Il sapiente furore di Giordano Bruno
Michele Ciliberto, docente della Normale di Pisa e tra i massimi esegeti della filosofia del Rinascimento, ha pubblicato per Adelphi una biografia intellettuale del Nolano.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Michele Ciliberto, docente della Normale di Pisa e tra i massimi esegeti della filosofia del Rinascimento, ha pubblicato per Adelphi una biografia intellettuale del Nolano.
Brevi riflessioni sulla sconcertante attualità delle previsioni nel romanzo 1984 di George Orwell.
L’emigrazione aristocratica aveva una cultura sostanziata dal mitologema della «Germania Segreta», rivitalizzato nel Novecento dal Circolo di George, che mirava al ritorno ad un Reich ideale, all’eterna Germania.
Un libro recentemente pubblicato affronta il conflitto delle interpretazioni di Platone nella Germania del Novecento.
Per Paul Georges Sansonetti i momenti salienti della Cerca graalica corrispondono alle fasi dell’iter ermetico-iniziatico.
Considerazioni sul rito di iniziazione di Odino nello Havamál norreno e la sua simbologia nella Tradizione indoeuropea.
Il mistero della tredicesima tribù d’Israele è uno dei più affascinanti temi della storia universale.
La pandemia potrà trasformarsi in qualcosa di positivo se, da essa, sapremo imparare qualcosa meditando la morte.
Un’opera sulla Tradizione Pellerossa di Frithjof Schuon che raccoglie saggi, lettere e passi del diario che egli tenne durante i viaggi nelle praterie.
Bergson mirava a recuperare il «non detto», l’inespresso o ciò che, nella metafisica classica, era stato tacitato dalla marcia trionfale del concetto.
La vita e l’opera di HPL. Un ricordo nel 130mo anniversario della nascita.
Il libro di Ventura fotografa la situazione in modo lucido e disincantato, senza nascondere i rischi imminenti di un’apocalisse economico-sociale.
La metamorfosi del sangue consente di asserire, una volta per tutte e senza incertezze, la centralità che l’esoterismo ebbe nella formazione spirituale ed intellettuale di Gustav Meyrink.
Le Edizioni di Ar hanno dato alle stampe, nella superba versione di Luigi Settembrini, un gioiello di Luciano di Samosata, ovvero Della morte di Peregrino.
Il termine e la sopravvivenza della vita nella tradizione occidentale.
Il libro di Galli della Loggia ripercorre le tappe che hanno depotenziato e destrutturato il ruolo della scuola.
Il “racconto filosofico” di Andrew Macdonald, tra i più controversi della storia americana, immagina la rivolta di gruppi di coraggiosi guerriglieri contro il governo USA.
Brevi note sull’estetica di Stefan George.
Massimo Donà è autore di una profonda interpretazione de La Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci.
Una raccolta di racconti fantastici, dei generi più diversi, curata da Dalmazio Frau e Andrea Scarabelli.
Il libro di Andrea Zhok ricostruisce in modo organico la genesi del liberalismo, giungendo all’esegesi del suo farsi mondo nella contemporaneità.
Spunti per il recupero dell’ontologia dell’essere, preludio al pensiero vivente.
Dopo il crollo di Wall Street del 1929, Coughlin fu un economista eretico, tra i maggiori esponenti dell’anticapitalismo di destra.
Jean Cau diede alle stampe questo volume provocatorio nei primi anni Settanta, mentre in Europa impazzava il vento della contestazione.
Trame nascoste raccoglie le relazioni di un convegno di studi su Giorgio Colli e gli Appunti filosofici del 1947, finora inediti.