Elogio del padre, dell’eroe e del guerriero
Riccardo Scarpa ha dedicato un saggio voluminoso agli archetipi e alla storia della cavalleria.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Riccardo Scarpa ha dedicato un saggio voluminoso agli archetipi e alla storia della cavalleria.
La comunità veneziana forgia il proprio mito fondatore sulla base di più componenti che si intrecciano: il mito troiano, quello della cristianizzazione, con l’arrivo dell’apostolo Marco, e la leggenda di Attila.
Uno sguardo alle circostanze da cui sorsero i primi stati slavo-russi e le vie seguite dai Variaghi per il sud.
Un saggio di Renato Del Ponte dedicato al labirinto di San Pietro in Pontremoli, alla sua storia e ai suoi significati.
La vita e le opere dei principali esponenti della filosofia islamica tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo.
Il mondo arabo, tutt’altro che marginale rispetto agli influssi delle dottrine greche, aveva già assimilato molto prima del XII secolo la scienza dell’Ellade e la sua filosofia, speculazioni che per il resto dell’occidente continuavano ad essere sconosciute perché dimenticate per mancanza di trascrizioni dal greco delle opere antiche.
Les quelques fragments empruntés à la vie merveilleuse du Nécromant Virgile que nous publions démontreront à suffisance, l’intérêt que présente la légende virgilienne pour l’étude du passage du fait poétique au fait magique, tel que le conçoit la tradition populaire.
Il processo attraverso cui il cristianesimo – dopo aver contribuito a dissolvere la tradizione greco-romana – cementò la nuova europa romanzo-germanica medievale è una trasformazione che ci mostra come la forza della forma vivente si impossessi della lettera del dogma.
Ci sono opere leggendarie nel canone della cultura occidentale di cui nella memoria collettiva contemporanea non rimangono che pallide tracce. Tra le prime che dovrebbero figurare in un auspicabile indice dei libri dimenticati c’è il De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella.
tondalusLa vision est un des genres mystico-littéraires des plus goûtés au moyen âge. Innombrables sont, en effet, les textes visionnaires parvenus jusqu’à nous et la plupart semblent d’abord avoir été écrits en langue latine, pour être traduits par la suite en langue vulgaire et se répandre ainsi dans toutes les couches de la société.
Il medievale ‘Libro dei ventiquattro filosofi’ narra di altrettanti maestri che, convenuti per discutere di molti problemi, rimasero con un’unica, ardua domanda: ‘Che cos’è Dio?’.
Fu il geografo greco Megastene a parlare per primo dell’isola di Taprobana, verso il 290 a. C., facendo entrare nella cultura e nell’immaginario occidentali questa terra favolosa, ammantata di foreste e popolata di elefanti.
Nei bestiari medievali era racchiuso un sapere popolaresco concernente la natura, alimentato da svariate tradizioni e sorretto, più che da una osservazione diretta, da un paradigma culturale basato sull’importanza fondamentale del segno e dell’allegoria, ovunque presenti nella realtà naturale come cifra di un insegnamento morale.
Il De Moneta di Nicola Oresme, un trattato economico scritto verso il 1360, si propone al lettore moderno con toni di sconcertante attualità.
I contatti con Bisanzio e la cultura “romea” delle popolazioni insediatesi nella Bulgaria del Volga.
Uno studio sulla successione di stirpi che arrivarono sul Medio Volga e che occuparono e dominarono la regione.
La Bulgaria del Volga mantenne alle sue dipendenze non soltanto il nord della Pianura ove si coagulavano etnie slavo-baltico-russe, ma addirittura il controllo politico di Kiev per conto dei Cazari
Fra il IV e il VII secolo in Irlanda si è dato origine ad un monachesimo che ha costituito uno dei fenomeni più complessi e ricchi fra quanti ne sono fioriti nel continente
Nella seconda metà del Trecento si dipanò un’avvincente storia dinastica tra le coste baltiche e le rive del Volga che diede vita alla Rus’
La poesia dei Fedeli d’Amore si deve incorniciare in quel fervore di tentate rivoluzioni religiose, di aspettazioni apocalittiche, di ricerca della Chiesa ideale, che nei secoli XIII e XIV pervade tanto l’interno quanto l’esterno dell’ortodossia
Storia della ricezione, dell’interpretazione e della fortuna dell’opera vergiliana nell’Europa medievale
Un’edizione italiana del Lexicon Monacense anonymum, vocabolario del XII secolo, riporta le varianti dei codici, l’indice delle citazioni e l’indice dei lemmi latini e tedeschi
Presentazione dei libri La leggenda di Sigurd e Gudrùn e Sir Gawain e il Cavaliere Verde curati da J. R. R. Tolkien.
Un saggiuo di Alessandro Vanoli sulla Reconquista, uno dei periodi storici che mostrano in maniera lampante l’impossibilità di far convivere culture profondamente diverse.
Note su alcuni parallelismi tra le vite di sante occidentali ed etiopiche come tramandate dall’agiografia medievale.