Tempo e cosmo. Il significato occulto del calendario
Il saggio di Maurizio Ponticello ‘I pilastri dell’anno’ è un’opera chiara, organica ed esaustiva sull’esperienza del tempo e la stessa idea di calendario.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Il saggio di Maurizio Ponticello ‘I pilastri dell’anno’ è un’opera chiara, organica ed esaustiva sull’esperienza del tempo e la stessa idea di calendario.
Festa pagana o eco paganeggiante di una festività cattolica? Carnevale fuori stagione o semplicemente ennesimo evento commericiale globalizzante? Sono solo alcuni dei quesiti che critici e non si pongono in occasione della ormai tradizionale festa di Halloween.
Il Natale e le figure associate alla nascita di Gesù analizzate nel loro linguaggio simbolico.
Il paesaggio simbolico ci introduce nell’estate trionfante di cui San Giovanni è la fontana di vita: Midsummer Day, giorno di mezza estate, di quell’estate che nelle terre intorno al polo, da dove sono giunti i popoli indo-europei, dura due mesi con il sole che non tramonta mai.
Il significato simbolico tradizionale dell’antitesi tra il periodo del Carnevale ed quello della Quaresima è da ricollegare all’antitesi distruzione-rigenerazione che si esprime nel mito dell’eterno ritorno e dei cicli cosmici.
Uno studio sulla cristianizzazione del culto solstiziale attraverso la storia della liturgia, dell’iconografia e della patristica
I significati simbolici del solstizio d’estate nelle tradizioni religiose dei popoli dell’antichità. Brani dal Calendario
Uno studio sugli arcaici simbolismi legati a Capodanno e alle dodici notti che separano il Natale dall’Epifania.
Origini, peculiarità, significati simbolico-religiosi ed eredità nei tempi attuali della festa romana dei Saturnalia.
Miti e significati simbolici della notte di Valpurga, la tradizionale festa della notte tra 30 aprile e 1 maggio.
Le calendrier celtique remonte à des époques extrêmement éloignées. Il était transmis de bouche à oreille.
La teoria di Jean Haudry sul fondamento annuale della religione indoeuropea.
I cambiamenti nel cosmo e nell’uomo in occasione del solstizio d’inverno
Panoramica sulle tradizioni europee legate alla festa di Natale
Nella tradizione aria, e a Roma in particolare, il tema del Natale ebbe una portata non soltanto religiosa e mistica, ma sacra, eroica e cosmica ad un tempo.
L’origine e il significato dei giochi e dei doni natalizi nelle tradizioni religiose dell’antica Roma
Le trasformazioni spirituali dell’uomo in primavera secondo gli orientamenti di Rudolf Steiner.
Le trasformazioni spirituali dell’uomo in estate secondo gli insegnamenti di Rudolf Steiner.
Analisi dei significati simbolici delle festività solstiziali
Origine e significato simbolico del dono delle uova pasquali.
Saggio sulle origini della festa celtica di Halloween/Samhain, che anticamente dava inizio al calendario
Le origini della festa del ferragosto e le sue attuali celebrazioni
Il significato simbolico del Natale e del solstizio d’inverno in uno scritto di J. Evola del 1972
Il simbolismo delle dodici notti che separano Natale e l’Epifania e l’importanza delle feste per difendere le identità
Un articolo sulla diffusione nel folklore italiano della figura della befana