Adriano Romualdi: una bibliografia

Per i criterî di compilazione di questa bibliografia ho preso a modello quella evoliana stesa da Renato Del Ponte in «Futuro Presente» 6 (1995), pp. 27 ss.
Ho inoltre aggiunto un’ulteriore sezione, la “III”, relativa agli scritti su Adriano Romualdi.
Sarò grato a chi vorrà fornirmi dati relativi a ulteriori scritti da segnalare in questa bibliografia o correzioni a eventuali errori o imperfezioni che io abbia commesso nel compilarla.
Tengo a ringraziare, per le numerose informazioni fornitemi, il dott. Leo Binetti, il prof. Renato Del Ponte e il sig. Andrea Niccolò Strummiello.
Questo è l’ordine seguito:

I. Opere
Divise in:
A. Libri
B. Introduzioni e prefazioni, testi di conferenze, contributi a convegni
II. Periodici e giornali
Questi sono ordinati in base alla prima collaborazione conosciuta. Per ciascuno di essi ho cercato di segnalare la periodicità e gli anni di edizione.
III. Scritti su Adriano Romualdi

Possono esistere ulteriori contributi pubblicati altrove, oltre quelli compresi in questa bibliografia, dei quali io ignori l’esistenza, specialmente pubblicati su internet. Una bibliografia sistematica degli scritti di A. Romualdi pubblicati su internet al momento risulterebbe però vana, per via della mancanza di stabilità e affidabilità di tale strumento.

Alberto Lombardo

L’ultimo aggiornamento di questa pagina è stato effettuato il: 12.2.2024.

I. Opere

A. Libri

1965
Platone, Volpe, Roma 1965.
Ristampa 1992 Edizioni Settimo Sigillo.
Perché non esiste una cultura di destra, ed. ciclostilata come documento per il F.U.A.N. Poi ricompreso nel fascicolo Idee per una cultura di destra (vide).

1968
Julius Evola: l’uomo e l’opera, “Collezione Europa”, Volpe, Roma.
II ed. aumentata: Volpe, Roma 1971.
III ed.: Volpe, Roma 1979 (reca in cop. Xilografia di J. Evola).
IV ed., a cura di Gianfranco de Turris e con un’Introduzione di Gian Franco Lami, col titolo Su Evola: Fondazione Julius Evola, Roma 1998.
Lo scritto Congedo da Evola è stato poi riprodotto in «Orion» Settembre 2004 “Speciale Evola”.
Tr. francese: Julius Evola, l’homme et l’œuvre, Guy Tredaniel – Pardes, Puiseaux – Paris 1979 (II ed. 1985).
Tr. spagnola (castigliano): Julius Evola, el hombre y la obra, Edicion especial Convenio – Homenaje en el 30° aniversario de su desparicion (1974-2004), s.l.. s.d. (ma Madrid 2004). II ed. spagnola Titania, 2010.

1970
Gli ultimi giorni dell’Europa, Circolo “Drieu La Rochelle”, Napoli [opuscolo ciclostilato].
II ed., con una premessa di Luciano Schifone: I Quaderni del Solstizio, 1980 [opuscolo ciclostilato].

1971
Nietzsche, Edizioni di Ar – Edizioni Europa, Padova – Roma.
II ed., col titolo Nietzsche e la mitologia egualitaria: Edizioni di Ar, Padova 1981. Con una Nota dell’editore alla seconda edizione di Fr.G. Freda e il saggio finale Il caos degli scribi di Fr. Ingravalle.
Tr. spagnola (della II ed.): Nietzsche y la mitologia igualitaria, Ediciones Nueva Republica, Madrid 2014.

Oltre il nichilismo, Volpe, Roma. Scelta di aforismi di F. Nietzsche, pubblicata nella “collezione Europa”.

1973
Sul problema d’una Tradizione Europea, Edizioni di Vie della Tradizione, Palermo.
II ed., con una premessa di Gaspare Cannizzo: Edizioni di Vie della Tradizione, Palermo 1996.
III ed., con una prefazione di Alberto Lombardo, una premessa di Gaspare Cannizzo e una postfazione di Gianfranco de Turris: L’Arco e la Corte, Bari 2024.
Tr. spagnola: El problema de una tradición europea, Los Libros de Ainurgin (Tierra y Pueblo), Valencia s.d. (2003).
Tr. francese: La question d’une tradition européenne, Akribeia, Saint-Genis-Laval 2014. (Trad. Philippe Baillet).

Idee per una cultura di destra, Settimo Sigillo, Roma. Si compone dei due scritti Perché non esiste una cultura di destra e La “nuova cultura” di destra (vide).
II ed.: Idee in movimento, Genova 1987.

La destra e la crisi del nazionalismo, Settimo Sigillo, Roma.
II ed.: Idee in movimento, Genova 1987.
Tr. francese: La Droite e la crise du nationalisme (prefacé, annoté et traduit de l’italien par Georges Gondinet; publié par le Cercle Culture et Liberté, Totalité, Paris 1982.
II. Tr. francese: La Droite e la crise du nationalisme (traduit et annoté par Philippe Baillet, presenté par David Rouiller), ed. Sentiers perdus, 2022.

Opere postume

1976
Le ultime ore dell’Europa, Ciarrapico, Roma. Con una prefazione di Pino Romualdi.
II ed.: Ciarrapico, (luogo?), 1988. Edizione speciale con aggiunta di foto.
III ed.: Settimo Sigillo, Roma 2004. Con un’introduzione di Alberto Lombardo e una prefazione di Pino Romualdi.
Tr. spagnola: Las últimas horas de Europa, Tierra y Pueblo, Valencia 2008; II ed. EAS, Alicante 2019.
Tr. spagnola (argentina): Las últimas horas de Europa, Ediciones Sieghels, 2017.

1978
Gli Indoeuropei. Origini e migrazioni, Edizioni di Ar, Padova 1978. Con una nota introduttiva di Giovanni Monastra.
II ed.: Edizioni di Ar, Padova 2004. Con un’introduzione di Fabrizio Sandrelli (Adriano Romualdi e l’utopia dell’eterno).
Tr. spagnola: Los indoeuropeos. Origines y migraciones, Ediciones del C.E.I., Madrid 2002.
Tr. spagnola (argentina): Los indoeuropes. Origines y migraciones, Ediciones Sieghels, 2014.

1981
Correnti politiche e ideologiche della destra tedesca dal 1918 al 1932, Edizioni de «L’Italiano», Anzio 1981.
II ed.: Settimo Sigillo, Roma 2013. Con un’introduzione di Alberto Lombardo.
Tr. spagnola: Corrientes politicas e ideologicas del nacionalismo aleman 1918-1932, Ediciones Nueva Republica, Barcelona 2002. Con una prefazione di Juan Antonio Llopart.

1984
Il fascismo come fenomeno europeo, Edizioni de “L’Italiano”, s.d. (anno 1977?). Con un’Introduzione di G. Tricoli.
II ed.: Settimo Sigillo, Roma 1984. Con un’Introduzione di Marcello Veneziani.
III ed.: Settimo Sigillo, Roma 2012. Con un’Introduzione di Rodolfo Sideri.
N.B.: in questo caso si è inserita l’opera nell’anno della seconda edizione, non essendo disponibile il dato relativo all’anno della prima.

1986
Una cultura per l’Europa, Settimo Sigillo, Roma. Con un’Introduzione di Gennaro Malgieri. Comprende Idee per una cultura di Destra e La Destra e la crisi del nazionalismo (vide).
II ed.: Settimo Sigillo, Roma 2012. Con una nuova Introduzione di Gennaro Malgieri.

Tr. ceca: Kultura pro Evropu, Metanoia, 2015.

1998
Primo schema costituzionale per uno stato dell’Ordine Nuovo (con Rutilio Sermonti), Raido, Roma. Con un’Introduzione di Pino Rauti.

2005

Contro l’Occidente (a firma Adriano Romualdi – Julius Evola), Raido, Roma. Contiene l’articolo di Romualdi L’Occidente e i limiti dell’occidentalismo, originariamente pubblicato nel 1970 su «Ordine Nuovo».

2012

Origini indoeuropee, Raido, Roma. Raccoglie i due articoli Le migrazioni indoeuropee e Scienza razziale e unità dell’Europa originariamente pubblicati nel 1970 su «Ordine Nuovo».

2013
Lettere ad un amico, Arya, Genova. A cura di Renato del Ponte, con un’Introduzione e una Bibliografia di Alberto Lombardo.

2020
La migration nordique en Italie. Premieres latins et Venetes du Val Camonica aux Monts Albains, Aidôs, Saint-Genis-Laval. Préface de Jean Haudry.

B. Introduzioni e prefazioni, testi di conferenze, traduzioni, contributi a convegni

Introduzione a R. Brasillach, Lettera ad un soldato della classe 40, Edizioni Caravelle, Roma 1964.
II ed. Volpe, Roma 1975;
III ed. Settimo Sigillo, Roma 1997 (a cura di G. de Turris).

Introduzione e Una visione del mondo, in M. Prisco – G. Giannettini – A. Romualdi, Drieu La Rochelle: il mito dell’Europa, Edizioni del Solstizio, 1965, pp. 101-136.
II ed.: Edizioni La Salamandra, 1981.
III ed.: Passaggio al Bosco, Firenze 2020.

Traduzione di Fr. Gaucher, Il Fascismo ed il mondo di oggi, Volpe, Roma 1966.

Introduzione e traduzione di Fr. Nietzsche, Oltre il nichilismo: l’Europa e il Nuovo Ordine, “Collezione Europa”, Volpe, Roma 1967.
II ed. Oltre il nichilismo: Volpe, Roma 1971.

Introduzione a Saint Loup, I volontari europei delle Waffen SS, “Collezione Europa”, Volpe, Roma 1967.
II ed.: Volpe, Roma 1971.

Introduzione a C. Malaparte, La razza marxista, “Collezione Europa”, Volpe, Roma 1968.

Introduzione a P. Drieu La Rochelle, Idee per una rivoluzione degli Europei, “Collezione Europa”, Volpe, Roma 1969.
II ed. ampliata: Volpe, Roma 1971.
Traduzione greca: Ιδέες για μια επανάσταση των Ευρωπαίων, Logxi, 2022.

Premessa ad H. F. K. Günther, Religiosità indoeuropea, Edizioni di Ar, Padova 1970. Poi confluito, con altri scritti, ne Gli Indoeuropei. Origini e migrazioni (vide). Tr. spagnola: Religiosidad nórdica, Editorial Eas, Alicante 2017.

Premessa ad H.F.K. Günther, Humanitas, “Collezione Europa”, Edizioni di Ar, Padova 1970.
II ed.: Edizioni di Ar, Padova 1977.

Prefazione ad A. Hitler, La battaglia di Berlino, “Collezione Europa”, Edizioni di Ar, Padova 1971.
II ed.: Edizioni di Ar, Padova 1977.
III ed.: Edizioni di Ar, Padova 1986.

Introduzione a A. De Gobineau, L’ineguaglianza delle razze, “Collezione Europa”, Edizioni del Solstizio, Roma 1972.

Spengler profeta della decadenza e Bibliografia spengleriana in O. Spengler, Ombre sull’Occidente, Volpe, Roma 1973.

Introduzione a Knut Hamsun, Io traditore, edizioni Ciarrapico, 1983.

II. Periodici e giornali

«Le corna del diavolo»

(1957-1958) (prima serie: mensile polemico studentesco)

(1961) (seconda serie: mensile a cura del gruppo universitario “Caravella”)

  1. Reazione, anno I n. 1, novembre (1957), p. 8.
  2. Recensione di O. Spengler, Il tramonto dell’Occidente, anno I n. 1, novembre (1957), p. 10 (anonimo).
  3. Recensione di F. Sagan, Dans un mois dans un an, anno I n. 1, novembre (1957), pp. 10-11 (anonimo).
  4. Prospettive. Gli Arii, anno I n. 2, dicembre (1957), pp. 8-9 (con lo pseudonimo “Il Corno di Destra”).
  5. L’era della facilità, anno I n. 2, dicembre (1957), p. 10.
  6. Recensione di G. Papini, Il Giudizio Universale, anno I n. 2, dicembre (1957), p. 11 (anonimo).
  7. Recensione di Th. Mann, Scritti storici e politici, anno I n. 2, dicembre (1957), p. 11 (anonimo).
  8. Prospettive. Sguardo sull’Ellade tradizionale, anno II n. 1, gennaio (1958), pp. 8-9 (con lo pseudonimo “Il Corno sinistro”).
  9. Recensione di D. Saurat, L’Atlantide e il regno dei giganti, anno II n. 1, gennaio (1958), p. 12 (anonimo).
  10. Dall’impero al formicaio, anno II n. 2, febbraio (1958), pp. 6-7.
  11. Prospettive. Roma, anno II n. 2, febbraio (1958), pp. 8-9 (con lo pseudonimo “Il Corno di Destra”).
  12. Recensione di M. Soldati, I racconti, anno II n. 2, febbraio (1958), p. 13 (anonimo).
  13. Recensione di O.R. Gurney, Gli Ittiti, anno II n. 2, febbraio (1958), p. 13 (anonimo).
  14. Prospettive. Medioevo: meriggio della civiltà europea, anno II n. 3, marzo (1958), pp. 8-9 (con lo pseudonimo “Il Corno di Destra”).
  15. Nei simboli e nei miti il linguaggio della sapienza tradizionale, anno II n. 3, marzo (1958), pp. 10-11.
  16. Recensione di V. Magliocco, Dall’Italia alle rive della Sirte, anno II n. 3, marzo (1958), p. 11 (anonimo).
  17. La rivoluzione conservatrice in Germania, n. 1 nuova serie, marzo (1961), pp. 8-10.
  18. Recensione di J. Joyce, Ulisse, n. 1 nuova serie, marzo (1961), p. 12 (anonimo).
  19. Recensione di J. Evola, L’Operaio nel pensiero di Ernst Jünger, n. 1 nuova serie, marzo (1961), p. 12 (anonimo).
  20. Porcacchiana, n. 1 nuova serie, marzo (1961), p. 16 (con lo pseudonimo Il diavolo).
  21. Gli ultimi dei bianchi, n. 2 nuova serie, aprile (1961), pp. 8-9.
  22. L’ORUR e la festa delle matricole, n. 2 nuova serie, aprile (1961), p. 11 (con lo pseudonimo Il diavolo).
  23. Recensione di O. Mosley, Europa, una fede e un programma, aprile (1961), p. 12 (anonimo).

«L’Italiano»

(mensile) (1959-1984)

  1. Evviva Fidel Castro!, febbraio (1959), pp. 21-24 (con lo pseudonimo Pandolfo Malatesta: attribuzione incerta).
  2. Le due Germanie, maggio (1959), pp. 27-29 (con lo pseudonimo Pandolfo Malatesta: attribuzione incerta).
  3. Due opere di Julius Evola (rec. di J. Evola (cur.), Il libro del Principio e della sua azione e I Versi d’oro pitagorei), febbraio (1960), pp. 95-96 (anonimo: attribuzione incerta).
  4. T.S. Eliot e il teatro (rec. di T.S. Eliot, Teatro), marzo (1960), pp.84-85 (con lo pseudonimo Femio di Monterosso).
  5. Il «borghese» Thomas Mann, aprile (1960), pp. 67-72 (con lo pseudonimo Freiherr).
  6. La storiella dei “giovani”, luglio-agosto (1960), pp. 48-51 (con lo pseudonimo Augusto Rovoni).
  7. Umanesimo contro umanitarismo. L’uomo e la civiltà, luglio-agosto (1960), pp. 103-106 (con lo pseudonimo Freiherr).
  8. Recensione di J. Evola, L’“operaio” nel pensiero di Ernst Jünger, 12 (1960), pp. 89-90. Poi in Su Evola (vide).
  9. Ateismo di Joyce (rec. di J. Joyce, Ulisse), gennaio-febbraio (1961), pp. 101-102.
  10. Romanticismo fascista (rec. di P. Serant, Romanticismo fascista), gennaio-febbraio (1961), pp. 102-104.
  11. Un libro di Georges-Roux. Mussolini e la Francia, marzo (1961), pp. 41-45 (con lo pseudonimo Lector).
  12. Il giro del mondo. Il Sudafrica, marzo (1961), pp. 10-12 (anonimo: attribuzione incerta).
  13. Recensione di E. Jünger, Le api di vetro, marzo (1961), p. 63 (anonimo).
  14. L’esilio di Vintila Horia, aprile-maggio (1961), pp. 78-80.
  15. Il Gattopardo e la borghesia (rec. di G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo), aprile-maggio (1961), pp. 94-96.
  16. Coraggio di Wervoerd, giugno-luglio (1961), p. 10 (anonimo: attribuzione incerta).
  17. L’Europa di Malaparte (rec. di C. Malaparte, L’Europa vivente), giugno-luglio (1961), pp. 75-79.
  18. Le fascisme est-il actuel?, novembre (1961), p. 3.
  19. Germania anno ’61, dicembre (1961), p. 6.
  20. Un libro d’attualità. Cavalcare la tigre (rec. di J. Evola, Cavalcare la tigre), febbraio (1962), p. 5.
  21. L’Argentina vota Peron e la democrazia impone la dittatura militare, marzo (1962), p. 6 (anonimo: attribuzione incerta).
  22. I bastardi del regime ovvero i rivoluzionari al caffè, giugno (1962), p. 3.
  23. Sangue chiama sangue, dicembre (1962), p. 3.
  24. Il mito dell’impero (rec. di J. Evola, Il mistero del Graal e l’idea imperiale ghibellina), aprile (1963), p. 4. Poi in Su Evola (vide).
  25. Arrivano i Russi, giugno-luglio (1963), pp. 32-39 (con lo pseudonimo Ermanno di Salza).
  26. Edmund Burke: un uomo contro la rivoluzione, giugno-luglio (1963).
  27. Il neonazismo in Germania, agosto-settembre (1963), pp. 25-30 (con lo pseudonimo Ermanno di Salza).
  28. Edmund Burke e il problema del conservatorismo, agosto-settembre (1963).
  29. Un vichingo tra i socialdemocratici (rec. di Kn. Hamsun, Io, traditore), agosto-settembre (1963), pp. 66-67.
  30. Germania schizofrenica (rec. di J. Dornberg, Germania schizofrenica), agosto-settembre (1963), pp. 67-69.
  31. Il primo nemico, ottobre-novembre (1963), pp. 22-26.
  32. Il neonazismo in Germania. Parte seconda, ottobre-novembre (1963), pp. 38-42 (con lo pseudonimo Ermanno di Salza).
  33. Le tentazioni della Germania, dicembre (1963) – gennaio (1964), pp. 21-26.
  34. Considerazioni sulla tragedia dell’Europa, in quattro puntate, estate-autunno (1969).
  35. La Destra europea e la crisi del nazionalismo (I), dicembre 1969.
  36. Recensione di B. George, L’ondata rossa, gennaio (1970), pp. 75-76.
  37. La Destra europea e la crisi del nazionalismo (II), gennaio (1970).
  38. La Destra europea e la crisi del nazionalismo (III), marzo (1970), pp. 197-203.
  39. La migrazione dei Dori e dei Latini, aprile (1970), pp. 298-304.
  40. Sulla difficile via dell’Europa – parte prima, maggio (1970), pp. 361-366.
  41. Sulla difficile via dell’Europa – parte seconda, giugno (1970), pp. 442-446.
  42. Recensione di Fr. Nietzsche, Opere complete, luglio-agosto (1970), pp. 558-559.
  43. “La nuova cultura” di destra, luglio-agosto (1970). Poi in Idee per una cultura di Destra (vide).
  44. Brandt ratifica la “pax sovietica”, agosto-settembre (1970), pp. 606-612 (con lo pseudonimo Ermanno di Salza).
  45. Bagattelle per un massacro, ottobre (1970), pp. 719-725.
  46. Rassegna stampa. Un popolo in declino; La stampa ebraica negli Stati Uniti; Il nuovo corso degli esuli croati, ottobre (1970), pp. 738-739 (con lo pseudonimo Ermanno di Salza).
  47. La Germania, la Russia e l’Europa, novembre (1970), pp. 793-800.
  48. Rassegna stampa. Verso una moneta europea? – Dubbi sul trattato – Il viaggio di Pompidou e la politica russa, novembre (1970), pp. 761-763 (con lo pseudonimo Ermanno di Salza).
  49. Bernard Kangro, la voce dell’indipendenza estone, novembre (1970), pp. 835-836 (con lo pseudonimo Numitore: attribuzione incerta).
  50. Nietzsche e la politica (estratto da A. Romualdi, Nietzsche, edizioni di Ar), novembre (1970), pp. 844-848.
  51. La Germania dell’Est: un’analisi storica, dicembre (1970), pp. 886-892.
  52. Europa svegliati, a Danzica si muore!, gennaio (1971), pp. 30-38.
  53. I quattro samurai di Yukio Mishima, (prima parte), gennaio (1971), pp. 39-45 (con lo pseudonimo Ermanno di Salza).
  54. Mishima scrittore, (seconda parte), febbraio (1971), pp. 119-123 (con lo pseudonimo Ermanno di Salza).
  55. La fossa di Danzica, febbraio (1971), pp. 113-118.
  56. Il Partito come minoranza attiva, aprile (1971), pp. 267-271 (con lo pseudonimo Ermanno di Salza).
  57. L’idea di Stato (rec. di J. Evola, L’idea di Stato e id., Gerarchia e democrazia), aprile (1971). Poi in Su Evola (vide).
  58. Recensione di F. Perfetti (cur.), Il nazionalismo italiano, maggio (1971), pp. 397-398.
  59. Gli ultimi giorni dell’Europa, (in 12 parti), I maggio (1971), pp. 374-384), II luglio (1971), pp. 530-536, III. L’ondata rossa dal Dnieper alla Vistola, agosto-settembre (1971), pp. 614-624, IV. Arnhem, ottobre (1971), pp. 706-713, V. La battaglia dei giganti, novembre (1971), pp. 788-794, VI dicembre (1971), pp. 856-865, VII. Budapest è caduta, gennaio (1972), pp. 55-58, VIII. Il terrore viene dall’Est, marzo (1972), pp. 210-217, IX. La grande fuga, maggio (1972), pp. 288-297, X. La battaglia di Berlino, giugno (1972), pp. 359-368, XI. La caduta di Berlino, luglio (1972), pp. 288-297, XII. La caduta di Berlino, agosto-settembre (1972), pp. 535-544.
  60. Yalta e l’antifascismo, giugno (1971), pp. 474-480.
  61. Mon pays me fait mal, luglio (1971), pp. 532-536.
  62. Recensione di O. Skorzeny, Vivere pericolosamente, luglio (1971), pp. 557-558 (con lo pseudonimo Ermanno di Salza).
  63. Recensione di D. Morosini, De bene instituta re publica, luglio (1971), pp. 558-559.
  64. Recensione di G. Fergola, Il reazionario Freud, agosto-settembre (1971).
  65. Recensione di C. Codreanu, Diario dal carcere, agosto-settembre (1971) (con lo pseudonimo Ermanno di Salza).
  66. I saggi di «Bilychnis» e della «Nuova Antologia» (rec. di J. Evola, I saggi di Bilychnis e id., I saggi della Nuova Antologia), novembre (1971). Poi in Su Evola (vide).
  67. Memorie del Terzo Reich (rec. di A. Speer, Memorie del Terzo Reich), dicembre (1971), pp. 894-895.
  68. Il tramonto dell’Occidente (rec. di O. Spengler, Il tramonto dell’Occidente), gennaio (1972), pp. 77-78 (a firma A.R.).
  69. Il marxismo e Hegel (rec. di L. Colletti, Il marxismo e Hegel), agosto-settembre (1972), pp. 573-574.
  70. Destra sì, qualunquismo no, novembre (1972), pp. 696-704.
  71. Le elezioni tedesche sono state vinte dalla Russia, dicembre-gennaio (1972-1973), pp. 804-811.
  72. Brandt: sì alla Germania divisa, marzo (1973), pp. 109-116.
  73. Sinfonia americana, marzo (1973), pp. 140-144.
  74. Utopia, realtà del corporativismo, aprile (1973), pp. 184-187 (originariamente pubblicato su Il Giornale d’Italia del 15 febbraio 1973).
  75. Corporativismo o tecnocrazia?, aprile (1973), pp. 192-195 (originariamente pubblicato su Il Giornale d’Italia del 14 marzo 1973).
  76. Il «caso Shockley», aprile (1973), pp. 221-222 (con lo pseudonimo Forliviensis: attribuzione incerta).
  77. I 75 anni di Julius Evola, (in tre parti), I maggio (1973), pp. 262-271, II giugno (1973), pp. 366-374, III luglio (1973), pp. 425-433. Articolo poi ripubblicato in appendice a J. Evola, Orientamenti, Settimo Sigillo, Roma 2020.
  78. L’Inghilterra e la sua Destra (rec. di P. Hofstetter (cur.), L’Inghilterra e la sua Destra), luglio (1973), p. 480.
  79. L’illusione fascista (rec. di A. Hamilton, L’illusione fascista), ottobre (1973), pp. 655-656. Poi ripubblicato nella prima edizione de Il fascismo come fenomeno europeo.
  80. La concezione del mondo in Hitler (rec. di E. Jackel, La concezione del mondo in Hitler), ottobre (1973), p. 656.
  81. Les dieux s’en vont, gennaio (1974), pp. 59-62. Poi ripubblicato nella prima edizione de Il fascismo come fenomeno europeo.
  82. Considerazioni sul Peronismo, febbraio (1974), pp. 126-130 (originariamente pubblicato su Il Giornale d’Italia del 22 luglio 1973).
  83. Appunti per la storia, marzo-aprile (1974), pp. 207-210.
  84. Ricordando Julius Evola, giugno (1974), pp. 392-400 (si tratta della terza parte de I settantacinque anni di Julius Evola, già pubblicato sul numero di luglio 1973).
  85. Appunti per la storia. II, luglio (1974), pp. 473-477.
  86. Il fascismo e il mondo borghese, agosto (1974), pp. 541-550.
  87. Il fascismo come fenomeno europeo, III parte, maggio (1976), pp. 431-448. Poi confluito nel libro omonimo.

«Secolo d’Italia»

(quotidiano)

  1. Il ritorno di un dadaista, 12 dicembre 1963. Poi in Su Evola (vide).
  2. Recensione di J. Evola, Il Cammino del Cinabro, 14 gennaio 1964. Poi in Su Evola (vide).
  3. Il frassino del mondo, 14 marzo 1964.
  4. Brasillach, 9 maggio 1964.
  5. Il mito ariano non è il mito germanico, 23 maggio 1964.
  6. L’idea scintillante di un ordine spirituale, 7 agosto 1964.
  7. Recensione di J. Evola, Il Fascismo. Saggio di un’analisi critica dal punto di vista della destra, 7 novembre 1964. Poi in Su Evola (vide). Versione francese col titolo Le fascisme de Julius Evola in «Totalité», no 21/22, octobre 1985, p. 201-207.
  8. Recensione di R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, ?.?.1965.

«Archeologia»

(mensile)

1. I Latini e gli altri popoli italici nelle loro sedi storiche, luglio-agosto (1965), pp. 127-132 (presumibilmente ve ne sono altri successivi).

«Pagine Libere»

(mensile, bimestrale)

  1. Perché non esiste una cultura di destra, settembre (1966).
  2. Occidente e occidentalismo, dicembre (1967).

«L’Italia che scrive»

(mensile, bimestrale)

  1. Recensione di B. Tecchi, Goethe scrittore di fiabe, gennaio (1967).
  2. Recensione di L. Paggiaro, Le grandi religioni precristiane, gennaio (1967).
  3. Recensione di J. Huizinga, La mia via alla storia e altri saggi, aprile (1967).
  4. Recensione di Lazio, aprile (1967).
  5. Recensione di D. Cantimori, Conversando di storia, luglio-agosto (1967).
  6. La leggenda di Nietzsche, ottobre-novembre (1967), pp. 178-179.
  7. Recensione di C.F. von Weizsäcker, L’immagine fisica del mondo, ottobre-novembre (1967).
  8. Recensione di A. Arribas, Gli Iberi, gennaio (1968), p. 15.
  9. Recensione di R. Wagner, Il crepuscolo degli Dei, marzo (1968), p. 40.
  10. Recensione di R. Nowotny, La tigre del Wolchow, aprile (1968), pp. 55-56.
  11. I settant’anni di J. Evola, agosto-settembre (1968), pp. 121-123. Poi in Su Evola (vide).
  12. Recensione di E. Gibbon, Decadenza e caduta dell’impero romano, agosto-settembre (1968), p. 134.
  13. Recensione di F. Nietzsche, Aurora e frammenti postumi, ottobre (1968), pp. 157-158.
  14. Recensione di J. Wieder, Stalingrado, morte di un esercito, ottobre (1968), pp. 159-160.
  15. Recensione di G. Perrault, Il segreto del giorno D, novembre (1968).
  16. Recensione di H.F.K. Günther, Religiosità indoeuropea, agosto (1970), p. 130 (articolo a firma Pier Francesco Mazzi – attribuzione incerta).
  17. Recensione di F. Nietzsche, Ditirambi di Dioniso e poesie postume, marzo-aprile (1971), p. 37.
  18. Recensione di F. Nietzsche, Ecce Homo. Come si diventa ciò che si è, marzo-aprile (1971), p. 37.
  19. Le memorie d’oltretomba, luglio-agosto (1971), p. 107.

«Origini»

1. La cultura delle anfore globulari e della ceramica a cordicella (rec. di T. Sulimirski, Corded Ware and Globular Amphorae north-east of the Carpatians), III (1969). Poi confluito, con altri scritti, ne Gli Indoeuropei. Origini e migrazioni (vide).

«Libera Iniziativa»

(1959-1971)

  1. Recensione, agosto (1969).
  2. Recensione (rec. di C. Sburlati, Codreanu il capitano), ? (1970).

«Presenza»

(quindicinale) (1970-?)

  1. La più recente bibliografia sul fascismo (con lo pseudonimo Ermanno di Salza), anno 1 n. 1 (1970).
  2. La più recente bibliografia sul nazismo, anno 1 n. 2 (1970).

«Ordine Nuovo» (seconda serie)

(1970-1971)

1. Contestazione controluce, 1 marzo-aprile (1970), pp. 18-28. Poi riprodotto in appendice a: A. Gasparetti, La Destra e il ’68, Settimo Sigillo, Roma 2006.
2. Le migrazioni indoeuropee, 1, marzo-aprile (1970), pp. 61-66 (con lo pseudonimo Ermanno di Salza). Poi in A. Romualdi, Origini indoeuropee, Raido, Roma 2012.
3. L’Occidente e i limiti dell’occidentalismo, 2, maggio-giugno (1970), [pp.49-54].
4. Scienza razziale e unità dell’Europa, 2, maggio-giugno (1970), pp. 98-103 (pubblicato senza indicazione del nome dell’Autore). Poi in A. Romualdi, Origini indoeuropee, Raido, Roma 2012.
5. Lo stato dell’ordine nuovo, dicembre (1970), pp. 113-120. Poi in Primo schema costituzionale per uno stato dell’Ordine Nuovo (vide).
6. Le origini dei Latini, 4 (1971). Poi in A. Romualdi, Gli Indoeuropei. Origini e migrazioni.

«Tradizione»

(1963-in corso) (periodicità varie)

1. Robert Brasillach, n. 4, settembre-novembre (1965), pp. 19-27 (si tratta dell’Introduzione a R. Brasillach, Lettera a un soldato della classe 40).

«Il Conciliatore»

(1952-1977)

1. La grande fuga (rec. di T. Thorwald, La grande fuga), gennaio (1965), pp. 10-11.
2. L’Opera omnia di Nietzsche, aprile (1971), pp. 185-187.
3. Ristampato un libro fondamentale di Evola. Cavalcare la tigre, settembre (1971), pp. 380-382.
4. Le memorie di un Ministro di Hitler. Perché il Reich crollò nella guerra, dicembre (1971), pp. 524-526.
5. Raccolti in un volume. I “Pensieri” di Hitler, settembre (1972), pp. 376-377.

«La Torre»

(1970-1984)

  1. Nietzsche e il senso della vita (rec. di R. Reininger, Nietzsche e il senso della vita), n. 17, settembre (1971), pp. 13-14.
  2. Gioacchino Volpe, n. 31, novembre (1972).
  3. Dal taccuino di Adriano, n. 100-101, giugno-luglio (1979), p. 30.

«Il Cavour»

(?)

1. Il fascismo fenomeno europeo nelle interpretazioni degli storici, settembre (1971), pp. 42-43.

«Il Giornale d’Italia»

(quotidiano)

  1. ?, data imprecisata, agosto-settembre 1971.
  2. Un «falso» Nietzsche, 29 dicembre 1971.
  3. Romanticismo fascista, 16-17 marzo 1972, p. 3. Poi ripubblicato nella prima edizione de Il fascismo come fenomeno europeo.
  4. Una proposta culturale di Destra: “Gli uomini e le rovine” (rec. di J. Evola, Gli uomini e le rovine), 13-14 aprile 1972, p. 3.
  5. I libri sul fascismo, 6-7 luglio 1972, p. 3.
  6. “Citazioni” di J. Evola e “La società tradizionale” di R. De Mattei, 6-7 luglio 1972, p. 3.
  7. Analisi della Germania dopo le elezioni. I. Titolo non conosciuto, 3 dicembre 1972.
  8. Analisi della Germania dopo le elezioni. II. Titolo non conosciuto, 15 dicembre 1972.
  9. Analisi della Germania dopo le elezioni. III. Ed ora Willy Brandt riconosce il muro (terza e ultima parte), giorno imprecisato, dicembre 1972.
  10. Utopia, realtà del corporativismo, 15 febbraio 1973.
  11. Corporativismo o tecnocrazia?, 14 marzo 1973.
  12. La rivolta del 1968, 20 giugno 1973.
  13. Considerazioni sul Peronismo, 22 luglio 1973 (poi in «L’Italiano» n. 3/1974).
  14. Nietzsche (rec. di Fr. Nietzsche, Schopenhauer educatore, Vanni Scheiwiller, Milano 1973), 27-28 luglio 1973.
  15. Il volto dell’avvenire, 31 luglio 1973.

«Vie della Tradizione»

(1971-oggi) (trimestrale)

  1. Sul problema di una Tradizione europea (I parte), 3 (luglio-settembre 1971).
  2. Sul problema di una Tradizione europea (II parte), 4 (ottobre-dicembre 1971).
  3. Sul problema di una Tradizione europea (III parte), 5 (gennaio-marzo 1971).

«Criticón»

(1970-2001) (periodicità varie)

1. Autorenporträt – Julius Evola 10 (1972), pp. 52-53.

«La Destra»

(1971-1976)

  1. Oltre il nazionalismo, 2, febbraio (1972), pp. 35-52. Poi in: La destra e la crisi del nazionalismo (vedi). Anche in: AA.VV., Rapporto sulla violenza fascista in Lombardia, Cooperativa Scrittori Roma, Roma 1975, pp. 166-183 (riproduzione anastatica dall’originale).
  2. Recensione di K.-P. Hoepke, La destra tedesca e il fascismo, 3, marzo (1972), pp. 91-92.
  3. Recensione di W. Maser, Adolf Hitler. Legende – Mythos – Wirklichkeit, 7, luglio (1972), pp. 87-88.
  4. Recensione di J. Haupt, Processo alla democrazia, 10, ottobre (1972), pp.81-82 (con la sigla a.r.).
  5. Recensione di O. Spengler, Urfragen – essere umano e destino, 10, ottobre (1972), pp. 82-83 (con la sigla a.r.).
  6. Recensione di W. Tieke, Der Kaukasus und das Öl, 10, ottobre (1972), pp. 83-84 (con la sigla a.r.).

«Intervento»

(1972- ) (mensile)

  1. Le scelte culturali dei giovani di Destra (risposta all’intervista di Gianfranco de Turris), n. 8, aprile (1973), pp. 129-131.

«Civiltà»

(1973-1975)

1. Franz Altheim e le origini di Roma, settembre-ottobre (1973), pp. 27-37. Poi confluito, con altri scritti, ne Gli Indoeuropei. Origini e migrazioni (vide).

«Avanguardia»

(1982-…)

1. Platone: le tre anime dello Stato, 60 (1989).
2. Introduzione a K. Hamsun, Io traditore, 60 (1989).
3. Bibliografia sul fascismo, 60 (1989).
4. Lo Stato dell’Ordine Nuovo, 60 (1989).

«Arthos» nuova serie

(1997-…) (semestrale)

1. Due lettere inedite di Adriano Romualdi (a cura di R. Del Ponte), 3-4 (1998), pp. 121-125.

«Algiza»

(1995-…) (aperiodico)

1. Due lettere inedite di Adriano Romualdi, 16 – marzo (2003), pp. 4-6.

«Margini»

(?-…) (mensile)

1. Recensione di A. de Gobineau, Saggio sull’ineguaglianza delle razze umane, 42 – aprile (2003), p. 5.

III. Scritti su Adriano Romualdi

1973

  1. G. de Turris, La civiltà che uccide, «Vie della Tradizione» 11 (1973). Poi in A. Romualdi, Sul problema di una tradizione europea, Edizioni di Vie della Tradizione, Palermo 1996 (II ed.). Poi in id., La dittatura occulta, Sveva Editrice, Andria 1997, pp. 93-97.
  2. J. Evola, Per Adriano Romualdi, «L’Italiano» agosto-settembre (1973). Poi ripubblicato nel volume P. Romualdi, Ricordo di Adriano, Edizioni de «L’Italiano», 1974 (vide). Poi ripubblicato nel volume di A. Romualdi Su Evola (vide). Poi ripubblicato in «Margini» 47 (2004).
  3. G. Fergola, Adriano Romualdi intellettuale di Destra, «Il Conciliatore» settembre (1973), p. 323.
  4. A. Plebe, Onestà e coraggio intellettuale, «L’Italiano» ottobre (1973), pp. 637-638.
  5. G. Catalano, Lettera, «L’Italiano» ottobre (1973), pp. 638-639.
  6. L’Italiano dei Giovani, Lettera, «L’Italiano» ottobre (1973), pp. 639-640.
  7. P. Rauti, Nel suo nome la battaglia continua, «Civiltà», anno I – n°2 (Settembre – Ottobre 1973).
  8. G. Maceratini, Ricordo di Adriano, «Civiltà», anno I – n°2 (Settembre – Ottobre 1973).
  9. Ricordo di Adriano Romualdi, in «Giovani Contro», a cura del FdG di Asti, anno II – n°7 (Ottobre 1973).

1974

  1. P. Romualdi (cur.), Ricordo di Adriano, Edizioni de «L’Italiano», Roma. Raccoglie scritti e articoli pubblicati sui vari organi di stampa in occasione della scomparsa di Adriano Romualdi.
  2. G. Benvenuti, Adriano Romualdi: ricordiamolo per non dimenticare chi siamo, «L’Italiano» novembre (1974), pp. 707-708.

1976

  1. A. Plebe, Quando battono le ali dell’Angelo della Storia (rec. di Le ultime ore dell’Europa), «L’Italiano» ?.
  2. C. Terracciano, Recensione di Le ultime ore dell’Europa, «Diorama letterario» 2 (1976), pp. 9-10.

1977

  1. Anonimo, Nota introduttiva alla seconda edizione di H.F.K. Günther, Humanitas, Edizioni di Ar, Padova 1977.

1978

  1. G. Malgieri, Recensione di Il fascismo come fenomeno europeo, «Diorama letterario» 10 (1978), pp. 6-7.

1979

  1. G. Monastra, Recensione di Gli Indoeuropei, «Diorama letterario» 19 (1979), pp. 3-4.

1980

  1. M. Tarchi, Recensione della terza edizione di Julius Evola: l’uomo e l’opera, «Diorama letterario» 26 (1980), pp. 7-8.
  2. G. Volpe, Intervista al Tg2 (Novembre 1980) – Testo completo in «La Torre» (anno XI n°128, Dicembre 1980)

1981

  1. M. Tarchi, Recensione di Correnti politiche e ideologiche della Destra tedesca, «Diorama letterario» 38 (1981), pp. 7-8.
  2. F. Fede, Adriano Romualdi – “Gli Indoeuropei” – Hans F.K. Günther – “Religiosità Indoeuropea”, «Heliodromos», 14 (Giugno-Luglio 1981).

1983

  1. AA.VV., Adriano Romualdi a dieci anni dalla sua scomparsa, Atti del convegno svoltosi a Forlì il 26 novembre 1983, in «L’Italiano» (Dicembre 1983 – Gennaio 1984 – Febbraio 1984). Seconda edizione Adriano Romualdi conservatore rivoluzionario, a cura di G. Malgieri, Eclettica, Massa 2016.

1984

  1. M. Lattanzio, Adriano Romualdi – Le ultime ore dell’Europa,«Heliodromos», 21 (Aprile-Maggio-Giugno 1984).

1985

  1. C. Terracciano, Adriano Romualdi: anima della rivoluzione, rivoluzione dell’anima, «Risguardo» IV, pp. 15-16.

1989

  1. L. Fonte, Adriano Romualdi, «Avanguardia» 60 (1989).
  2. L. Fantini, Adriano Romualdi: un legionario, «Avanguardia» 60 (1989).
  3. E. Rolli, L’Europa e la civiltà indoeuropea, «Avanguardia» 60 (1989).
  4. G. Locchi, Essenza del fascismo quale fenomeno europeo, «Avanguardia» 60 (1989).
  5. G. Candelo, Una breve recensione, «Avanguardia» 60 (1989).

1993

  1. G. de Turris, La “rivoluzione conservatrice” di Adriano Romualdi, «Pagine Libere» 11-12; poi in id., Politicamente scorretto. Diario Out 1988-1994, Terziaria, Milano 1996, pp. 181-186; poi in «Algiza» 10 (1998), pp. 19-21.

1996

  1. G. Cannizzo, Premessa ad A. Romualdi, Sul problema d’una Tradizione Europea, II edizione, Edizioni di Vie della Tradizione, Palermo 1996, pp. 5-6.

1997

  1. A. Lombardo, Recensione di Sul problema d’una Tradizione Europea, «Algiza» 7, pp. 26-27.
  2. D. Verzotti, Recensione di Sul problema di una Tradizione europea, «Arthos» 2, pp. 88-92.

1998

  1. D. Roli, Adriano Romualdi nostro fratello maggiore, «Orientamenti» 1 (1998), pp. 53-54.
  2. G. Perez, “Affinità elettive”. Julius Evola e Adriano Romualdi fra Politica e Visione del Mondo, «Orientamenti» 1 (1998), pp. 55-61.
  3. Id., Adriano Romualdi. Una certa idea della destra politica, «Civiltà» I/1 (marzo).
  4. R. Paradisi, Il discepolo ortodosso, «Area» 5 (1998).

1999

  1. Fr. Germinario, Con Evola, oltre Evola. Europeismo, riattualizzazione del nazismo e nuova identità politico-culturale della destra negli scritti di Adriano Romualdi, in C. Adagio – R. Cerrato – S. Urso (cur.), Il lungo decennio. L’Italia prima del ’68, Cierre Edizioni, Verona, pp. 345-372.
  2. A. Lombardo, Adriano Romualdi e il problema di una Tradizione europea, «Italicum» 3-4 (1999), p. 9.

2000

  1. G. Malgieri, Adriano Romualdi, “un fratello maggiore”, in La memoria della Destra, Editoriale Pantheon, Roma 2000.

2001

  1. S. Arcella, Memoria di Adriano, «Area» 59 (2001).

2003

  1. R. Del Ponte – A. Lombardo, Due lettere inedite di Adriano Romualdi, «Algiza» 16 (2003), p. 4.
  2. G. Damiano, Il Nietzsche di Romualdi, Ingravalle e Losurdo, «Margini» 42 (2003), pp. 1-2.
  3. G. D. (G. Damiano), Recensione di A. Romualdi, Nietzsche e la mitologia egualitaria, «Margini» 42 (2003), p. 1.
  4. P. Di Vona, Recensione di A. Romualdi, Su Evola, «Margini» 42 (2003), p. 3.
  5. R. Melchionda, Su Adriano Romualdi e Platone, «Margini» 42 (2003), p. 4.
  6. A. Piscitelli, L’Europa archeofuturista di Adriano Romualdi, «Area» 82 (2003), pp. 72-73.
  7. A. Lombardo, La sorte e la battaglia, «Area» 82 (2003), p. 74.
  8. N. Cospito, Adriano ancora con noi, avanti a noi, «Orientamenti» sett.-ott. (2003).
  9. G. Perez, Adriano Romualdi a trent’anni dalla morte, «Orientamenti» sett.-ott. (2003).
  10. M. Cabona, Dis Manibus Adriano Romualdi, «Margini» 43 (2003).
  11. M. Bozzi Sentieri, Adriano Romualdi, l’anti-qualunquista, «Secolo d’Italia», 10.8.2003
  12. A. Lombardo, L’idea europea di Adriano Romualdi – cenni generali, «Vie della Tradizione» 131 (2003), pp. 159-164.
  13. U. Bianchi, Il pensatore scomodo, «Rinascita», 19.11.2003, p. 12.
  14. F. D’Imera, L’attualità del pensiero di Adriano Romualdi, «Rinascita», 28.11.2003, p. 11.
  15. M. Della Venere, Il mito dell’Europa nel pensiero di Adriano Romualdi, Nuovi Orizzonti Europei, (?).
  16. Sideri, Merlino, Rossi, De Turris, Romano, Adriano Romualdi: l’Uomo, l’Azione, il Testimone, Ass. cult. Raido.
  17. Anonimo (G. Adinolfi?), Adriano per esempio – In memoria di Adriano Romualdi, «Orion», settembre 2003.
  18. O. De Las Eras, El problema de una tradición europea, «Tierra y Pueblo» 3 (octubre 2003).

2004

  1. A. Lombardo, Adriano Romualdi, poeta dell’Europa, in A. Romualdi, Le ultime ore dell’Europa, Settimo Sigillo, Roma 2004 (2^ ed.), pp. 5-13.
  2. F. Sandrelli, Adriano Romualdi e l’utopia dell’eterno, Introduzione ad A. Romualdi, Gli Indoeuropei, Edizioni di Ar, Padova 2004, (2^ ed.).
  3. P. Buttafuoco, Recensione di A. Romualdi, Gli Indoeuropei, «Il Foglio», 24 luglio 2004.
  4. L. L. Rimbotti, Le radici dell’Europa? Dobbiamo cercarle nel neolitico, «Linea», 1 agosto 2004.
  5. A. Piscitelli, Profilo di Adriano Romualdi, «L’Indipendente», 7 dicembre 2004.

2005

  1. A. Rossiello, Europa Nazione. L’idea forza di Adriano Romualdi, «Rinascita», 9 gennaio 2005.
  2. Fr. Germinario, Recensione di A. Romualdi, Gli Indoeuropei. Origini e Migrazioni, «L’Indice», Novembre 2004; poi ripubblicato su «Margini», 49 (Gennaio 2005).
  3. E. Monsonis, Sesenta y dos años con Adriano Romualdi, «Tierra y Pueblo», 9, (juillet 2005).

2008

  1. A. N. Strummiello, Testimone ideale, «Il Borghese», Giugno 2008.
  2. A. N. Strummiello, Recensione di Drieu La Rochelle. Il mito dell’Europa, «Il Borghese», Agosto 2008.

2012

  1. R. Sideri, Adriano Romualdi. L’uomo, l’opera, il suo tempo, Settimo Sigillo, Roma 2012.
  2. U. Franzolin, Un té alla menta a casa di Evola, «Secolo d’Italia», 11 settembre 2012.
  3. A. Spaziano, L’eredità di Romualdi, «Secolo d’Italia», 2 dicembre 2012.

2013

  1. G. Malgieri, La lezione di Adriano Romualdi a quarant’anni dalla tragica scomparsa, «Secolo d’Italia», 12 agosto 2013.

2014

  1. A. Scianca, L’intellettuale che avrebbe potuto salvare la destra dal Manuale Cencelli, «Il Foglio», 14 febbraio 2014.

2016

  1. A. Scianca, Adriano Romualdi 43 anni dopo: un combattente dello spirito, ilprimatonazionale.it, 12 agosto 2016.
  2. A. Griffini, Effemeridi. Adriano Romualdi esteta armato della tradizione, barbadillo.it, 16 agosto 2016.
  3. M. Romualdi, Marina Romualdi: per papà il Msi era una famiglia, ricordo le liti con Adriano…, «Secolo d’Italia», 17 ottobre 2016.
  4. P. Picco, Liaisons dangereuses. Les extrêmes droites en France et en Italie (1960-1984), Presses universitaires de Rennes, Rennes 2016 (passim).

2017

  1. G. Malgieri, Ricordo di Adriano Romualdi, «Tradizione», luglio-novembre.

2023

  1. L. L. Rimbotti, Destra rivoluzionaria e nazionalismo europeo. Riarmare le idee con Adriano Romualdi, Passaggio al Bosco.
  2. Weisthor, Un guerriero moderno, «Avanguardia europea», Anno XI n. 45 (12 agosto 2023).
  3. G.C. Vanini, Bontà divina, «Avanguardia europea», Anno XI n. 45 (12 agosto 2023).
Condividi:
Segui Alberto Lombardo:
Alberto Lombardo è stato tra i fondatori del Centro Studi La Runa e ha curato negli anni passati la pubblicazione di Algiza e dei libri pubblicati dall'associazione. Attualmente aggiorna il blog Huginn e Muninn, sul quale è pubblicata una sua più ampia scheda di presentazione.
Ultimi messaggi

4 Responses

  1. Daniel
    | Rispondi

    Saludos ,camaradas!

    Estoy finalizando un escrito sobre Oswald Spengler y desde hace tiempo intento acceder al ensayo que Adriano Romualdi escribio en su momento como introduccion a "Ombre sull'Occidente". Creo el titulo era "Oswald Spengler. Profeta della Decadenza." Se que el libro esta descatalogado y gestiones que he hecho en bibliotecas italianas han sido infructuosas. Estaria sumamente agradecido si alguno de vosotros, en caso de disponer del mismo, pudiera colgar el texto en la red o hacerme llegar una fotocopia . Por supuesto correria con los gastos que ello ocasionara.

    Cualquier sugerencia al respecto sera bienvenida.

    Agradeciendo de antemano el interes,

    Daniel

  2. Daniel
    | Rispondi

    Se me puede localizar en la direccion: danielsotog@yahoo.com

  3. Maria
    | Rispondi

    Salve, vorrei segnalare la recente pubblicazione di “Adriano Romualdi. L’uomo, l’opera e il suo tempo”, di Rodolfo Sideri. Ed. Settimo Sigillo, Roma 2012.
    Grazie

  4. Centro Studi La Runa
    | Rispondi

    Grazie, aggiunto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *