Napoleone, condottiero europeo
Tornano in libreria due classici della storiografia napoleonica di Hilaire Belloc e René de Chateaubriand.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Questa sezione è dedicata allo storia dal declino del Medioevo agli inizi dell’età contemporanea.
Tornano in libreria due classici della storiografia napoleonica di Hilaire Belloc e René de Chateaubriand.
Lo studio di Stevenson verte su quel buco nero della storia massonica che si può definire come il secolo scozzese.
Nell’opera principale del conte Alfred De Vigny vengono sintetizzati mezzo secolo di sovvertimenti sociali e di glorie conquistate sui campi di battaglia.
Una recente pubblicazione ripercorre la storia del popolo pellerossa, sino al suo sterminio etnico e spirituale.
La comunità veneziana forgia il proprio mito fondatore sulla base di più componenti che si intrecciano: il mito troiano, quello della cristianizzazione, con l’arrivo dell’apostolo Marco, e la leggenda di Attila.
The idea of Moscow being the third Rome implied a double meaning: on the one hand, it reflected the spiritual continuity through Byzantium, on the other hand the imperial and political continuity of the by-then defunct Byzantine Empire.
L’idea di Mosca come Terza Roma conteneva in sé un doppio significato: da un lato rifletteva la continuità spirituale attraverso Bisanzio, dall’altro rifletteva la continuità politica ed imperiale dell’oramai defunto impero bizantino.
Le principali vicende di quello che sarebbe divenuto l’eroe della storia albanese: Gjergj Kastrioti, detto Skanderbeg, dal nome Iskander (Alessandro) che i turchi ottomani gli diedero, paragonando probabilmente le sue doti militari a quelle del macedone Alessandro Magno.
Cenni sui Flores Grammaticales Arabici Idiomatis […] di Agapito da Fiemme (1653-1687).
Tre esploratori ottocenteschi approfondirono e ampliarono l’opera pionieristica dei loro predecessori, consentendo alla madrepatria di assicurarsi materie prime d’ogni genere e, al tempo stesso, di creare nuovi sbocchi per le proprie industrie e il proprio commercio.
Gli esploratori tedeschi diedero un contributo decisivo alla conoscenza del continente africano dal punto di vista geografico, botanico, zoologico ed etnografico.
Come esperimento di sopravvivenza in quelle estreme terre meridionali, si può dire che l’avventura dei naufraghi del «General Grant» fu un discreto, benché involontario e doloroso, successo.
La tipografia del seminario di Padova, fondata da Gregorio Barbarigo nel 1684, divenne ben presto uno dei più importanti centri di pubblicazione di testi in lingue orientali.
Nel 1664 Gregorio Barbarigo eresse un seminario, dedito specialmente allo studio delle lingue orientali, che arrivò a essere considerato uno dei migliori d’Europa.
Nell’Inghilterra del XVIII secolo prendeva forma il sistema di potere destinato a trionfare nel mondo contemporaneo: nel 1717 nasceva la Massoneria e, parallelamente ai “lavori” dei “Liberi Muratori”, e talvolta intrecciati a questi, si svolgevano le attività degli “Hell-Fire Clubs”, i “Clubs delle fiamme infernali”.
La vita avventurosa e il pensiero di Antoine Rivaroli, profondo scrittore controrivoluzionario e testimone della barbarie umana.
Per capire le trame occulte che fondano le strutture di potere del mondo contemporaneo è essenziale studiare la storia della Massoneria. Un ottimo punto di riferimento per approfondire la conoscenza di questa inquietante associazione è lo studio di Bernard Faÿ: La massoneria e la rivoluzione intellettuale del Settecento.
Giordano Bruno sfugge alle dicotomie manichee e il saggio di Gabriele La Porta riposiziona la vita e le opere del Nolano nel solco, a-religioso e a-politico della Tradizione Ermetica Occidentale.
Leichhardt è uno di quei personaggi che continuando a eludere il nostro compulsivo bisogno di sapere, di svelare, di chiarire una volta per tutte: in questo consiste il suo fascino, che la distanza di tempo non attenua.
Il singolarissimo teologo spagnolo Baltasar Gracián, vissuto nel Seicento, aveva presentato l’eroismo come qualità dell’individuo differenziato che, grazie ad una poderosa fiducia in se stesso, duramente conquistata, perviene al successo nel mondo e al trionfo della sua volontà su quelle altrui.
Chi, leggendo le Le serate di San Pietroburgo, si aspettasse di trovarvi le farneticazioni di una mente ottusa, resterà fieramente deluso: è difficile immaginare, infatti, in un’opera dichiaratamente reazionaria, come lo è questa, un tale garbo e una tale piacevolezza sul piano espressivo.
La figura gentile, appassionata e tenace di Lady Franklin getta una luce romantica e commovente sulla vicenda dell’ultima spedizione condotta dal marito nei mari dell’Artide.
La storia poco conosciuta di una delle più clamorose azioni di pirateria dell’età moderna.
Dal XVI al XVIII secolo numerose spedizioni spagnole si succedettero alla ricerca della mitica Città dei Cesari, che avrebbe dovuto trovarsi da qualche parte, fra le valli della Cordigliera delle Ande, non troppo lontano dalle sponde settentrionali dello Stretto di Magellano.
La filosofia della storia di Auguste Comte, la legge dei tre stadi e le ingenuità utopistiche del positivismo.