I rapporti di Cecco d’Ascoli con Dante e con gli altri poeti d’amore
Il simbolismo dei Fedeli d’Amore nell’enigmatica opera di Cecco d’Ascoli L’Acerba secondo la celebre interpretazione di Luigi Valli.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Il simbolismo dei Fedeli d’Amore nell’enigmatica opera di Cecco d’Ascoli L’Acerba secondo la celebre interpretazione di Luigi Valli.
Le famose osservazioni di Luigi Valli sul significato nascosto nell’opera di Cecco d’Ascoli e dei Fedeli d’Amore.
Che cosa fu in realtà la Transilvania? Sviluppando e approfondendo la lezione di Vasile Lovinescu, che indicò nel territorio dacico una stazione cruciale della migrazione iperborea, Mircea Tamas ritrova nella Transilvania i segni della presenza di un centro spirituale, una sorta di proiezione secondaria del regno di Agarttha
Studio sul senso del simbolo nell’opera di storia delle religioni di Mircea Eliade. Prima parte.
Simbolo e simbolismo nell’opera di storia delle religioni di Mircea Eliade
Recensione del libro di Gianna Chiesa Isnardi Racconti popolari e fiabe islandesi, sui miti del medioevo islandese
Recensione de L’esoterismo di Dante di René Guénon
Un’analisi interpretativa dei simboli presenti nei romanzi di J.R.R. Tolkien