La migración latina
La grosse Wanderung ha culminado el proceso de indoeuropeización iniciado mil años antes.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Questa sezione è dedicata alla memoria di Adriano Romualdi (1940-1973), studioso di storia e politica. Comprende un’ampia bibliografia di e su Adriano Romualdi.
La grosse Wanderung ha culminado el proceso de indoeuropeización iniciado mil años antes.
Come la guarigione è patrimonio esclusivo del malato, così il risanamento della nostra civiltà è un nostro compito interno.
Nel culto divino degli antichi Greci si manifesta ai nostri occhi una delle più grandi idee religiose dell’umanità – l’idea religiosa dello spirito europeo.
Il colpo di mano di Otto Skorzeny che portò alla deposizione dell’ammiraglio Horthy.
“Bastan unos pocos indicios para trazar la línea de desarrollo de una cultura de Derecha. Pero esta orientación abstracta comenzará a cobrar forma cuando todos y cada uno comiencen a escribir y a actuar”.
Dans le monde grec, c’est la préhistoire indo-européenne qui se met à parler.
In qualche modo, le Lettere ad un amico di Adriano Romualdi sono l’Anti-Cencelli: un breviario della buona metapolitica, un diario di lotta culturale.
Il processo attraverso cui il cristianesimo – dopo aver contribuito a dissolvere la tradizione greco-romana – cementò la nuova europa romanzo-germanica medievale è una trasformazione che ci mostra come la forza della forma vivente si impossessi della lettera del dogma.
Il libro dell’Hamilton – che nell’edizione originale si intitola The Appeal of Fascism – vuol essere un’analisi dei motivi per i quali numerosi intellettuali subirono, a un certo punto, «il fascino del fascismo».
La spiritualità delle più antiche India e Persia gioca un ruolo di primo piano per la definizione d’una spiritualità indoeuropea e bianca.
La cristianità appartiene al passato, ma simboli ancor più antichi sembran guardarci con nuova freschezza.
Seconda parte (su quattro) di un saggio sul possibile sviluppo del tradizionalismo in una visione geopolitica eurasiatica per i tempi futuri.
Mientras las viejas barbas repetían fatigosamente las fórmulas cojeantes de un “cualunquismo” patriotero, conformista y catolizante, la juventud nacional lee a Evola.
Un ricordo di Julius Evola, di Adriano Romualdi e della loro collaborazione alla terza pagina del ‘Secolo d’Italia’.
Il problema d’una tradizione europea è quello di trovare una forma spirituale capace di contenere tre e più millenni di spiritualità europea.
El problema indoeuropeo se nos presenta como el problema del origen de Europa, de la fuente originaria de las energías nórdicas que con la Hélade, la romanidad y el germanismo dan forma a nuestra historia.
Ser de Derecha significa aceptar como propia aquella espiritualidad aristocrática, religiosa y guerrera que ha caracterizado en sí a la civilización europea y aceptar, en nombre de esta espiritualidad y sus valores, la lucha contra la decadencia de Europa.
Fascismo y nacionalsocialismo no regaron a crear en el seno del Estado una ciudadela que pudiese sobrevivir a la catástrofe política.
“A la derecha no existe una cultura porque no existe una verdadera idea de la «Derecha», una visión del mundo cualitativa, aristocrática, agonística, antidemocrática”.
La «migrazione dorica» fu quel movimento di popoli del Nord – caratterizzati dai loro Urnenfelder – che spinse in Grecia i Dori, avviò le migrazioni italiche nella penisola appenninica e causò l’irradiazione dei Celti in tutta l’Europa dell’Ovest.
Il mondo classico tramontava con un’estrema theofanìa della Luce, ma lasciava un modello di chiarezza, controllo e misura nel quale l’anima della razza bianca si sarebbe per sempre riconosciuta.
Este texto tiene un valor especial en tanto que Evola rechaza aquí lo sostenido por Adriano Romualdi y por extensión por el maestro de éste, el pensador alemán Hans Günther.
O totalitarismo platônico não nasce somente da concepção do Estado como um macro-homem, como unidade orgânica, mas sim também da consciência da descomposição social, da crise da cidade grega que exigia soluções drásticas, medidas urgentes e coercitivas.
Una breve analisi storica della parabola compiuta dal partito nazista, dalla sua fondazione alla tragica fine della seconda guerra mondiale.
Brani tratti dal libro postumo Il fascismo come fenomeno europeo, cap II (pp. 37-42).