Il bue. Simbolismo e funzione sacra nei rituali ellenici
Il presente studio è il cap. V del libro di Nuccio D’Anna Le radici sacre della monetazione.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Il presente studio è il cap. V del libro di Nuccio D’Anna Le radici sacre della monetazione.
Col passare del tempo molte delle correnti spirituali fluite dal sostrato religioso più antico delle popolazioni elleniche si ridefiniscono, alcune addirittura spariscono, ma altre vengono assorbite nelle varie misteriosofie che emergevano con forza accanto alla religione olimpica.
La Presentazione del libro di Nuccio D’Anna Melkitsedek. Il mistero di una figura biblica, (Edizioni Il Leone Verde, Torino 2014).
Dopo l’età arcaica a poco a poco la produzione della moneta non è più l’esclusivo privilegio delle corporazioni dei fabbri-maghi, si laicizza e diventa un semplice mezzo di scambio.
La religione ellenica si presenta come un insieme di culti e di riti che intendono trasmettere nella storia e nella vita quotidiana lo stesso impulso spirituale personificato dalla complessa varietà delle figurazioni divine.
Una precisa analisi del simbolismo presente nel Parzival di Wolfram von Eschenbach e in particolare sul Graal e i suoi custodi.
L’epistolario lascia intravvedere un rapporto non occasionale e probabilmente ricco di risvolti umani.
Curato da Edoardo Quarantelli, responsabile della Libreria Aseq di Roma, è uscito un libro che raccoglie poesie in francese edi in italiano del famoso scrittore e diplomatico Pierre Pascal.
Fra il IV e il VII secolo in Irlanda si è dato origine ad un monachesimo che ha costituito uno dei fenomeni più complessi e ricchi fra quanti ne sono fioriti nel continente
Lo sviluppo del sentimento e della concezione della personalità nella Grecia antica
Prefazione di Nuccio d’Anna all’omonimo libro sulla storia e il simbolismo del Graal
Studio sul culto apollineo, le sue origini e le sue peculiarità.
Recensione del saggio di Philippe Walter ‘Artù. L’orso e il re’, sulle tradizioni letterarie e i simboli legati al mitico sovrano del Ciclo del Graal.
Recensione dell’omonimo studio di Pio Filippani-Ronconi sulla storia religiosa dell’Iran
Una storia dettagliata dei pellegrini, eremiti, solitari, monaci e anacoreti cristiani che percorrevano il territorio irlandese
La vita e le opere del pitagorico romano Publio Nigidio Figulo nell’introduzione del saggio dedicatogli da Nuccio D’Anna.
Presentazione di due libri pubblicati dalle Edizioni Mediterranee nella collana Orizzonti dello spirito
Ritmi e riti di Claudio Lanzi è un libro che cerca di penetrare all’interno del sistema simbolico del pitagorismo.
La presentazione del saggio di Nuccio d’Anna Mistero e Profezia. La IV egloga di Virgilio e il Rinnovamento del mondo.
Presentazione della collana I Gioielli. Testi esoterici del sufismo delle Edizioni Il Leone Verde
Presentazione della collana di studi religiosi delle edizioni Lionello Giordano
Un’ampia recensione del saggio di Bernard Sergent Celti e Greci, Il libro degli eroi.