Il teatro di Eliade. Tra mito e politica
La produzione teatrale di Eliade, recentemente pubblicata in edizione critica, è intrisa di valori mitico-simbolici, punto d’arrivo dei suoi studi eruditi.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Questa sezione del sito è dedicata a Mircea Eliade (13 marzo 1907 – 22 aprile 1986), storico delle religioni e scrittore rumeno.
La produzione teatrale di Eliade, recentemente pubblicata in edizione critica, è intrisa di valori mitico-simbolici, punto d’arrivo dei suoi studi eruditi.
Alla più nota attività di storico delle religioni Mircea Eliade affiancò una ricca e importante produzione narrativa, che viene qui sinteticamente presentata.
Eliade resalta claramente que Evola se adhiere a una visión «tradicional» de la vida.
Un ensayo escrito por Liviu Bordas publicado en el nuevo número de Nuova Storia Contemporanea es un estudio rico en análisis e interrogaciones sobre el encuentro entre dos grandes estudiosos.
Un saggio di Liviu Bordas pubblicato sul nuovo numero di Nuova Storia Contemporanea analizza compiutamente il rapporto tra Evola ed Eliade, anche alla luce del ritrovamento di lettere sinora sconosciute.
Retrospettiva sulla vita e l’opera di Mircea Eliade, pubblicata in occasione del centenario della nascita dello scrittore e storico delle religioni rumeno.
Ogni territorio occupato con lo scopo di abitarvi è prima di tutto trasformato da caos in cosmos; cioè, per effetto del rituale gli viene conferita una forma che lo fa così divenire reale.
Nel romanzo La foresta proibita di Mircea Eliade vi è tutta la dimensione magico-esoterica propria alla filosofia dell’autore, unita all’aspirazione alla rottura della percezione ordinaria, in vista di un accesso alla dimensione numinosa, segreta e inafferrabile dell’esistenza.
L’epistolario lascia intravvedere un rapporto non occasionale e probabilmente ricco di risvolti umani.
I bambini conservano, fino a una certa età, la facoltà di una seconda vista, che forse in tempi passati era caratteristica di tutti gli esseri umani, in ogni età della loro vita.
pochi mesi, l’opera è stata tradotta anche in italiano da Claudio Mutti per le Edizioni all’insegna del Veltro la tragedia di Mircea Eliade Ifigenia.
La Fondazione Evola ha da poco pubblicato, a cura del prof. Claudio Mutti, le lettere di Julius Evola a Mircea Eliade del periodo 1930-1954.
Alcuni brani dal libro-resoconto della permanenza di Mircea Eliade in India sulla esperienza religiosa degli eremiti di un Ashram
Il saggio di Marcello de Martino su Mircea Eliade esoterico mette in luce il forte contatto che legò per tutta la vita lo storico delle religioni rumeno al pensiero tradizionale
Epifanie ed occultamenti di un dio “nato due volte” e l’arcaicità del suo culto nella Grecia antica
La visione di Eliade è lontanissima da ogni edulcorazione in chiave roussoiana delle società arcaiche; nessun mito del buon selvaggio, nessuna “bontà” intrinseca del mondo mitico
Nel 1945, a seguito della morte della prima moglie, Eliade teorizzò una curiosa tecnica di liberazione basata sull’eros in senso puramente carnale, privo di ogni trascendenza metafisica
Un libro Alexandra Laignel-Lavastine indaga il contributo intellettuale al fascismo di Eliade, Ionesco e Cioran
Studio comparativo sul tema della ciclicità della storia nelle tradizioni mondiali.
Una recensione del saggio di Claudio Mutti sul fascismo di Codreanu e il suo rapporto con l’intellettualità rumena
Studio sul senso del simbolo nell’opera di storia delle religioni di Mircea Eliade. Prima parte.
Simbolo e simbolismo nell’opera di storia delle religioni di Mircea Eliade
La storia editoriale e il senso profondo della tragedia Iphigenia di Mircea Eliade
Saggio di Claudio Mutti sui rapporti tra Mircea Eliade e la Guardia di Ferro rumena
Profilo biografico di Mircea Eliade