Ludwig Hohlwein, il re del manifesto
Un breve profilo biografico di Ludwig Hohlwein, uno dei massimi grafici pubblicitari del XX secolo.
Un breve profilo biografico di Ludwig Hohlwein, uno dei massimi grafici pubblicitari del XX secolo.
Arte / Centro Studi La Runa online / Italiano
di Harm Wulf · Published 23 Febbraio 2011 · Last modified 19 Giugno 2015
La vita e le opere del pittore Wolfgang Willrich (Göttingen 31 marzo 1897-18 ottobre 1948), convinto assertore che la sola arte di valore fosse quella classica e che solo la grandezza etica dovesse essere soggetto di rappresentazione
Arte / Centro Studi La Runa online / Italiano
di Harm Wulf · Published 20 Ottobre 2010 · Last modified 19 Giugno 2015
Hermann Hendrich fece parte di quel gruppo di artisti e pittori che furono fortemente ispirati dall’idea wagneriana del Gesamtkunstwerk e condivisero la passione per l’eredità germanica
Arte / Centro Studi La Runa online / Italiano / Spagnolo
di Harm Wulf · Published 4 Ottobre 2010 · Last modified 19 Giugno 2015
Más de 50 años después de su muerte, Basilio Cascella, litógrafo, pintor, artista gráfico, ceramista, ilustrador y fotógrafo no es bien conocida y no tiene ningún lugar que le corresponde en el mundo del arte
Italiano / Letteratura / Letteratura tedesca
di Harm Wulf · Published 19 Marzo 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Josef Weinheber (Vienna, 9 marzo 1892 – Kirchstetten, 8 aprile 1945) è stato un poeta austriaco, importante rinnovatore della tradizione dei Volkslieder
Arte / Centro Studi La Runa online / Italiano
di Harm Wulf · Published 9 Marzo 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Uno degli aspetti più interessanti di Ludwig Carl Wilhelm Fahrenkrog è stata la sua straordinaria versatilità artistica: pittore, illustratore, scultore, poeta, autore di teatro, filosofo, studioso di religioni
Italiano / Letteratura / Letteratura tedesca
di Harm Wulf · Published 4 Marzo 2010 · Last modified 22 Giugno 2015
Vita e opere del poeta e scrittore tedesco Hermann Löns (29 agosto 1866 – 26 settembre 1914)
Arte / Centro Studi La Runa online / Italiano
di Harm Wulf · Published 25 Novembre 2009 · Last modified 24 Giugno 2015
Una panoramica sulla vita e l’opera del pittore tedesco Sepp Hilz (1906-1967), definito ‘Bauernmaler’ (pittore dei contadini).
1939-1945 / Italiano / Storia contemporanea
di Harm Wulf · Published 14 Maggio 2009 · Last modified 16 Luglio 2015
Un libro sulla vita e le leggendarie imprese di Günther Prien, il «Toro di Scapa Flow».
1939-1945 / Italiano / Storia contemporanea
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 6 Ottobre 2015
Una storia dei Werwolf, movimento di resistenza tedesca all’occupazione militare straniera verso la fine della seconda guerra mondiale.
1939-1945 / Italiano / Storia contemporanea
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 21 Ottobre 2015
Gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale per la città di Lipsia e l’eroica resistenza del popolo tedesco all’invasione angloamericana.
1939-1945 / Italiano / Storia contemporanea
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 15 Luglio 2011
Storia di un poco conosciuto battaglione della Waffen SS che operò su diversi fronti durante la seconda guerra mondiale
Italiano / Orientamenti / Teiwaz
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 11 Novembre 2015
Il suicidio di protesta di Reinhold Elstner e il testo della famosa lettera pubblica che costituisce il suo testamento morale.
Arte / Centro Studi La Runa online / Italiano
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 20 Ottobre 2016
Una panoramica sull’opera e la vita del pittore tedesco Paul Smalian, 1901-1974
Arte / Centro Studi La Runa online / Italiano
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 11 Aprile 2008
Una panoramica dell’opera artistica di M. Odin Wiesinger
1939-1945 / Italiano / Letteratura / Letteratura inglese e nordamericana / Storia contemporanea
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 16 Luglio 2015
Recensione del libro di Norman Lewis Napoli ‘44.
Italiano / L'arco e la clava / Teiwaz
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 16 Dicembre 2015
Lo scempio al monumento ai caduti Waffen SS della I.SS Panzer Division Leibstandarte e della XII.SS Panzer Division Hitlerjugend.
Italiano / Letteratura / Letteratura tedesca / Rivoluzione conservatrice
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 12 Novembre 2009
Biografia e antologia dell’opera poetica di Lothar Stengel von Rutkowski
Arte / Centro Studi La Runa online / Italiano
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 9 Aprile 2008
Una descrizione della vita e delle opere del grande pittore svedese Julius Johann Ferdinand Kronberg
1900-1939 / Italiano / Storia contemporanea
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 9 Aprile 2008
Recensione del libro di Stuart Russell e Jost W. Schneider sul centro ideologico di Weltanschauung delle SS a Wewelsburg
Arte / Centro Studi La Runa online / Italiano
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 8 Aprile 2008
La vita e le opere dell’artista e illustratore tedesco Herbert Smagon descritte da Harm Wulf
Arte / Centro Studi La Runa online / Italiano
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 23 Settembre 2008
Un articolo sulla vita e la straordinaria opera di illustratore di Gino Boccasile
Arte / Centro Studi La Runa online / Italiano
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 26 Settembre 2013
La straordinaria vita e produzione artistica del pittore Elk Eber (Haardt 18 aprile 1892 – Garmisch-Partenkirchen 12 agosto 1941).
Arte / Centro Studi La Runa online / Italiano
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 7 Aprile 2008
Profilo biografico, opere e citazioni sull’artista trentino Dario Wolf (1901–1971)
1900-1939 / Italiano / Rivoluzione conservatrice / Storia contemporanea
di Harm Wulf · Published 1 Gennaio 2000 · Last modified 6 Dicembre 2011
La storia del vessillo del partito nazionalsocialista che divenne un potente simbolo.
Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi. (Ernst Jünger)
Ultimi commenti