La crisi economica e sociale del III secolo nell’impero romano
Nel III secolo si verificò in tutto l’impero romano una gravissima crisi economica e sociale, definita dagli storici la Grande Crisi, che ebbe importanti conseguenze sociali
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Nel III secolo si verificò in tutto l’impero romano una gravissima crisi economica e sociale, definita dagli storici la Grande Crisi, che ebbe importanti conseguenze sociali
L’antigiudaismo nell’Antichità classica di Gian Pio Mattogno è un libro fondamentale per capire l’essenza della questione ebraica, ancor oggi poco conosciuta al di fuori di una ristretta cerchia di addetti ai lavori
Un dettagliato resoconto sulla mostra internazionale sugli antichi Liguri che si tenne a Genova a cavallo tra gli anni 2004 e 2005
Il libro di Petta e Colavito su Ipazia di Alessandia è una stimolante occasione di riflessione sul diverso e contrastante modo di concepire l’esperienza religiosa nel mondo antico ed in quello cristiano, ma anche sul diverso modo di intendere la ricerca scientifica nelle culture tradizionali e nel mondo contemporaneo
Un dizionario comparativo, compilato dal prof. Massimo Pittau, mette in rilievo oltre duemila parallelismi lessicali tra latino ed etrusco
Pubblicato il primo volume del Corpus di tutte le fonti antiche, databili tra il VII sec. a.C. ed il VII sec. d.C., relative alle religioni dell’Italia antica.
Analyse de: Renato dal Ponte, La religion des Romains. La religion et le sacré dans la Rome ancienne.
La Historia de la Galia romana de Jean-Jacques Hatt está dedicada a los resistentes de Gergovia, pero César también aparece bajo el semblante de una noble figura.
Rassegna critica di numerosi libri di divulgazione storica su Roma e la Grecia antiche pubblicati negli ultimi anni.
Un saggio del prof. Adriano Gaspani su evenienze e significati delle tracce archeoastronomiche della città di Verona.
La connessione tra diritto e sacralità nell’antica Roma quale fondamento della civiltà europea.
El pueblo etrusco, de carácter vivo y espontáneo, a despecho de los griegos y los latinos, fue uno de los pioneros de la civilización europea.