Le rune e il sacrificio
Considerazioni sul rito di iniziazione di Odino nello Havamál norreno e la sua simbologia nella Tradizione indoeuropea.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Considerazioni sul rito di iniziazione di Odino nello Havamál norreno e la sua simbologia nella Tradizione indoeuropea.
La produzione teatrale di Eliade, recentemente pubblicata in edizione critica, è intrisa di valori mitico-simbolici, punto d’arrivo dei suoi studi eruditi.
Brevi riflessioni esistenziali su ‘I demoni’ e le ‘Memorie dal sottosuolo’.
Bestie, uomini e dei di Ferdinand Ossendowski è un libro affascinate, policentrico e attualissimo.
Il saggio di Louis de Maistre è un fondamentale testo di riferimento per approfondire le vicende narrate da Ossendowski, anche se buona parte dell’opera e della vita dell’autore polacco restano circondate da un alone di mistero.
On ne doit pas oublier Zamiatine, si étrange et parfois déplaisant soit le personnage, car il est peu d’écrivains «soviétiques» aussi étonnants, totalement inclassable au temps du tsar, de la révolution et de l’exil, solitaire entre les solitaires.
Nel romanzo La foresta proibita di Mircea Eliade vi è tutta la dimensione magico-esoterica propria alla filosofia dell’autore, unita all’aspirazione alla rottura della percezione ordinaria, in vista di un accesso alla dimensione numinosa, segreta e inafferrabile dell’esistenza.
pochi mesi, l’opera è stata tradotta anche in italiano da Claudio Mutti per le Edizioni all’insegna del Veltro la tragedia di Mircea Eliade Ifigenia.
La prima traduzione integrale di uno scritto giovanile e scandaloso di Emil Cioran.
La vita leggendaria di Fridtjof Nansen, pioniere dell’esplorazione artica e, successivamente, Premio Nobel per la Pace.
Il viaggio e il tema eroico nella produzione letteraria di Ferdinand Ossendowski
Una lettura simbolica del celebre romanzo Solaris dello scrittore polacco Stanislaw Lem
Una recensione del saggio di Claudio Mutti sul fascismo di Codreanu e il suo rapporto con l’intellettualità rumena
Il fenomeno della Rivoluzione conservatrice si presentò anche nella Romania tra le due guerre?
Recensione del libro di Gianna Chiesa Isnardi Racconti popolari e fiabe islandesi, sui miti del medioevo islandese
Moeller Van Den Brucks Bemerkungen über Dostojewski
L’epurazione culturale voluta dal criminale comunista Lukacs
Poesia di Dezsö Kosztolányi (1885-1936), traduzione dall’ungherese di Claudio Mutti
Recensione del libro di Fabio Rodda, Cioran, l’antiprofeta. Fisionomia di un fallimento