Il libro nero della Rivoluzione francese
La pubblicazione in Francia del Libro nero della Rivoluzione Francese mette in luce le efferatezze e le ingiustizie che sono alla base delle democrazie moderne.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
La pubblicazione in Francia del Libro nero della Rivoluzione Francese mette in luce le efferatezze e le ingiustizie che sono alla base delle democrazie moderne.
Recensione dell’omonimo saggio di teoria politica di Federico Prati, pubblicato dalle Edizioni Effepi.
Una netta stroncatura del libro di Roberto Balzani La Romagna, pubblicato da il Mulino nel 2001.
Para explicar o motivo de supremacia do feminino en Ocidente moderno é muito útil a leitura de um clássico do pensamento económico: Werner Sombart
Recensione del saggio di Werner Sombart su nascita e sviluppo dell’economia capitalista nel Rinascimento.
Alcuni errori grossolani nel rinomato inserto culturale domenicale de Il Sole 24 Ore.
Il primo romanzo di Massimo Fini Il Dio Thoth (Marsilio) offre una visione radicalmente pessimistica sul futuro prossimo.
La rovina del capitalismo liberale inscritta nei geni dello stesso sistema di sviluppo illimitato.
Segnalazione del pamphlet di Pierangelo Dacrema contro l’uso del prodotto interno lordo quale indicatore di ricchezza
Locchi ha representado una de las mentes más brillantes y originales del pensamiento anti-igualitario posterior a la derrota militar europea del 45
Amerika ist eine Gesellschaft von Pariahs. Es gibt eine Rolle für Pariahs: unterworfen zu werden von denen, die eine genau bestimmte Form und innere Gesetze haben
Prospettive geopolitiche sul futuro dei treni ultrarapidi Maglev a repulsione magnetica.