Un urlo sulle rovine. Tornano “Le scuderie dell’Occidente” di Jean Cau
Jean Cau diede alle stampe questo volume provocatorio nei primi anni Settanta, mentre in Europa impazzava il vento della contestazione.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Jean Cau diede alle stampe questo volume provocatorio nei primi anni Settanta, mentre in Europa impazzava il vento della contestazione.
Un roman symbolique de Pierre Gillieth est le récit de un combat.
Drieu denuncia la patologia della civiltà europea, le sue Notes sono un appello, in alcuni casi persino disperato, alla vita, a una ribellione istintuale e corporea.
Oggi l’ingenuità nel credere che la realtà sia tale quale la vediamo si accompagna all’ipocrisia dell’attribuire nobiltà a ciò che non ha nulla di nobile e, infine, ad un tedioso gusto per ciò che è sentimentale.
Drieu sognò una società in cui gli Europei si sentissero fieri non già di creare sempre nuove macchine, ma di erigere qualcosa di nobile e bello, come i loro antenati avevano fatto con le cattedrali gotiche.
Saint-Loup n’est pas l’homme d’une époque, mais d’une vision du monde.
Ineffabile nostalgia si intitola il fitto epistolario dell’autore romeno al fratello Auriel nel lungo arco di tempo tra il 1913 e il 1985.
‘Guénon lettore di Nietzsche’ è la chiave di interpretazione del romanzo Sottomissione di Michel Houellebecq.
Scritte durante il soggiorno pietroburghese dell’autore, le Serate costituiscono una vera e propria pietra miliare del pensiero controrivoluzionario.
Ristampato solo ultimamente in Italia dalla casa editrice Adelphi, La regina di Saba di Gérard de Nerval è un racconto lungo che s’inserisce a pieno titolo nel contesto del Romanticismo europeo.
Jean Raspail, considerato uno dei maggiori scrittori francesi viventi, da noi continua ad essere pressoché sconosciuto: sono ben poche le persone colte che lo hanno letto o anche solo sentito nominare, che ne parlano, che discutono le sue tesi; quanto al grosso pubblico, non ne sa nulla, puramente e semplicemente.
La vita avventurosa e il pensiero di Antoine Rivaroli, profondo scrittore controrivoluzionario e testimone della barbarie umana.
Il Dictionnaire Infernal di Collin de Plancy, pubblicato per la prima volta nel 1818, raccoglie oltre duemila voci riguardanti le credenze, le superstizioni, la magia, l’esoterismo e il folklore sia passato sia contemporaneo all’autore.
Ce roman écrit après tant d’aventures, c’est du meilleur Saint-Loup. On devine à chaque page l’homme d’action.
Un profilo generale dell’opera di Georges Simenon scritto nel 2003, in occasione del centenraio della nascita dello scrittore belga.
Rey, après avoir appartenu à la gauche engagée, découvre la solitude, «la solitude contre le monde, contre les autres qu’il faut mépriser, chasser, annihiler».
Il secco e l’umido di Jonathan Littell, un pamphlet contro Léon Degrelle, è un tipico caso clinico di patologia psichica molto politicamente corretta.
Brusco, impaziente di intralci e impedimenti, avverso ai moderni metodi “scientifici” all’americana, Maigret è un perfetto europeo, un perfetto francese, un perfetto parigino, oltre che un perfetto borghese.
Un homme en proie à toutes les passions, à commencer par celle de l’océan et à terminer par un dernier combat contre la maladie et la mort, en passant par la plus longue de ses navigations, cette fois immobile: un long séjour en prison.
D’une génération suivant celle de Jules Verne, Louis Boussenard semble en avoir parfaitement assimilé toutes les recettes. Comme son grand aîné, il réussit à nous faire partager la passion des «voyages extraordinaires» sans pourtant jamais arriver au même succès.
Metafisica dell’addio. Studi su Emil Cioran di Antonio di Gennaro costituisce un utile contributo alla conoscenza dell’autore rumeno in occasione del centenario dalla nascita del filosofo.
Les Races et les Classes di Albert Caraco è un buon testo di riferimento per meditare sulle questioni razziali, che i mass media affrontano con una sconcertante superficialità e con un tono moralistico decisamente fuori luogo, data la gravità del problema.
Maurice Bardèche ebbe il coraggio di fare apertamente quello che altri fecero un po’ di soppiatto o che addirittura rinnegarono: continuò a professare i valori di un tempo e non venne mai a patti con l’ideologia dei vincitori.Maurice Bardèche ebbe il coraggio di fare apertamente quello che altri fecero un po’ di soppiatto o che addirittura rinnegarono: continuò a professare i valori di un tempo e non venne mai a patti con l’ideologia dei vincitori.
Vi sono scelte che non vengono perdonate, che fruttano al proprio autore la «damnatio memoriae» perpetua. È questo, certamente, il caso dello scrittore Drieu La Rochelle.
Albert Caraco è un autore ancora relativamente poco conosciuto, ma negli anni a venire le sue opere sono destinate a sicura diffusione, dato il loro carattere profetico.