Aux origines de la tradition primordiale d’apres le livre de B.G. Tilak
‘Origine polaire de la tradition védique’ est un livre de la plus grande importance pour une approche de la Tradition primordiale.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
‘Origine polaire de la tradition védique’ est un livre de la plus grande importance pour une approche de la Tradition primordiale.
Recension : Religiosité indo-européenne, Hans F.K. Günther, Pardès, Puiseaux, 1987, 162 p
Linguiste, M. G. Devoto s’est très tôt intéressé aux réalités historiques, psychologiques, esthétiques qu’expriment et reflètent les faits de langue. En particulier, il n’a pas cessé, depuis ses débuts, de préconiser une collaboration étroite entre grammaire comparée et disciplines historiques. … Read More
Este texto tiene un valor especial en tanto que Evola rechaza aquí lo sostenido por Adriano Romualdi y por extensión por el maestro de éste, el pensador alemán Hans Günther.
Un libro di Bernard Sergent sostiene la tesi di una diffusa omosessualità sacra presso gli Indoeuropei, pur in assenza di attestazioni in questo senso al di fuori della Grecia antica.
Prospettive Indoeuropee riunisce quattro saggi di Giorgio Locchi che spaziano dalla linguistica alla struttura tripartita della società indoeuropea fino alle polemiche antropologiche più attuali per gli anni in cui furono scritte.
La celebre formula liturgica del Mea culpa potrebbe avere un’origine molto più antica della versione latina del Confiteor. È quanto sostiene il Prof. Jean Haudry, che ha dedicato all’argomento uno dei suoi studi più approfonditi: La triade pensée, parole, action, dans la tradition indo-européenne.
Un importante studio di Jean Haudry su origine e significati del culto romano di Juno Moneta alla luce della comparazione indoeuropea
Nel 2001 venne tradotto in italiano dalle Edizioni di Ar uno dei testi fondamentali sugli Indoeuropei, opera del linguista francese Jean Haudry
Una raccolta di saggi di Anselmo Calvetti che vertono prevalentemente sulla comparazione della favolistica indoeuropea.
Vie et oeuvre de Hans Friedrich Karl Günther, linguiste et anthropologe allemand.
Recensione del celebre saggio del linguista italiano, recentemente ripubblicato dalle Edizioni di Ar.
Riflessioni sui nuovi riscontri alla tesi di Felice Vinci sulla origine nordica dei poemi omerici.
Recensione del saggio di Hans F. K. Günther sulla visione del mondo degli Indoeuropei
Recensione dell’omonimo saggio di Leonardo Magini sulle parentele tra etrusco, lingue italiche e indo-iranico
Recensione del libro omonimo di Hans Günther, sul sentimento religioso degli antichi indoeuropei.
Recensione di Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell’Europa, Edizioni Il Mulino
Recensione del libro di Felice Vinci Omero nel Baltico, sulla collocazione nordica dei poemi omerici
Recensione di Sprache und Kultur der Indogermanen, pubblicato negli Innsbrucker Beiträge zur Sprachwissenschaft.
Recensione del libro di Adriano Romualdi Gli Indoeuropei. Origini e migrazioni
Recensione di Hans Günther, Tipologia Razziale dell’Europa
Una recensione di Omero nel Baltico. Saggio sulla geografia omerica di Felice Vinci scritta da Alfonso Piscitelli
Recensione del saggio di Ernesto Roli sulla caduta dell’Impero Ittita e la Guerra di Troia
Recensione del saggio di Felice Vinci sull’origine nordica dei poemi omerici
Recensione del volume Mír Curad. Studies in honor of Calvert Watkins, Innsbrucker Beiträge zur Sprachwissenschaft, Innsbruck 1998.