenzione questo manuale farà molta strada.
Infine un ringraziamento. Dicevano gli ateniesi riferendosi al loro fondatore: “Nulla senza Teseo”. Allo stesso modo dobbiamo riferirci e ringraziare Pio Filippani-Ronconi, patrizio romano, maestro. Senza di lui, nulla di ciò sarebbe stato pensato.
L’Apollo Iperboreo è la divinità che esprime la condizione primigenia dell’Umanità.
Venerazione e benedizione secondo gli orientamenti di Tradizione Solare.
Otto anni di pratiche meditative del Gruppo di Meditazione della Via Solare.
Il ciclo dell’anno e i ritmi dell’uomo secondo gli orientamenti esistenziali di Tradizione Solare.
Tutti gli elementin fondamentali di cui è composta la natura (terra, acqua, aria, fuoco) vivono in noi
Il primo chakra per l’uomo occidentale è quello posto sulla sommità del capo: è il punto in cui la corrente luminosa che discende dall’alto entra nel corpo umano e procede in linea retta attraversando la colonna vertebrale. Il fatto che … Read More
Un’interpretazione dei chakra quali occultamento degli Dei nel corpo dell’uomo, secondo gli orientamenti di Tradizione Solare
I cambiamenti nel cosmo e nell’uomo in occasione del solstizio d’inverno
La luce che illumina il mondo deve risplendere nei pensieri dell’uomo, irraggiando nel suo capo
Esercizi di concentrazione tra veglia e sonno secondo gli orientamenti di Tradizione Solare
Le esperienze spirituali associate al sonno secondo gli orientamenti operativi di Tradizione Solare
Esercizi pratici per rivivere la propria giornata secondo gli orientamenti di Tradizione solare
Analogie tra animali simbolici, corpo umano e psiche secondo gli orientamenti di Tradizione Solare
L’incarnazione nel corpo umano nelle sue fasi successive
Etere e quintessenza nella vita dell’uomo e nel suo rapporto con gli elementi.
Terra, Acqua, Aria e Fuoco alla base degli esercizi immaginativi di Tradizione Solare
Una sintesi di alcuni esercizi di pratica quotidiana indicati da Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia
Gli spiriti profondi dei popoli nella vita delle nazioni
La presenza di corpo, anima e spirito nell’uomo e i mezzi per discernerli
Le trasformazioni spirituali dell’uomo in primavera secondo gli orientamenti di Rudolf Steiner.
Il significato simbolico della rosa e della croce in Occidente
Esercizi per la formazione della personalità
Le trasformazioni spirituali dell’uomo in estate secondo gli insegnamenti di Rudolf Steiner.
Esercizi per la formazione della personalità secondo gli orientamenti operativi di Tradizione Solare
Nel pensiero di Rudolf Steiner l’anima torna ad avere un ruolo centrale, conculcato da secoli di dottrina cristiana