La Torre di Julius Evola. Una rivista battagliera
La Torre può essere considerato il foglio sul quale Evola definì i canoni del proprio tradizionalismo.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
La Torre può essere considerato il foglio sul quale Evola definì i canoni del proprio tradizionalismo.
Secondo Vivarelli l’arte evoliana, in particolare la pittura, è attraversata dalla dicotomica polarità tra dionisiaco ed apollineo.
La raccolta Eros, Magia, Sacro in J. Evola apre interessanti scenari per la filosofia evoliana.
Il testo di Baeumler rappresenta un importante punto di riferimento per offrire nuovo dinamismo agli studi su Nietzsche.
In questi tempi l’uomo può ritrovare se stesso, può mettersi davvero di fronte a se stesso.
L’importanza dell’ultimo libro di Giovanni Sessa sta nella costruzione di un itinerario filosofico e realizzativo per quel lettore che voglia prender parte al dibattito teoretico postmetafisico.
Probabilmente, questo del 2017, è uno dei numeri più significativi finora prodotti dell’Annuario della Fondazione Evola.
Sono stati recentemente pubblicati Hegel, Evola e la conoscenza del divino. Studi sulla teosofia platonico ermetica di Giandomenico Casalino, e Per Julius Evola di Mario De Marco.
Questo libro ha il merito di dissipare dicerie e falsità su Evola e potrà essere utilizzato quale primo accesso al complesso mondo del suo pensiero.
Attraverso dei precisi meccanismi di propaganda e di manipolazione, il cosiddetto “terzo sesso” è stato sdoganato con il supporto della psichiatria e dell’accomodamento psicoanalitico, e si è arrivati allo smantellamento dell’eterosessualità.
La grosse Wanderung ha culminado el proceso de indoeuropeización iniciado mil años antes.
Il Jazz, per il filosofo, è finalizzato a radicalizzare i processi nichilistici della modernità, al fine di aprire uno spazio in cui si manifesti un’azione effettivamente formatrice.
Come la guarigione è patrimonio esclusivo del malato, così il risanamento della nostra civiltà è un nostro compito interno.
Una fake news su Julius Evola ha provocato un notevole incremento di vendite dei suoi libri negli Stati Uniti.
Il crepuscolo dello scientismo di Giuseppe Sermonti merita di essere letto perché liquida molte fisime che possono far presa sugli sprovveduti.
Studi Evoliani 2016 dimostra quanto intenso sia il lavoro messo in campo dalla Fondazione per diffondere, come stabilito dal suo statuto, l’opera e il pensiero di Julius Evola.
Nella dicotomia evoliana di Tradizione e Modernità è racchiusa la certezza che allo scatenato dominio della dissoluzione seguirà un nuovo ciclo.
Un articolo tratto da Il meridiano d’Italia del 20 giugno 1954 sulla teoria dei comportamenti applicata alla produttività industriale.
Un estratto dalla Prefazione di Giovanni Sessa alla nuova edizione del libro di Gian Franco Lami Arte e filosofia in Julius Evola.
La produzione teatrale di Eliade, recentemente pubblicata in edizione critica, è intrisa di valori mitico-simbolici, punto d’arrivo dei suoi studi eruditi.
Ogni anno Studi evoliani torna a confrontarsi con un filosofo la cui importanza è capitale per comprendere il XX secolo.
Nel culto divino degli antichi Greci si manifesta ai nostri occhi una delle più grandi idee religiose dell’umanità – l’idea religiosa dello spirito europeo.
Studi Evoliani 2014 fornisce spunti teorici per comprendere l’importanza del pensiero di Evola nel mondo contemporaneo e fa chiarezza in merito a diverse recenti polemiche.
Il colpo di mano di Otto Skorzeny che portò alla deposizione dell’ammiraglio Horthy.
Il libro di Gianfranco de Turris è un’opera di ricostruzione e contestualizzazione storica che, in termini stilistici, può essere avvicinata alla tradizione del biografismo anglosassone.