Il “popolo eletto”
Il libro The Chosen Few di M. Botticini e Z. Eckstein analizza la questione ebraica prestando attenzione ad alcuni snodi cruciali della storia dell’Israele antico e medievale.
Il libro The Chosen Few di M. Botticini e Z. Eckstein analizza la questione ebraica prestando attenzione ad alcuni snodi cruciali della storia dell’Israele antico e medievale.
Italiano / Medio e vicino Oriente / Storia antica
di Alessandra Zuin · Published 18 Settembre 2012 · Last modified 16 Giugno 2015
Gli Accadi compaiono sulla scena politica vicino-orientale attorno al 2340 a.C. con il re Sargon, artefice della prima dinastia semitica in Mesopotamia durata fino al 2154 circa a.C..
Italiano / Medio e vicino Oriente / Storia antica
di Alessandra Zuin · Published 6 Giugno 2011 · Last modified 18 Giugno 2015
Una precisa panoramica storica sulla penisola arabica e i suoi popoli prima dell’introduzione dell’islamismo.
Italiano / Medio e vicino Oriente / Religione / Religioni arcaiche / Storia antica
di Lawrence Sudbury · Published 26 Aprile 2011 · Last modified 18 Giugno 2015
Le dee femminili egizie, pur nella tipizzazione stereotipica normale nelle caratterizzazioni mitologemetiche, rappresentano lati di ambivalenza erotico-thanatica molto marcati, come è facilmente visibile anche solo da una rapida scorsa delle principali divinità.
Articoli sul tema indoeuropeo in generale / Indoeuropei / Italiano / Medio e vicino Oriente / Storia antica
di Claudio Mutti · Published 22 Marzo 2011 · Last modified 18 Giugno 2015
Una breve storia degli sviluppi degli studi sui lici e gli altri popoli indoeuropei della penisola anatolica.
Italiano / Medio e vicino Oriente / Storia antica
di Alessandra Zuin · Published 2 Marzo 2011 · Last modified 19 Giugno 2015
Un’accurata panoramica sulla storia degli Assiri e le conquiste militari dei suoi sovrani.
Italiano / Medio e vicino Oriente / Storia antica
di Hans Friedrich Karl Günther · Published 30 Agosto 2010 · Last modified 19 Giugno 2015
Gobineau fu il primo a riconoscere l’alta qualità umana dei persiani nonché il fatto che essi, “per quel che riguarda la loro natura e il loro sangue erano popoli germanici”.
Cristianesimo e monoteismi / Italiano / Medio e vicino Oriente / Religione / Storia antica
di Lawrence Sudbury · Published 9 Febbraio 2009
Breve storia delle insurrezioni ebraiche contro il potere romano nel I secolo
Altre religioni / Italiano / Medio e vicino Oriente / Religione / Storia antica
di Stefano Arcella · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 10 Aprile 2008
Le fonti e la storia dei misteri isiaci: dall’antico Egitto all’Impero romano
Altre religioni / Italiano / Medio e vicino Oriente / Religione / Storia antica
di Stefano Arcella · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 10 Aprile 2008
Saggio sul significato simbolico-religioso dell’unione-contrapposizione tra il Signore dell’Universo (Osiride) e la Dea della Vita (Iside)
Italiano / Medio e vicino Oriente / Religione / Religioni dell'Asia / Storia antica
di Alfonso Piscitelli · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 12 Maggio 2010
Recensione di Pio Filippani Ronconi, Zarathustra e il mazdeismo, edizioni Irradiazioni
Articoli sul tema indoeuropeo in generale / Francese / Indoeuropei / Medio e vicino Oriente / Storia antica
di Christophe Levalois · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 8 Aprile 2008
Article sur les origines indo-européennes de l’Iran et sur l’influence iranienne sur d’autres civilisations
Cristianesimo e monoteismi / Italiano / Medio e vicino Oriente / Religione / Storia antica
di Andrea Veronese · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 25 Agosto 2008
Saggio sui rotoli di Qumran, il loro ritrovamento e la comunità religiosa degli Esseni
Italiano / Medio e vicino Oriente / Storia antica
di Francesca Ruotolo · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 21 Novembre 2019
Saggio sulla stele recante il famoso codice delle leggi di Hammurabi e sul suo significato.
Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi. (Ernst Jünger)
Ultimi commenti