Non è facile trovare a prezzi accessibili belle edizioni di libri riccamente illustrati e curati nei minimi dettagli; ancor più rari sono quei volumi che conciliano i pregî appena elencati con dei contenuti autenticamente validi e interessanti. A questa elitaria categoria appartiene il recente I Celti. Una civiltà europea, frutto della collaborazione di una giovane autrice (Elena Percivaldi) con una casa editrice che cura i propri prodotti attraverso un sapiente lavoro di équipe (la Giunti di Firenze). Il risultato è appunto un volume di grande fascino, che ci presenta la civiltà celtica sotto le più svariate angolazioni, attraverso numerosi “spaccati” e sezioni di approfondimento.
Il libro muove ovviamente dalle origini indoeuropee dei Celti (indulgendo alle tesi orientaliste) e tratta poi delle diverse fasi di sviluppo individuate dagli archeologi, analizzando in successione la religione, l’organizzazione sociale, i peculiari compiti della classe druidica e l’importanza delle feste legate al ciclo annuale, le lingue celtiche nel loro sviluppo storico e la lenta eclisse innanzi allo strapotere romano, sino alla “rinascita” medievale e al celtismo di epoca moderna. Non mancano inoltre sezioni specifiche su singoli temi quali l’astronomia, il sentimento della natura, i principali insediamenti e il monachesimo irlandese.
Dall’insieme emerge l’immagine di un popolo che ha impresso il proprio modello culturale su molti aspetti della storia europea, lasciando tracce di sé anche in campi insospettati, che è merito dell’autrice porre in luce: «I Celti non solo occuparono, nel contesto europeo e mediterraneo, un posto di primo piano, ma continuarono a esercitare il loro influsso nelle lingue, nelle arti, nelle tradizioni, nella letteratura, nell’immaginario – in una parola: nello spirito – dell’antica Europa ben oltre la loro cancellazione». La Percivaldi sfata inoltre molti luoghi comuni, facendo definitivamente giustizia di quell’immagine barbarica, con la quale tanto spesso i Celti vengono ancor oggi frettolosamente presentati nei libri di scuola, e ci mostra nella giusta prospettiva quel diffuso e composito revival identitario che caratterizza da diversi anni molte aree d’Europa, discernendo ciò che vi è in esso di più autentico e originario.
* * *
Elena Percivaldi, I Celti. Una civiltà europea, Giunti, Firenze 2003, 192 pagine, euro 16,50.
Tratto da Il Tempo del 7.IX.2003.
Lascia un commento