L’infinitudine materiale di Leonardo
Massimo Donà è autore di una profonda interpretazione de La Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Massimo Donà è autore di una profonda interpretazione de La Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci.
Un nuovo libro di Riccardo Rosati su museologia, tradizione ed estetica.
Un saggio di Dalmazio Frau per riscoprire le origini sacre dell’Arte occidentale e meglio comprendere il nostro tempo.
Un saggio di Renato Del Ponte dedicato al labirinto di San Pietro in Pontremoli, alla sua storia e ai suoi significati.
Zodiacale di Ferenzona mescola una pluralità di ascendenze, provenienti dalle più svariate tradizioni, in un sincretismo che ricorda da presso quello di certe opere del pittore russo Nikolaj Roerich.
Nell’ambiente romano del primo dopoguerra Ferenzona entra in contatto con i più rappresentativi studiosi dell’esoterismo, da Decio Calvari e Giovanni Colazza ad Arturo Reghini e Julius Evola.
La vita burrascosa e le opere di Raoul dal Molin Ferenzona, importante artista oggi quasi dimenticato.
Un breve profilo biografico di Ludwig Hohlwein, uno dei massimi grafici pubblicitari del XX secolo.
Un saggio di Dalmazio Frau dimostra come la filosofia neoplatonica e la tradizione ermetica abbiano influito sulle opere di Bosch, Brueghel, Dürer e Van Eyck.
In altri termini, l’affresco della Natività della Vergine si può proporre come testimonianza della rinascita della sapienza “pagana” in Napoli intorno alla metà del Quattrocento, sia pure in forme espressive che, in apparenza, sono in linea con la religione ufficiale.
La vita e le opere del pittore Wolfgang Willrich (Göttingen 31 marzo 1897-18 ottobre 1948), convinto assertore che la sola arte di valore fosse quella classica e che solo la grandezza etica dovesse essere soggetto di rappresentazione
Ad Alba, nel cuore delle Langhe, è in corso la mostra dal titolo “Prove d’autore” dedicata all’arte pittorica di Franco Battiato
Hermann Hendrich fece parte di quel gruppo di artisti e pittori che furono fortemente ispirati dall’idea wagneriana del Gesamtkunstwerk e condivisero la passione per l’eredità germanica
Diversi autori di letteratura fantastica popolare influirono profondamente sull’immaginazione artistica e la creatività architettonica di Marinetti
Más de 50 años después de su muerte, Basilio Cascella, litógrafo, pintor, artista gráfico, ceramista, ilustrador y fotógrafo no es bien conocida y no tiene ningún lugar que le corresponde en el mundo del arte
La vita e le opere di Nicholas Roerich suggeriscono che egli non fosse affatto un ingenuo sognatore ma che avesse ben compreso il nucleo più riposto della saggezza orientale
Qualcosa di viscerale, di intimo, legava la cultura egemone nel secolo XIII, cioè la provenzale cavalleresca, incardinata sull’onore individuale e di stirpe, alla civiltà di Roma repubblicana, grandiosamente rilanciata una prima volta dalle élites culturali duecentesche
Da qualche anno si sta assistendo a un ritorno in forze del neo-classicismo: si tratta di una di quelle energie nascoste che in tempi di rovina sono il motore occulto dei nostri residui di civiltà
Uno degli aspetti più interessanti di Ludwig Carl Wilhelm Fahrenkrog è stata la sua straordinaria versatilità artistica: pittore, illustratore, scultore, poeta, autore di teatro, filosofo, studioso di religioni
L’arco gotico diviene ben presto espressione di una nuova cultura, dove la forza del simbolo travalica gli argini dell’equilibrio, della misura, della persona.
Voyage aux les principales localités archéologiques de la Germanie et de la Danemark.
Una panoramica sulla vita e l’opera del pittore tedesco Sepp Hilz (1906-1967), definito ‘Bauernmaler’ (pittore dei contadini).
Para acercarse al arte, los hombres deben conservar cierta comprensión de lo sagrado, y de lo que es capaz de producir el espíritu humano
Le rappresentazioni iconografiche del Cristo nella storia dell’arte e lo sviluppo dell’idea di sessualità di Gesù
Uno studio sul famoso telo massonico conservato dalla Loggia Kirkwall Kilwinning n° 38, nelle isole Orcadi