Il mistero della tredicesima tribù
Il mistero della tredicesima tribù d’Israele è uno dei più affascinanti temi della storia universale.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Il mistero della tredicesima tribù d’Israele è uno dei più affascinanti temi della storia universale.
Il volume dell’arabista Alberto Ventura mette a disposizione il maggior numero possibile di informazioni teorico-pratiche sulle diverse implicazioni del lavoro iniziatico nell’Islam.
Forse i valori più profondi della tradizione classica-precristiana e di quella cristiana sono custoditi oggi nell’Est Europa, e possono trovarvi uno sviluppo che li ponga al riparo dal tramonto dell’Occidente.
La visione tradizionale dei Neturei Karta appare, in ambito ebraico, quella che più si avvicina ad un’idea di visione tradizionale e metafisica.
I lavori della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa avevano lo scopo di avvicinare ulteriormente le due parti sul punto cruciale del primato.
La vita e le opere dei principali esponenti della filosofia islamica tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo.
Le nuove tesi papali in materia di gerarchia, sinodalità, decentralizzazione in seno alla Chiesa.
E’ stata esplicitamente sdoganata la figura di una Chiesa in cui, “come in una piramide capovolta, il vertice si trova al di sotto della base”.
I segnali del declino nell’esegesi del discorso papale tenuto nell’Aula Paolo VI lo scorso 17 ottobre 2015.
Il pontefice attuale, al di là dell’aspetto “molto umano” (“troppo umano”?), rispecchia in buona sostanza le caratteristiche di quest’epoca.
Nel suo recente saggio L’albero del Bene (ed. Arkeios) Giuseppe Spadaro sostiene che i Catari in realtà non fossero che Veri Cristiani.
Bergoglio, i segni, Malachia e Nostradamus: un’interpretazione simbolica del pontificato di Papa Francesco.
Termini rinvenibili nei vangeli come “bue”, “asinello”, “mangiatoia”, non sarebbero da intendersi alla lettera bensì come nomi in codice, riferiti in realtà ad elementi astronomici.
Fin dai primi secoli della cristianità si è sostenuto che, come nel corpo vi sono i cinque sensi, così esiste il loro corrispondente nell’anima: i sensi spirituali.
La Filocalia stringe se stessa nell’esicasmo, ossia quel sistema spirituale di orientamento essenzialmente contemplativo che ricerca la perfezione (deificazione) dell’uomo nella unione con Dio tramite la preghiera incessante.
La fama di teologo di Fausto Sozzini poggia principalmente sul De Jesu Christo servatore del 1578, che risulta un caposaldo della letteratura antitrinitaria e della indagine biblica anti-letteralista.
El estudio de las condiciones en que murió el Imperio romano no tiene sólo un interés histórico y abstracto. El parentesco entre ambas coyunturas, el paralelo que tan a menudo se traza entre aquellas condiciones y las que hoy prevalecen, lo hace profundamente actual.
La questione se Paolo di Tarso e Simon Mago siano la stessa persona, successivamente scissa in due figure letterarie diametralmente opposte è cosa meno peregrina di quanto a tutta prima possa pensarsi.
Bernardino Ochino risulta oggi uno dei personaggi più suggestivi e pittoreschi nel panorama del Protestantesimo italiano del periodo della Riforma.
Gli studi pionieristici di Marcello Crateri, nonché le più recenti ricerche di Elaine Pagels, hanno messo in luce il carattere tipicamente gnostico di alcune importanti lettere di Paolo di Tarso.
L’Unitarianesimo americano non si è sviluppato nella indifferenziazione religiosa del XVIII secolo ma è stato portato nel “Nuovo Continente” già dai Padri Pellegrini e dai Puritani.
Abbastanza paradossalmente lo sviluppo del pensiero antitrinitario nel mondo anglosassone è avvenuto in modo piuttosto indipendente rispetto a quello dell’Unitarianesimo transilvano e, parzialmente, persino di quello polacco.
Una storia del movimento cristiano unitariano, dalle origini nel ‘500 ai mille rivoli in cui si è disperso al giorno d’oggi.
Il cosidetto “anno dell’elefante” (‘am al-fil) è un anno non ancora identificato della seconda metà del VI secolo d.C. durante il quale probabilmente nacque Muhammad, il Profeta dell’Islam.
L’Islam nasce da un substrato religioso molto composito in cui il concetto di divinità femminile è evidente e riemerge, qua e là, all’interno della concezione maschilista musulmana.