Turchia in Europa? Rileggiamo la storia – 2
Eugenio di Savoia e lo scontro storico tra Turchia ed Europa
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Eugenio di Savoia e lo scontro storico tra Turchia ed Europa
La modernizzazione della Turchia sotto la dominazione di Mustafa Kemal Ataturk
Che cosa fu in realtà la Transilvania? Sviluppando e approfondendo la lezione di Vasile Lovinescu, che indicò nel territorio dacico una stazione cruciale della migrazione iperborea, Mircea Tamas ritrova nella Transilvania i segni della presenza di un centro spirituale, una sorta di proiezione secondaria del regno di Agarttha
La casa editrice Treccani e la resistibile decadenza della sua enciclopedia.
Una recensione critica e dissacratoria del sopravvalutato film Train de vie di Radu Mihaileanu
Un’analisi della realtà contemporanea sulla scia delle celebri riflessioni di Carl Schmitt.
Recensione di Giandomenico Casalino, Tradizione Classica ed era economicistica. Idee per la visione del mondo
Zjuganov mantiene intatti i princìpi ispiratori dell’eurasiatismo, affermando la necessità di costituire un Kontinentalblock avverso ai progetti delle potenze oceaniche
Recensione del discusso libro di Valerie Solanas, Manifesto per l’eliminazione dei maschi
Il profeta dell’Europa unita da Dublino a Vladivostok: autocratica, armata, anti-imperialista, comunitaria. Il destino rivoluzionario di una Grande Nazione: l’Eurasia.
Parte prima di L’etnonazionalismo contro le forze occulte che dominano il mondo
Parte seconda di L’etnonazionalismo contro le forze occulte che dominano il mondo