Per un eroticamente scorretto
La raccolta Eros, Magia, Sacro in J. Evola apre interessanti scenari per la filosofia evoliana.
La scuola delle tre O
Il libro di Galli della Loggia ripercorre le tappe che hanno depotenziato e destrutturato il ruolo della scuola.
I ‘generalissimi’ dell’Impero romano d’Occidente
Il libro di John Michael O’Flynn tratteggia vite e caratteri di quei capi militari che hanno occupato un ruolo di primo piano nella difesa e nella guida di quella che formalmente era ancora la res publica romana.
Rivoluzione prossima ventura
Il “racconto filosofico” di Andrew Macdonald, tra i più controversi della storia americana, immagina la rivolta di gruppi di coraggiosi guerriglieri contro il governo USA.
Stefan George, un poeta per pochi
Brevi note sull’estetica di Stefan George.
L’infinitudine materiale di Leonardo
Massimo Donà è autore di una profonda interpretazione de La Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci.
I velivoli segreti dell’Asse
L’ultimo saggio storico di Marco Zagni, pubblicato da Mursia, rivela alcuni sorprendenti sviluppi tecnologici da parte delle potenze dell’Asse nella seconda guerra mondiale.
Sguardi sull’Ignoto
Una raccolta di racconti fantastici, dei generi più diversi, curata da Dalmazio Frau e Andrea Scarabelli.
Nietzsche filosofo e politico
Il testo di Baeumler rappresenta un importante punto di riferimento per offrire nuovo dinamismo agli studi su Nietzsche.
Per una critica della ragione liberale
Il libro di Andrea Zhok ricostruisce in modo organico la genesi del liberalismo, giungendo all’esegesi del suo farsi mondo nella contemporaneità.
Contro la fenomenologia del “vivente”
Spunti per il recupero dell’ontologia dell’essere, preludio al pensiero vivente.
Padre C. E. Coughlin: un economista eretico
Dopo il crollo di Wall Street del 1929, Coughlin fu un economista eretico, tra i maggiori esponenti dell’anticapitalismo di destra.