Kalergi! Chi era costui?

|

Il “lontano futuro” di cui parlava Kalergi è oggi una dolorosa realtà: in Europa si sta verificando la scomparsa dell’uomo bianco, sostituito dalle popolazioni di colore che le istituzioni internazionali riversano sul vecchio continente nella sbalorditiva indifferenza delle vittime.

Riflessioni sulla filosofia dell’azione di Yukio Mishima

|

L’azione per Mishima è lotta, in quanto riflettere concilia, pacifica.

Nietzsche, Evola e l’immaginario della ragazza italiana fra affarismo e “nostalgie de la boue”

|

Un sottile filo rosso sottende il pensiero della rivoluzione conservatrice: la misoginia, una misoginia che tuttavia non giustifica alcuna forma di violenza sulla donna, ma è tesa ad evidenziare il carattere magnetico ed ammaliatore della foemina simplex.

Immigrazione e Forma-Capitale. Un rapporto troppo spesso sottaciuto

|

Un libro si occupa di immigrazione in termini critici, individuando in essa lo strumento utilizzato dal capitalismo transnazionale per sradicare fisicamente ed esistenzialmente i popoli.

Se ne va Rutilio Sermonti: militante nelle trincee dello Spirito

|

Forse attorniato da eroi, nel Walhalla o nei Campi Elisi, starà già inviando il suo austero ma benevolo sguardo ai tanti militanti dell’area culturale e politica che predilesse.

Se la scuola democratica (e renziana) è un fallimento

|

Ad un tipo d’insegnamento di carattere qualitativo se ne è sostituito uno quantitativo, si è di fatto sostituita la memoria all’intelligenza in una concezione della cultura puramente verbale.

La purulenta piaga dell’antifascismo militante

|

L’incendio, a Milano, di una sede di Forza Nuova e della storica libreria Ritter rappresenta la degna celebrazione di settant’anni di quella branca del crimine organizzato, che si autodefinisce “antifascismo militante”.

Le nuove frontiere della sovversione: la nascita dell’uomo-ibrido (quarta parte) – L’Italia nell’abisso del genderismo

|

Le politiche contro-educative in salsa gender nelle scuole sono ormai diffuse a macchia d’olio su tutto il territorio italiano e i casi di cronaca più o meno sconvolgenti al riguardo sono praticamente quotidiani.

Il pensiero come a priori assoluto: una sintesi operativa

|

Un compendio di indicazioni per seguire un percorso organico e graduale per accedere alla percezione dei mondi sottili.

Sulla polemica evoliana

|

Una nota redazionale sulle recenti discussioni su Evola pubblicate sul nostro sito.

Itinerari nel pensiero di Tradizione. L’Origine o il sempre possibile

|

Il presente saggio costituisce un estratto dall’Introduzione del recente libro del prof. Giovanni Sessa Itinerari nel pensiero di Tradizione (Chieti 2014).

1 6 7 8 9 10 11 12 37